Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Dicembre

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Opportunità
Corso di studio: Storia della musica

Roma, una città musicale: topografia, storia, influenza

 

Il corso di studio si svolgerà dal 15 al 21 marzo 2020. Le candidature vanno presentate entro il 10 dicembre 2019 esclusivamente attraverso il nostro portale delle candidature dove si possono consultare i dettagli.

 

Roma è una città dell'arte, e in particolare una città della musica. Da nessun'altra parte in Europa si sono conservati così tanti luoghi importanti della vita musicale del passato – oratori, chiese, teatri e palazzi – che invitano a studiare la storia musicale della Città Eterna là dove si è svolta in concreto. Offriamo a studentesse e studenti avanzati un corso di studio che comprende passeggiate cittadine attraverso la vita musicale romana dal medioevo fino ad oggi, la visita di istituzioni, biblioteche, chiese, palazzi, teatri e sale concerto.

Ulteriori informazioni
Convegni
The Aftermath of the First World War. Humanitarianism in the Mediterranean
Mar 03/12/2019 - mer 04/12/2019

Convegno internazionale dell'Università di Milano e del Leibniz-Institut für Europäische Geschichte (IEG) in collaborazione con l'Istituto Storico Germanico di Roma e Villa Vigoni – Centro Italo-Tedesco per l'Eccellenza Europea.

 

In the memory of 1919, the signing of the peace treaties and the foundation of the League of Nations figure prominently. The year also saw the birth of the Third International and ushered in a turbulent post-war period of revolutions and counter-revolutions, which drastically changed the international balance of power and incubated the fascist movements that in 1922 subverted the fragile democracy in Italy. As a result, the attention of scholarly and public debate focus on post-war political, diplomatic and institutional history and on Central and Eastern Europe. The conference proposes a dual shift of perspective: thematic and geographical. On the one hand, it focuses on international relief and rehabilitation programs during and in the aftermath of war. On the other hand, the conference specifically concerns the Mediterranean area thereby shifting our attention away from the well-studied Northern European and Transatlantic region.

 

Milano, Università degli Studi di Milano

Ulteriori informazioni
Music, Performance, Architecture. Sacred Spaces as Sound Spaces in the Early Modern Period
Mer 11/12/2019 - sab 14/12/2019

Convegno internazionale e interdisciplinare dell'Università Johannes Gutenberg di Magonza, sostenuto dalla Fritz Thyssen Stiftung, in collaborazione con la Sezione di Storia della musica dell'Istituto Storico Germanico di Roma e in cooperazione con la Biblioteca Apostolica Vaticana e la Biblioteca Vallicelliana.

 

Beginning in 15th-century Italy, the polychoral musical performance practice and new compositional developments in church music required the modification of venerable churches and the integration of music spaces in new sacred buildings. This multifaceted change correlated with the rite and mass piety and enduringly affected the experience of liturgy and music.

The conference explores the complex interdependencies between architecture, acoustics, musical performance practice and rite in the interdisciplinary discourse between musicology, art and architecture history.

 

Istituto Storico Germanico di Roma , Biblioteca Apostolica Vaticana, Biblioteca Vallicelliana, Santa Maria in Vallicella

Registrazione obbligatoria per le conferenze che si terranno presso l'Istituto Storico Germanico di Roma

Ulteriori informazioni
Neighborliness in Global Perspective
Gio 12/12/2019 - sab 14/12/2019

Conferenza annuale della Max Weber Stiftung, ideata e organizzata dall'Orient-Institut Beirut/sede di Kairo.

 

Neighborly relations are the most contingent relations in the triad kinship-friendship-neighborhood. For Max Weber, neighborliness is predominantly an unsentimental, economically inspired brotherliness, the neighborhood some kind of rational brotherhood in the economic sense. Yet, neighborliness is also a theological, ethical and political-philosophical concept, apt to reflect on the human capacity of co-existence throughout global history.

This international conference brings together scholars from a number of disciplines, covering various world regions and epochs. It addresses the relations between neighborliness and friendship and neighborliness and enmity, and asks how neighborliness was historically regulated, gendered, performed, exhibited and globalized.

The conference is the annual conference of the Max Weber Foundation which provides each year a forum for the foundation's institutes and their research topics, as well as for other partner institutions.

 

Goethe Institut Cairo Dokki, Oriental Hall – American University in Cairo, Safir Hotel Bubyan Hall

Ulteriori informazioni
Conferenze pubbliche
PD Dr. Tobias Daniels (Ludwig-Maximilians-Universität München) / Prof. Maria Antonietta Visceglia (Sapienza Università di Roma)

L'Italia come fulcro della politica di Massimiliano I e Carlo V

Doppia conferenza organizzata dall'Istituto Storico Austriaco e dall'Istituto Storico Germanico di Roma.

Seguirà un concerto di liuto con musiche dell'epoca.

5 dicembre 2019, ore 17.00
Istituto Storico Austriaco
Registrazione obbligatoria via email all'indirizzo: iannuzzi[at]oehirom.it

Ulteriori informazioni
Particolare tratto dal mappamondo della "Geographia" di Claudius Ptolemaeus, Strasbourg, 1513.
Particolare tratto da Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, Vista della crociera e del transetto settentrionale di S. Marco a Venezia, 1766 (© Hamburger Kunsthalle / bpf. Foto: Christoph Irrgang).
Deborah Howard (University of Cambridge)

Voices from Heaven. Singing from on High in Venetian Churches in the Cinquecento

 

Keynote lecture nella cornice del convegno "Music, Performance, Architecture. Sacred Spaces as Sound Spaces in the Early Modern Period".

 

12 dicembre 2019, ore 18.00

Istituto Storico Germanico di Roma

Registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni
Conferenza del mercoledì
18
dic
Marine Fiedler

Der Konsul Georg Friedrich Meyer: Ein "geborener Republikaner" im Dienste der Krone beider Sizilien (1834–1860)

 

ore 18.00
Istituto Storico Germanico di Roma

Ulteriori informazioni
Lecture-Concert
Particolare tratto da Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, Vista della crociera e il transetto settentrionale di S. Marco a Venezia, 1766 (© Hamburger Kunsthalle / bpf. Foto: Christoph Irrgang).

La musica policorale a Roma nella prima età moderna

 

Florian Bassani (Berna) e Christian Rohrbach (Magonza)

 

ore 20.30

 

 

Musica vespertina a doppio coro del primo Seicento romano: Francesco Severi, Domenico e Virgilio Mazzocchi

 

Barock Vokal – Kolleg für Alte Musik an der Hochschule für Musik Mainz

 

ore 21.00

 

Nella cornice del convegno "Music, Performance, Architecture. Sacred Spaces as Sound Spaces in the Early Modern Period".

 

11 dicembre 2019
Roma, Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova)

Ulteriori informazioni
Nuovo progetto di ricerca
Simon Unger-Alvi
L'opposizione leale – Europei religiosi tra fascismo e teologia cristiana, 1918–1968
Mussolini e papa Pio XI nella biblioteca di quest'ultimo, febbraio 1932 (tratto da: David I. Kertzer: Der Erste Stellvertreter. Papst Pius XI. und der geheime Pakt mit dem Faschismus, Theiss Verlag, Darmstadt 2016).

Il progetto di ricerca intende esaminare i rapporti tra intellettuali cristiani e ideologi fascisti in Italia e Germania, Austria e Francia. Per valutare criticamente la dicotomia tra resistenza e adeguamento, saranno indagati alcuni casi in cui sostenitori e avversari di regimi fascisti entravano in diretto contatto tra loro. L'avversione nei confronti degli aspetti anticristiani, tipici del fascismo e nazionalsocialismo, accomunava molti cristiani conservatori, ma gli stessi intellettuali individuavano spesso un impulso religioso deviato, sì, ma in fondo 'sano' nei sistemi dittatoriali che promettevano nuove forme di 'comunità' o 'unità totalizzante'.

 

Andando oltre gli anni trenta e quaranta del XX secolo, il presente progetto indagherà la persistenza di tali modelli di pensiero nel secondo dopoguerra. Proprio nella democrazia cristiana, ad esempio, si ricorreva spesso all'idea di una 'terza via' per difendere la cultura europea sia dal comunismo del Blocco socialista che dal 'materialismo' degli Stati Uniti. Si tratta di ricostruire delle mentalità secondo cui la questione del fascismo non era decisiva sul piano politico, ma che aprivano orizzonti in cui ex sostenitori ed ex critici del regime affrontavano insieme argomenti molto più vasti relativi all’identità europea nella modernità, al secolarismo e al 'decadimento culturale', trovando – sorprendentemente – spesso delle risposte condivise.

Ulteriori informazioni
Onorificenze

Lutz Klinkhammer, vice direttore del DHI Roma e referente per la Storia del XIX e XX secolo, è stato insignito del Bundesverdienstkreuz am Bande tedesco per le benemerenze acquisite, in particolare con l'impegno nella rielaborazione del passato comune, nel campo della riconciliazione tra Italia e Germania. La cerimonia di conferimento si è svolta l'8 novembre 2019 nella residenza dell'ambasciatore tedesco Viktor Elbling.

Ulteriori informazioni

Alexander Koller, vice direttore del DHI Roma e referente per la Storia moderna, è stato decorato con l'ordine al merito austriaco, l'Österreichisches Ehrenkreuz für Wissenschaft und Kunst, 1. Klasse. Il conferimento ha avuto luogo il 13 novembre 2019 presso l'ambasciata austriaca nella cornice di un ricevimento offerto dall'ambasciatore Dr. René Pollitzer.

Ulteriori informazioni
Periodi di chiusura

Il 19 dicembre 2019 la biblioteca dell'Istituto chiude per motivi organizzativi interni già alle ore 12.00. Ci scusiamo per l'inconveniente.

Ulteriori informazioni

Dal 23 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 l'istituto e la biblioteca resteranno chiusi al pubblico.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it