Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Aprile

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Opportunità
Collaboratore/collaboratrice scientifica

Per il 1 settembre 2022 cerchiamo un collaboratore/una collaboratrice (f/m/d) nell'ambito disciplinare di Storia contemporanea. Il contratto ha una durata di tre anni ed è rinnovabile per altri due. È richiesto il dottorato di ricerca.

Il bando con tutti i dettagli può essere consultato sul nostro portale candidature. Le candidature vanno presentate entro il 10 aprile 2022.

Ulteriori informazioni
Tirocini

Ogni anno, l'Istituto Storico Germanico di Roma assegna diversi tirocini dalla durata di sei settimane a studenti/studentesse di storia o storia della musica di livello avanzato i cui studi riguardano le relazioni italo-tedesche o la storia italiana.

Le candidature per il secondo semestre 2022 vanno presentate entro il 15 aprile 2022 e saranno accettate esclusivamente attraverso il nostro portale delle candidature.

 

Ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento del tirocinio e sulla documentazione da presentare sono reperibili nel regolamento del tirocinio.

Ulteriori informazioni
Bando corso di studi: Rom-Bilder

L'Istituto Archeologico Germanico, Dipartimento di Roma, la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte e l'Istituto Storico Germanico di Roma organizzano un corso di studi congiunto dal 9 ottobre (arrivo) al 16 ottobre 2022 (partenza). Il bando è aperto fino al 25 aprile 2022.

 

Il numero dei partecipanti è limitato a quindici. Requisiti per la partecipazione: laurea magistrale completata in una delle materie rilevanti per il corso o laurea magistrale in fase finale.

 

Le domande vanno presentate esclusivamente attraverso il nostro portale candidature, dove è disponibile il bando con tutti gli ulteriori dettagli.

Ulteriori informazioni
Ludwig e Margarethe Quidde Fellowship

Con la Ludwig e Margarethe Quidde Fellowship, l'Istituto Storico Germanico di Roma offre a giovani studiose e studiosi di comprovata eccellenza nelle discipline di storia e musicologia l'opportunità di un soggiorno di ricerca a Roma per proseguire i propri studi scientifici. Termine per le candidature: 30 aprile 2022.

 

Le domande vanno presentate esclusivamente attraverso il nostro portale candidature, dove è disponibile il bando con tutti i dettagli.

Ulteriori informazioni
Beni culturali veneziani: bando corso di studi
Venezia, statua equestre di Bartolomeo Colleoni (BSR Photographic Archive, Ward-Perkins Collection, wpwar-0490).

I beni culturali veneziani durante e dopo le guerre del XX secolo – protezione, trafugamento, restituzione

Il tema si colloca ai confini tra storia politica e culturale, storia dell'arte e ricerca di provenienza, ma rinvia anche a quesiti posti dagli studi sul nazionalismo, sui conflitti e sulla pace, dall'urbanistica e dal restauro architettonico.

 

Il Centro tedesco di Studi veneziani organizza questo corso di studi interdisciplinari, diretto da Dr. phil. habil. Lutz Klinkhammer (DHI Roma) e Dr. Bianca Gaudenzi (DHI Roma/Universität Konstanz), dal 25 settembre al 2 ottobre 2022.

 

Si prega di inviare la documentazione dell'eventuale candidatura, unita in un unico documento, in formato pdf alla coordinatrice Dott.ssa Michaela Böhringer (m.boehringer[at]dszv.it) entro il 27 maggio 2022.

Ulteriori informazioni
Corso di studi romani

Fino al 31 maggio 2022 è aperto il bando per il corso di studi romani che quest'anno avrà luogo dal 4 al 11 settembre a Roma. Diretto a studenti/esse di storia e di storia della musica, preferibilmente con laurea triennale, e a dottorandi/e di ricerca, esso si propone di approfondire la storia della città di Roma dal medioevo fino ai nostri giorni in base a temi fondamentali tratti da entrambe le discipline.

L'attuale bando è online sul nostro portale candidature.

Ulteriori informazioni
Personalia
Collaboratrice scientifica
Federica Di Gasbarro

A partire da aprile Federica Di Gasbarro è collaboratrice scientifica nella Sezione di Storia della Musica. Dopo gli studi di musica e musicologia a Roma e all'Aquila ha conseguito, nel 2017, il dottorato di ricerca presso le università di Basilea e Roma con una tesi sull'opera orchestrale "Amériques" di Edgard Varèse. Proviene dall'Istituto di Musicologia dell'Università di Basilea, dove ha approfondito tematiche relative alla teoria, analisi ed estetica della musica nel primo XIX e XX secolo, allo studio degli abbozzi musicali, nonché alla storia della radio e televisione italiana. Presso il DHI si concentrerà sul suo progetto di ricerca che riguarda l'orchestrazione e forma nelle sinfonie e ouverture del primo Ottocento tra Germania e Italia.

Ulteriori informazioni
Chi fa cosa?
Giovane ricerca al DHI Roma

Qui si possono trovare i nomi e i temi di ricerca delle borsiste e dei borsisti attualmente presenti all'Istituto.

Ulteriori informazioni
Conferenze
Chiara Zampieri
Una democrazia alla prova o una prova di democrazia? Percezioni, analisi e risposte dei partiti italiani negli anni dell’emergenza del terrorismo (1978–1982)

L'intervento verte sui principali nodi del dibattito politico italiano in merito alla reazione dello Stato al fenomeno terroristico degli anni Settanta. Si intende presentare una disamina dei problemi più rilevanti che la classe dirigente italiana dovette affrontare sul piano politico, giuridico e operativo nella fase di più acuta emergenza (1978–1982) e trarre un bilancio di come essa affrontò il cruciale problema di contemperare le esigenze della libertà con quelle della sicurezza in quel frangente.

 

Conferenza del mercoledì

13 aprile 2022, ore 17.30–19.00
Istituto Storico Germanico di Roma

Conferenza in lingua italiana

 

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: +39 06 6604921.

Ulteriori informazioni
21
apr
Pere Verdés Pijuan
Il debito pubblico nella Corona d'Aragona (XIV–XV sec.). Una rivoluzione finanziaria?

Conferenza del Circolo Medievistico

modera: Luciano Palermo

 

ore 16.00–17.30

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (Via di S. Eufemia, 13)

Conferenza in lingua italiana

In diretta streaming (Zoom)

Ulteriori informazioni
Presentazione libro
L'ultima uscita della nostra collana Pubblicazioni online

Roberto Fiorentini, Livio Odescalchi, nipote di papa Innocenzo XI. Interessi famigliari e strategie di ascesa nella stagione dell'antinepotismo, hg. von Marco Albertoni, Heidelberg: Heidelberg University Publishing 2022 (Online-Schriften des DHI Rom. Neue Reihe | Pubblicazioni online del DHI Roma. Nuova Serie, Bd. 6), URL: heiup.uni-heidelberg.de/catalog/book/948.

 

modera:

Alexander Koller (DHI Roma)

 

commentano:

Renata Ago (Sapienza Università di Roma)

Marco Albertoni (ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna)

Maria Antonietta Visceglia (Sapienza Università di Roma)

 

28 aprile 2022, ore 16.00
Istituto Storico Italiano per l'Età moderna e contemporanea (Via Michelangelo Caetani, 32)

 

Ulteriori informazioni sul formato della manifestazione e sulle modalità di iscrizione seguiranno a tempo debito.

Ulteriori informazioni
Biblioteca
Servizi della biblioteca
Sala lettura del DHI Roma

Per motivi tecnici la biblioteca non può svolgere, al momento, le sue attività in maniera regolare. Mettiamo però a disposizione un limitato numero di posti nella sala lettura agli utenti esterni che ne fanno richiesta all'indirizzo bibliothek[at]dhi-roma.it. Continuiamo inoltre a offrire il nostro servizio di scansione gratuito.

Ulteriori informazioni
Cambio di testimone

Patricia Kern, responsabile della biblioteca, ha lasciato l'istituto. Ringraziandola per il suo prezioso lavoro svolto, esprimiamo i nostri migliori auguri per il suo futuro. Dal 1 aprile assume le sue funzioni Jan-Peter Grünewälder.

Ulteriori informazioni
DHI online
Il nostro direttore e la sua personale storia italiana

Nella serie di testimonianze, che l'Ambasciata di Germania pubblica regolarmente su Facebook, il nostro direttore Martin Baumeister racconta le tappe che l'hanno portato a Roma e gli effetti che tale percorso ha avuto per lui sul piano personale e come storico, scoprendo le vie infinite per la ricerca scientifica da un lato, il senso di dover curare la fiducia e l'amicizia tra l'Italia e la Germania dal'altro. Vivere l'Europa sul serio, significa rispettarsi a vicenda e non cadere nella trappola degli stereotipi.

Ulteriori informazioni
Film: un borgo indaga la sua storia
Ricerche nell'Archivio Capitolino

Il giornalista Michael Mandlik, corrispondente di lunga data da Roma, intraprende nel film "Das Rätsel um Attenkirchen L'enigma di Attenkirchen" una ricerca sulla storia del borgo di Attenkirchen e della sua chiesa parocchiale che custodisce una straordinaria pala d'altare: le nozze di Maria e Giuseppe. Sullo sfondo della scena nuziale si vedono i fusti tortili di un baldacchino che richiama quello di Bernini dell'altare maggiore di San Pietro a Roma. Motivo più che sufficiente per allargare lo sguardo verso l'Italia, terra d'origine della famiglia nobile dei Lodron che a lungo dominarono il borgo e che nel XVI secolo acquisirono anche la cittadinanza romana. Il DHI Roma ha contribuito alla realizzazione del film con ricerche effettuate da Andreas Rehberg e attraverso i contatti che hanno permesso di poter fare delle riprese nell'Archivio Capitolino.

Il film, messo in onda per la prima volta il 28 febbraio 2022, è disponibile nella mediateca del Bayerischer Rundfunk. Le ricerche romane iniziano al min. 25.34.

Ulteriori informazioni
Venice in Question

La "Deputazione di Storia Patria per le Venezie" ha presentato la ricerca di Christian Neumann, il nostro collaboratore scientifico per il medioevo, sui rapporti tra la Repubblica di Venezia e la Corona d'Aragona, pubblicata presso Wilhelm Fink/Ferdinand Schöningh nel 2017 con il titolo Venedig und Aragon im Spätmittelalter (1280–1410). Eine Verflechtungsgeschichte (Mittelmeerstudien 15).

Il 25 marzo ha avuto luogo una discussione online in cui l'autore ha parlato con Raúl González Arévalo dell'Università di Granada delle sue ricerche. Arévalo è un profondo conoscitore dei rapporti tra l'Italia e la penisola iberica, in particolare tra Venezia e Castiglia. Grazie agli studi di Christian Neumann, ha sottolineato lo studioso, si sa ora molto di più, sopratutto per il XIV secolo, sui rapporti tra Venezia e la Catalogna che costituiscono un elemento importante per il complesso delle relazioni tra Venezia e l'Occidente e l'Aragona e l'Oriente. Il video può essere visto su Youtube in lingua italiana.

Ulteriori informazioni
Varia
Altri eventi

Per conoscere il programma degli eventi organizzati dalle istituzioni tedesche e italo-tedesche in Italia, si consulti il Calendario eventi "ParlJAmo Tedesco", curato e continuamente aggiornato dall'Ufficio culturale dell'Ambasciata tedesca di Roma.

Ulteriori informazioni
Prossimi eventi al DHI Roma

Chi desidera sapere cosa succederà all'istituto nei mesi successivi, troverà già qualche traccia sul nostro sito web.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it