Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter 2-2018
Aprile-Giugno

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Personalia
Collaboratore scientifico
Theodor Costea

A partire dal febbraio 2018 Theodor Costea è collaboratore scientifico - con sede di lavoro a Berlino e con particolare riguardo ai Digital Humanities - al progetto Ferdinand Gregorovius: poesia e scienza. Raccolta di lettere scritte in italiano e in tedesco, condotto dal DHI Roma e finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG). I suoi principali ambiti di ricerca vertono sui metodi digitali applicati alla ricerca storica (edizioni digitali, analisi di reti di contatto) e sulla storia della tecnica nel XIX e XX secolo (storia della mobilità e delle infrastrutture).

Ulteriori informazioni
Fellowship ad Amsterdam
Andreea Badea

La nostra collaboratrice scientifica per l'ambito della Storia moderna, Andreea Badea, ha vinto una fellowship presso il Netherlands Institute for Advanced Study nella qualità di membro del Descartes-Theme-Group "Borders and the Transfer of Knowledge" e vi soggiornerà nei mesi di aprile e maggio.

Ulteriori informazioni
OPPORTUNITÀ

Presentazione domande per tirocini

 

L'Istituto Storico Germanico assegna ogni anno diversi tirocini dalla durata di sei settimane a studenti e studentesse di livello avanzato nelle discipline di storia e musicologia i cui interessi vertono sulle relazioni italo-tedesche o sulla storia italiana. Le domande per il periodo tra settembre-dicembre 2018 vanno presentate entro il 15 aprile 2018.

Ulteriori informazioni

Bando del "Corso di studi romani" (9-18/9/2018)

 

Il DHI Roma organizza un corso di studi che offre a laureandi e dottorandi in scienze storiche e in musicologia la possibilità di studiare la storia della città di Roma dal primo medioevo fino all'età contemporanea nell'ottica di quesiti principali posti dalle due discipline. Le candidature per l'anno in corso vanno presentate entro il 30 aprile 2018.

Ulteriori informazioni
Biblioteca

Nuovo orario d'apertura

Si avvisano i gentili utenti che a partire da martedì, 3 aprile 2018, la sala lettura di storia adotterà lo stesso orario d'apertura della sala di consultazione per i fondi musicologici:

 

lunedì – giovedì ore 9:00–17:00

venerdì ore 9:00–15:30

Ulteriori informazioni
Call for Papers
Interrogating the Trente Glorieuses. Models of Statehood in Postwar Europe

The international conference will be held at the German Historical Institute in Rome on 12–14 December 2018.

The conference language will be English. We invite interested participants to submit a 500 words abstract with a short C.V. to philipp.mueller[at]his-online.de by 15 April 2018.

In our view among the central questions should be:

 

  • To what extent and how was the term trente glorieuses (or its synonyms) and the characterization linked to it employed not only in the countries of Northern Europe but also in Southern and Eastern Europe in the 1950s and 1960s?  Which intentions lay behind the employment of such models?
  • Which concrete models of statehood, democracy and the economy were espoused by state and social elites in different European polities? Did these groups exchange their views and experiences transnationally?
  • To what extent and under what conditions did the trente glorieuses become, in the period "after the boom", a narrative model that described a golden age in the past? What does this mean for the concepts of political economics that we employ today to make sense of current conflicts and dynamic developments in Europe?
Ulteriori informazioni
An Era of Value Change: The Seventies in Europe

The international conference will be held at the German Historical Institute of London, 14.–16. March 2019.

The organisers aim to secure funding to cover expenses for travel and accommodation.

The language of the conference is English. Please send proposals of up to 350 words and a brief biographical note by 15 April 2018 to: europe70s[at]gmail.com.

Proposals for single papers as well as entire panels (of three speakers) might include:

 

  • Value changes pertaining to family, work, education, leisure time, religiosity
  • Sexuality, sexual cultures and the "sexual revolution"
  • The redefinition of private and public spheres, milieus and political loyalties
  • Changes in gender roles and practices
  • "1968", political protests, feminists and gay activisms
  • Political responses on both sides of the Iron Curtain.
Ulteriori informazioni
SEZIONE DI STORIA DELLA MUSICA

Banca dati PARTITURA: European Union Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards

Ulteriori informazioni

L'"European Union Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards" viene conferito una volta all'anno a progetti che si sono distinti per l'impegno nel lavoro di conservazione e di restauro, nella cura e rielaborazione scientifica di importanti monumenti culturali. Alla premiazione, svoltasi il 15 maggio 2017 nella città finnica di Turku in presenza del presidente di Europa Nostra, Plácido Domingo, il progetto, collocato presso il DHI Roma e finanziato dalla DFG, Die Opernbestände der Privatbibliotheken römischer Fürstenhäuser – Erschließung und Auswertung, ha ottenuto nella categoria "Research" una "Special Mention of the Juries". "L'esemplare qualità tecnica di questo progetto di digitalizzazione", recita il rapporto (p. 72), "mette in luce un periodo poco indagato della storia operistica di grande rilevanza europea, promuovendo al contempo delle iniziative in ambito artistico e scientifico."

Ulteriori informazioni
Convegni
18
apr
20
apr
Deindustrialization: The Structural Transformation of Nord-Ovest and the Ruhr in Comparative Perspective

Convegno internazionale in collaborazione con l'Institut für Soziale Bewegung di Bochum, l'Università degli Studi di Torino e l'Universiteit Utrecht.

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Contatti: Stefano Musso (Torino), Christian Wicke (Utrecht)

Registrazione obbligatoria

 

Immagine: Sala macchine della miniera Zollern a Dortmund, fotografia scattata prima del risanamento (1968/69), archivio del LWL-Industriemuseum.

Ulteriori informazioni
3
mag
4
mag
Il Tedeschino. Rossini und der deutschsprachige Raum

Giornata di studio con concerto, organizzata dalla Sezione di Storia della Musica del DHI Roma e della Fondazione Rossini in collaborazione con l'Università di Vienna, l'Istituto Storico Austriaco di Roma e la Deutsche Rossini Gesellschaft.

 

Istituto Storico Germanico di Roma, Istituto Storico Austriaco a Roma

Contatti: Richard Erkens (DHI Roma), Andreas Gottsmann (ÖHI Roma)

Registrazione obbligatoria

 

Immagine: Rossini e il commerciante di prelibatezze, xilografia di Meister HH, Germania, c. 1870 (collezione Reto Müller, Basel).

Ulteriori informazioni
3
mag
4
mag
Tra terra e mare. Architettura e potere sulla costa del Tirreno meridionale (VIII–X secolo)

Convegno internazionale, organizzato dalla Bibliotheca Hertziana in cooperazione con il DHI Roma.

 

Bibliotheca Hertziana, Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22

Contatti: Tanja Michalsky, Antonino Tranchina

Ulteriori informazioni
14
mag
15
mag
Liminal Trade: Merchants and Their Markets beyond Geographical and Methodological Boundaries in Africa and across the Atlantic Ocean (1350–1600)

Workshop internazionale in collaborazione con l'Università Otto-Friedrich di Bamberg.

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Contatti: Carlo Taviani, Heinrich Lang

Registrazione obbligatoria

 

Immagine: Vaso d'avorio da sale, prodotto in Africa per il mercato portoghese, XV-XVI secolo. Roma, Museo Preistorico Etnografico Pigorini (in: E. Bassani/W. B. Fagg, Africa and the Renaissance: Art in Ivory, New York 1988, p. 110, ill. 135).

Ulteriori informazioni
6
giu
8
giu
"Man müßte nach Rom gehen" – Bernd Alois Zimmermann und Italien

Convegno internazionale, organizzato dal progetto "Bernd Alois Zimmermann-Gesamtausgabe (BAZ-GA)" (Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften & Akademie der Wissenschaften und der Literatur | Mainz) in cooperazione con l'Istituto Storico Germanico di Roma e l'Accademia tedesca di Roma Villa Massimo.

 

Il convegno è accompagnato da un vasto programma musicale e da colloqui con gli artisti/artiste coinvolti.

 

Istituto Storico Germanico di Roma, Accademia tedesca di Roma Villa Massimo

Contatto: Sabine Ehrmann-Herfort

Registrazione obbligatoria

 

Immagine: Alois Zimmermann, 1954 (Foto: Schott Music Promotion).

Ulteriori informazioni
21
giu
22
giu
Religion und Religionsdiskurse transnational: Konstruktion und Abwehr von Globalität

Conferenza conclusiva dell'Internationales Graduiertenkolleg "Religiöse Kulturen im Europa des 19. und 20. Jahrhunderts", promosso dall'Università Ludwig Maximilian di Monaco, l'Università Adam Mickiewicz di Poznań, l'Università Carolina di Praga e l'Università Masaryk di Brno in cooperazione con il DHI Roma.

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Organizzazione: Martin Baumeister (DHI Roma), Martin Schulze Wessel (IGK "Religiöse Kulturen im Europa des 19. und 20. Jahrhunderts"), Martina Niedhammer (Università di Monaco)

Registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni
CONFERENZE PUBBLICHE
Prof. Dr. Marcel van der Linden (International Institute for Social History, Amsterdam)
mer 18/04/2018 | ore 17:00

The History of Deindustrialization from a Global Perspective

 

Keynote Lecture nella cornice del convegno "Deindustrialization: The Structural Transformation of Nord-Ovest and the Ruhr in Comparative Perspective".

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni
Prof. Dr. Axel Körner (UCL Centre for Transnational History)
gio 03/05/2018 | ore 18:00

Il tedeschino cosmopolita. Metternich, Rossini and Opera in the Habsburg Empire, 1815–1868

 

Conferenza di apertura della giornata di studio "Il Tedeschino. Rossini und der deutschsprachige Raum".

 

Istituto Storico Austriaco a Roma

Ulteriori informazioni
CONCERTI

Rossini auf Deutsch: musiche di Rossini per tenore e pianoforte

 

Daniel Jenz, tenore

Diego Procoli, pianoforte

 

Concerto nella cornice della giornata di studio "Il Tedeschino. Rossini und der deutschsprachige Raum".

 

Istituto Storico Austriaco a Roma

3 maggio 2018, ore 19:00

Ulteriori informazioni

In apertura del convegno "'Man müßte nach Rom gehen' – Bernd Alois Zimmermann und Italien".

 

Bernd Alois Zimmermann: Trio

Saluto di Joachim Blüher (direttore di Villa Massimo)

Saluto e apertura di Dörte Schmidt (direttrice del progetto BAZ-GA)

Bernd Alois Zimmermann: Sonate für Viola solo

Album di famiglia: Villa Massimo come luogo di memoria biografica. Conversazione con Bettina Zimmermann e Presentazione del suo libro "con tutta forza. Bernd Alois Zimmermann".

Bernd Alois Zimmermann: Streichquartett

 

 

Das Grün und das Gelb. Abstraktes Puppentheater

di Fred Schneckenburger, con musiche di Bernd Alois Zimmermann. Ricostruzione della versione di prima rappresentazione del 1952.

 

Esecutori musicali:

Hartmut Rohde, Nora Chastain, Latica Honda-Rosenberg, Gabriel Schwabe, Berlin

 

Teatro delle marionette:

Marionettenoper im Säulensaal, Istituto musicologico dell'Università di Heidelberg, diretta da Joachim Steinheuer

 

Accademia tedesca di Roma Villa Massimo

6 giugno 2018, ore 19:00

Ulteriori informazioni

Musica per due pianoforti

 

Klavierduo Takahashi | Lehmann, Berlin

 

Bernd Alois Zimmermann: Monologe per due pianoforti

Luigi Nono: "... sofferte onde serene ..."  per pianoforte e nastro magnetico

Luca Lombardi: Klavierduo

Bernd Alois Zimmermann: Perspektiven per due pianoforti

 

Concerto nella cornice del convegno "'Man müßte nach Rom gehen' – Bernd Alois Zimmermann und Italien".

 

Istituto Storico Germanico di Roma

7 giugno 2018, ore 19:30

Registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni

 

Ulteriori informazioni
Modern Italy Seminar
5
giu
Daniel Hedinger

War of Empires. Towards a Trans-imperial History of the Second World War

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Ore 17:30

Ulteriori informazioni
Circolo Medievistico
17
apr
Florent Coste

La circolazione dei Faits des Romains nell'Italia del XIII sec.

 

Moderazione: Maria Careri

École française de Rome (Piazza Navona, 62)

Ore 17:30

Ulteriori informazioni
23
mag
Giulia Zornetta

Dal ducato al principato di Benevento. Strategie di distinzione e potere pubblico durante il regno di Arechi

 

Moderazione: Vito Loré

Istituto Storico Germanico di Roma (Via Aurelia Antica, 391)

Ore 17:30

Ulteriori informazioni
6
giu
Olivia Adankpo-Labadie

Roma etiopica. Alcune riflessioni sulla rappresentazione di Roma nei documenti etiopici del XIV e XV secolo

 

Moderazione: Delio Vania Proverbio

École française de Rome (Piazza Navona, 62)

Ore 17:30

Ulteriori informazioni
Conferenze del mercoledì
11
apr
Viviana Mellone

Culture, pratiche e ideologie della Restaurazione tra Vienna e il Mediterraneo borbonico

Ulteriori informazioni
9
mag
Christian Wicke

Urban Movements in the Global 1970s

 

Tutte le conferenze del mercoledì:

Istituto Storico Germanico di Roma

ore 18:00

Ulteriori informazioni
Pubblicazioni
Hadrian VI. 1522–1523
Testo e indici a cura di Ludwig Schmugge

Berlin-Boston: De Gruyter 2018 (Repertorium Poenitentiariae Germanicum. Verzeichnis der in den Supplikenregistern der Pönitentiarie vorkommenden Personen, Kirchen und Orte des Deutschen Reiches XI), ISBN 978-3-11-058614-5 (XXX, 306 p.).

 

Il Repertorium Poenitentiariae Germanicum è una raccolta di regesti in lingua latina tratti dai registri delle suppliche del supremo ufficio ecclesiastico presso la curia romana per le questioni relative alla penitenza e alla grazia. Le suppliche, qui pubblicate per la prima volta, offrono un ricco materiale archivistico, finora sconosciuto, che riguarda la storia ecclesiastica, sociale, regionale e familiare nell'Europa di lingua tedesca. Con la pubblicazione del volume XI relativo al pontificato di Adriano VI si conclude questo progetto di ricerca di base.

Ulteriori informazioni
Verso la modernità giuridica della Chiesa. Giovanni Francesco Pavini (ca. 1424–1485): la stampa, le decisiones, le extravagantes e la disciplina amministrativa
Silvia Di Paolo

Roma: DHI Rom 2018 (Online-Schriften des DHI Rom. Neue Reihe | Pubblicazioni online del DHI Roma. Nuova serie 2), ISBN 978-3-944097-09-1.

 

La vita del canonista padovano Giovanni Francesco Pavini rappresenta una parabola esemplare per osservare come alle soglie dell'età moderna la figura tradizionale del teologo e doctor in utroque iure si arricchisca di nuovi profili, espressioni di una cultura giuridica profondamente rinnovata dai motivi dell'Umanesimo e dagli effetti connessi alla nascita del libro giuridico a stampa. La sua versatilità nella legislazione, nella giurisprudenza, nella dottrina e nell'amministrazione della Chiesa fu il risultato di una vita trascorsa per la prima metà a Padova, dove fu immerso nell'ambiente accademico e nell'amministrazione diocesana, per la seconda a Roma, dove fece parte dell'elitario collegio degli uditori della Sacra Rota e mostrò una precoce tendenza a recepire le istanze di cambiamento di un mondo medievale ormai in crisi.

Ulteriori informazioni
Ein Meer und seine Heiligen. Hagiographie im mittelalterlichen Mediterraneum
a cura di Nikolas Jaspert/Christian Alexander Neumann/Marco Di Branco

Paderborn: Wilhelm Fink/Ferdinand Schöningh 2018 (Mittelmeerstudien 18), ISBN 978-3-506-78521-3 (405 p.).

 

Tempeste e fulmini, emergenze e naufragi, l'arrembaggi di pirati, disorientamento o l'approdo a coste sconosciute – questi e altri aspetti si toccavano spesso nei resoconti o nelle narrazioni letterarie dei viaggi per mare intrapresi nei diversi contesti religioso-culturali del Mediterraneo. L'agiografia marittima si presta in maniera particolare per studi transculturali e interdisciplinari. Il volume raccoglie saggi sui rapporti tra religione, devozione, e mare nell'ottica di diverse discipline come la storia dell'arte, l'archeologia o la bizantinistica. Grande rilevanza rivestivano quelle forze che promettevano salvezza e protezione di fronte ai pericoli del mare. Per molti rapporti all'interno dello spazio mediterraneo la venerazione di santi in testi, immagini e altri media era importante: santi patroni che si ricollegavano al mare e a cui ci si rivolgeva per chiedere aiuto. Nei diversi ambienti, tra commercianti, marinai o rivieraschi, questi santi associati al mare venivano venerati in maniera particolare.

Il volume nasce da un convegno internazionale dallo stesso titolo, svoltosi nel marzo del 2015 presso il DHI Roma in cooperazione con l'Istituto di Storia dell'Università di Heidelberg e lo Zentrum für Mittelmeerstudien di Bochum.

Ulteriori informazioni
Salvatore Sciarrino. Vanitas – Kulturgeschichtliche Hintergründe, Kontexte, Traditionen
a cura di Sabine Ehrmann-Herfort

Hofheim: Wolke Verlag 2018 (pp. 224), ISBN 978-3-95593-079-0.

 

Con l'esplicito rimando al contesto della "natura morta", la composizione di Salvatore Sciarrino, Vanitas. Natura morta in un atto, rivela fin dal titolo il potenziale interdisciplinare inerente a quest'opera del 1981. Gli evidenti nessi con temi legati alla storia dell'arte invitano a tentare altri approcci interdisciplinari. La composizione è di fondamentale importanza, perché evidenzia in maniera radicale la drammaturgia interna tipica dell'opera complessiva di Sciarrino. Costituita da voce, violoncello e pianoforte, essa traccia una scena già con la sola musica, rimanda attraverso i frammenti di testo, su cui si basa la messa in musica, al periodo di massimo splendore raggiunto dal motivo della vanità nell'età barocca, e si presenta al contempo come complesso sistema ermetico di rimandi compositivi.

Il volume offre un ricco panorama di approcci alla composizione di Sciarrino e inserisce la tematica della vanità in una cornice interdisciplinare. Ne fanno parte quesiti relativi alla storia del soggetto, strumenti di analisi interpretativa e riflessioni sulla collocazione della composizione nel contesto dell'opera complessiva del compositore. L'idea della vanità viene affrontata sia da una prospettiva musicologica che nell'ottica delle scienze della letteratura e della storia dell'arte. Alcune impressioni di Salvatore Sciarrino sulla genesi della sua opera e i suoi commenti alla Vanitas - per la prima volta anche in lingua tedesca - completano il quadro delle molteplici vie di avvicinamento a questa affascinante composizione.

Ulteriori informazioni
Giorni di chiusura dell'Istituto

Nel periodo da aprile a giugno l'Istituto e la sua biblioteca resteranno chiusi il 25 aprile, il 1°, 10, 21, e 31 maggio nonché il 29 giugno.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it