Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Aprile

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Opportunità
Bando Corso di studi romani

Scade il 30 aprile 2025 il bando per il corso di studi romani che quest'anno si svolgerà dal 5 al 13 ottobre 2025 a Roma. È diretto a studenti e studentesse di storia di livello avanzato e a dottorandi/e di ricerca, e si propone di approfondire la storia della città di Roma dal medioevo fino ai nostri giorni.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul nostro portale candidature.

Ulteriori informazioni
Historians and Civic Engagement from 1945 to the Present Day
10 borse di studio per la partecipazione alla settimana di studi dell'Istituto Storico Italo-Germanico di Trento

Dal 3 al 5 settembre 2025 si svolgerà l'annuale settimana di studio dell'Istituto Storico Italo-Germanico di Trento, in collaborazione con il DHI Roma, il Jean Monnet European Centre of Excellence e l'Università di Trento.

Il tema è Historians and Civic Engagement from 1945 to the Present Day.

 

L'ISIG (Istituto Storico Italo-Germanico) offre 10 borse di studio per dottorandi/e e postdoc che desiderano partecipare all'evento.

 

Le candidature, corredate da un breve CV (massimo 500 parole) e da una lettera di motivazione (massimo 500 parole), possono essere inviate entro il 20 aprile 2025 al seguente indirizzo e-mail: studyweek2025@fbk.eu.

Ulteriori informazioni
Call for Papers
Ricerche in corso di storia italo-germanica e italo-austriaca dall'Ottocento ai giorni nostri

Seminario SISCALT 2025

30 settembre – 1 ottobre 2025, Istituto Storico Austriaco a Roma

 

La Siscalt (Società Italiana per la Storia Contemporanea dell'Area di Lingua Tedesca), in collaborazione con l'Istituto Storico Austriaco di Roma, l'Istituto Storico Germanico di Roma e Villa Vigoni, intende offrire la possibilità a un massimo di dieci dottorande e dottorandi nonché postdoc italofoni e germanofoni, che si occupino rispettivamente da varie angolature disciplinari di storia austriaca e tedesca e delle loro relazioni e influenze reciproche con l'Italia, dall'Ottocento ai giorni nostri.

 

Le candidature, comprendenti un breve CV e un abstract, devono essere inviate entro e non oltre il 15 aprile 2025 al seguente indirizzo e-mail: siscalt.info@gmail.com.

Ulteriori informazioni
Personalia
Nuovo ricercatore nella Sezione di Storia della Musica
David Merlin

A marzo David Merlin è entrato a far parte dello staff della Sezione di Storia della Musica come ricercatore. Dopo i suoi studi di musicologia a Padova e a Vienna, ha svolto il dottorato di ricerca all'Università di Vienna con una tesi su un antifonario stampato del 1519. Dopo varie docenze presso l'Istituto di musicologia dell'Università di Vienna e presso l'Università per la musica e le arti interpretative di Vienna, da ultimo lavorava all'Università di Padova, dove ha collaborato come postdoc al progetto di ricerca interdisciplinare "SIDME – Sensory Impairment and Disability in Medieval Europe. Inclusive Approaches for Studying the Experience of Art".

La sua ricerca attuale verte sul tema "Santa Cecilia guaritrice. Musica sacra e persone con disabilità negli ospedali delle aree linguistiche tedesca e italiana (ca. XIV–XVIII secolo)", unendo diversi suoi interessi di ricerca: le pratiche musicali liturgiche e le disability studies nell'età pre-moderna.

Ulteriori informazioni
Chi fa cosa?
Giovane ricerca al DHI Roma

I nomi e i temi di ricerca delle borsiste e dei borsisti attualmente presenti all'Istituto si possono trovare qui.

 

Ulteriori informazioni
Conferenze pubbliche
Aldo Giuseppe Di Bari
Una prima indagine su una comunità sfuggente. I lavoratori tedeschi a Bologna fra Trecento e Quattrocento
Lucas van Leyden, Uilenspiegel: de bedelaarsfamilie (foto: Rijksmuseum, Amsterdam, RP-P-OB-1750).

La presenza di una componente "tedesca" nella popolazione delle città italiane del basso medioevo è stata al centro di numerosi studi, con indagini sui processi migratori, sulla portata economica e sulle modalità di insediamento che interessarono questa minoranza. Sebbene molte città figurino come protagoniste di tale filone storiografico, si rileva una totale assenza di approfondimenti su Bologna.

La ricerca si propone di osservare da vicino le lavoratrici e i lavoratori "de Alamania" nel contesto felsineo, al fine di cogliere il loro stanziamento nel tessuto urbano, il ruolo giocato dalla lingua, le dinamiche sociali e professionali, le scelte abitative e matrimoniali.

 

2 aprile 2025, ore 17.30–19.00

Conferenza del mercoledì

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Evento in lingua italiana

 

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
Alberto Luongo
L'Italia centrale e la peste nel Trecento. Prospettive di ricerca tra crisi demografica e riorganizzazione economica
Trionfo della Morte, affresco, ca. 1446, in origine Palermo, Palazzo Sclafani, oggi a Palermo, Galleria Regionale della Sicilia.

Lo scoppio della recente pandemia di Covid-19 ha portato con sé una rinnovata attenzione verso il tema delle pandemie del passato, tradizionalmente poco studiato dalla storiografia italiana in prospettive di breve o medio periodo. L'impatto della pandemia di peste del 1347–1348 sull'Italia centrale è finora stato considerato come particolarmente devastante, avendo messo fine a secoli di eccezionale crescita economica. L'obiettivo del seminario è, da un lato, riconsiderare lo studio della peste trecentesca dal punto di vista del questionario storiografico e della tipologia di fonti su cui concentrare l'attenzione; dall'altro prendere l'Italia centrale come caso di studio sulla seconda metà del Trecento, per capire se davvero e in che senso i decenni immediatamente successivi all'arrivo della peste furono contrassegnati da una crisi, soprattutto sul piano economico e sociale.

 

Presiede e introduce il dibattito: Andrea Fara

 

15 aprile 2025, ore 16.00–17.30

Circolo Medievistico Romano

 

Istituto Storico Italiano per il Medioevo (Piazza dell'Orologio, 4)

Evento in presenza, in lingua italiana

Ulteriori informazioni
Christian Dengg
Italien debattiert. Der Bedeutungsgewinn von "Volk" und "Nation" in politischen Diskursen, 1978–2002

Non è soltanto dalla morte di Silvio Berlusconi che si è scritto molto sul "primo populista d'Europa" oppure sul profondo cambiamento della politica italiana in relazione alle sfide attuali presenti nelle democrazie occidentali. Rispetto a una tale prospettiva sull'Italia, incentrata sugli attori e a sfondo scandalistico, questa conferenza si interroga sulla trasformazione dei dibattiti sull'auto-comprensione nell'ultimo trentennio del XX secolo. Sulla base delle controversie sull'immigrazione e sulla corruzione politica, Christian Dengg analizza le cause dei principali spostamenti della percezione di queste tematiche in Italia. Viene sottolineato anche il ruolo di fattori strutturali, come la variazione delle logiche dei mass media.

 

7 maggio 2025, ore 17.30–19.00

Conferenza del mercoledì

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Evento in lingua tedesca

 

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
Giornata di studi
Sede dell'ambasciata e spazi di incontri, saperi pratici e strumenti delle missioni diplomatiche
Gérard Jean-Baptiste Scotin, Banchetto del duca d’Alba ambasciatore spagnolo a Parigi, 1707, calcografia.

Giornata di studi, organizzata dall'Università di Parma, dall'Università Roma Tre, dall'Istituto Storico Germanico di Roma e dal Centre Roland Mousnier (UMR 8596), Sorbonne Université.

 

4 aprile 2025

Programma (PDF)

 

Università di Parma (Via Università, 12, Aula C, Plesso D'Azeglio)

Evento in presenza e online su Teams

 

Contatto: Paola Volpini (Università di Parma), paola[dot]volpini[at]unipr[dot]it

Ulteriori informazioni
Podcast
Audio-Podcast
Römische Horizonte – Orizzonti romani

La nostra serie di podcast video sulla nuova musica è ora disponibile anche in versione podcast audio su SoundCloud, in cui si illustrano le particolarità degli stili esecutivi e compositivi, nonché le condizioni in cui sono state create le opere.

 

Nella quarta puntata presentiamo il compositore italiano Giacinto Scelsi (1905‒1988) e il suo brano Arc en ciel del 1973 ‒ in italiano: arcobaleno.

 

Un brano musicale composto da un'unica nota? Come possiamo immaginare una cosa del genere? Potrebbe sembrare monotono, nel vero senso della parola, e noioso.

Un tratto distintivo di Giacinto Scelsi è quello di far ruotare interi brani attorno a un singolo suono. In tal modo, Scelsi si ricollega a un'estetica ampiamente diffusa nella musica asiatica, da cui fu affascinato per tutta la vita: la concezione del singolo suono come entità autosufficiente. Il suono viene intonato e si spegne, fiorisce, attraversa crisi, riprende slancio, rimane costante o inizia a tremolare. Sì, in una tale prospettiva, anche un singolo suono può raccontare storie intere!

Con un violino e una viola, le due musiciste dell'Ensemble Horizonte di Detmold dimostrano come si crea un intero mondo sonoro, nonostante il brano ruoti attorno a un singolo suono. Vi invitiamo all'ascolto!

Ulteriori informazioni
Varia
DHI Roma – Eventi al DHI a venire

Siete curiosi di conoscere gli eventi dell'Istituto nei prossimi mesi? Troverete già qualche traccia sul nostro sito.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Ulrike Hekermans, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it