Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Gennaio

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Una parola di saluto

Ha inizio un altro anno ricco di attività e offerte a cui vorrei richiamare l'attenzione dei nostri lettori e delle nostre lettrici. Per informare ancora meglio e in tempo reale, abbiamo deciso di far uscire la newsletter una volta al mese. Un particolare accenno merita in questa sede il nostro programma di borse di studio, rivolto alle nuove leve scientifiche, che è stato ampliato con altre proposte.

 

Saremo lieti di accogliere alle nostre manifestazioni vecchi e nuovi ospiti e partecipanti, e saremmo grati se volessero far conoscere la nostra newsletter anche ad altri interessati.

 

A nome di tutti i collaboratrici e collaboratori dell'Istituto Storico Germanico di Roma ringrazio per l'interesse e il sostegno dimostrati l'anno appena trascorso e auguro a tutti un felice anno nuovo.

 

Martin Baumeister

Ulteriori informazioni
Opportunità
Bando Digital Services e IT

L'Istituto Storico Germanico di Roma cerca una collaboratrice/un collaboratore part-time (75%) e, inizialmente, per un periodo di 3 anni nell'ambito dei Digital Services e Information Technology.

Le candidature vanno presentate entro il 31 gennaio 2020 esclusivamente tramite il nostro portale online.

Ulteriori informazioni
Nuove forme di assegni e borse di studio

Dallo scorso anno la Ludwig e Margarethe Quidde Fellowship sostituisce quello che in precedenza fu il ruolo di docente ospite. La proposta si rivolge a giovani scienziate e scienziati di comprovata eccellenza negli ambiti di storia e musicologia. Inoltre è stata istituita una borsa di viaggio; ne può usufruire chi ha bisogno, nel contesto di ricerche scientifiche (dottorato di ricerca o la stesura di un saggio scientifico) che toccano tematiche italiane, di consultare i rispettivi archivi e biblioteche. Con una terza forma di borsa infine, anch'essa nuova, s'intende promuovere la preparazione di una domanda diretta a ottenere un finanziamento da parte terzi per progetti impegnativi e innovativi da collocare presso il DHI Roma.

I vari programmi sono elencati nel regolamento delle borse di studio.

Ulteriori informazioni
Assegni di ricerca

Conformemente alle proprie finalità, il DHI Roma offre ogni anno degli assegni di ricerca a giovani dottori di ricerca in storia e musicologia per l'ulteriore qualificazione e specializzazione professionale. Gli assegni vengono conferiti per un periodo da uno a sei mesi a seconda del progetto di ricerca.

 

Il prossimo termine per le candidature scade il 28 febbraio 2020 (per il periodo luglio-dicembre 2020). Le domande vanno presentate esclusivamente attraverso il nostro portale candidature, dove è disponibile il bando con tutti gli ulteriori dettagli.

Ulteriori informazioni
Ludwig e Margarethe Quidde Fellowship

L'Istituto Storico Germanico di Roma finanzia con la Ludwig e Margarethe Quidde Fellowship un soggiorno di ricerca a Roma per proseguire i suoi propri studi scientifici. Essa è diretta a giovani studiose e studiosi di comprovata eccellenza nelle discipline di storia e musicologia.

 

Il prossimo termine per le candidature scade il 28 febbraio 2020 (per il periodo luglio-dicembre 2020). Le domande vanno presentate esclusivamente attraverso il nostro portale candidature, dove è disponibile il bando con tutti gli ulteriori dettagli.

Ulteriori informazioni
Conferenza del mercoledì
15
gen
Carlo Taviani

Mercanti di cose e persone: Capitali e reti economiche genovesi tra Maghreb, Africa occidentale e Nuovo Mondo (1450–1530)

 

ore 18.00
Istituto Storico Germanico di Roma

Ulteriori informazioni
Circolo Medievistico
13
gen
Carole Mabboux

I verbali consiliari, produzione legale e strumento di comunicazione comunale (Firenze, San Gimignano, Fucecchio 1280–1330)

 

Presiede: Jean-Claude Maire Vigueur

 

ore 17.00

École française de Rome (Piazza Navona, 62)

Ulteriori informazioni
Rome Modern Italy Seminar
16
gen
Antonio Carbone

Southern Visions. Imaginaries of the South in Post-War Italy

 

ore 17.30

British School at Rome (Via Gramsci, 61)

Ulteriori informazioni
Nuovo progetto di ricerca
Sebastian Kolditz
Il mare e le attività marittime nelle fonti narrative dell’alto e pieno medioevo
Abbozzo di una nave tratto dagli Annales Genuenses del Caffaro, Paris, Bibliothèque nationale de France, Ms. lat. 10136

Nei tempi più recenti la ricerca storica ha rivolto maggiore attenzione ai mari in quanto spazio dello svolgimento storico che viene tematizzato e narrato da variegati punti di vista. Per i primi secoli del medioevo essa ricorre, in particolare, a importanti fonti narrative che offrono delle notizie spesso brevi e frammentarie sulla navigazione, sulle guerre marittime o sulla pirateria. Queste notizie, sparse – ma nel complesso abbondanti – e appartenenti a storiografie dalle più diverse tradizioni linguistiche, tipologiche e regionali, costituiscono il materiale di base del progetto di ricerca che intende indagare le rappresentazioni degli avvenimenti marittimi in testi prevalentemente storiografici scritti perlopiù nel periodo tra l'VIII e XII secolo. In questo contesto saranno esaminati, in parallelo e – in parte – in un'ottica comparata, degli testi greci e latini. Saranno presi in considerazione, tra l'altro, gli orizzonti di percezione e le concezioni degli spazi marittimi, le concrete cognizioni, ma anche le tecniche utilizzate nella costruzione narrativa degli avvenimenti marittimi riportati o vissuti.

 

Nella cornice della Ludwig e Margarethe Quidde Fellowship saranno indagati i filoni storiografici italiani del primo e pieno medioevo che rivestono un ruolo particolarmente importante per il progetto. Da una parte si tratta delle più antiche tradizioni cronachistiche delle "repubbliche marittime", vale a dire Venezia, Pisa e Genova, dall'altra parte della ricca tradizione storiografica dell'Italia meridionale normanna, inclusa quella dei precursori longobardi. Nel primo caso si cerca di rispondere, tra gli altri, al quesito se e in che modo affioriscano, nella memoria storica scritta, aspetti di un'identità marittima; nel secondo caso, invece, la variegata percezione della potenza marittima normanna invita a considerare, in particolare, gli intrecci tra le prospettive assunte da autori italiani meridionali e settentrionali, bizantini e transalpini.

 

 

Ulteriori informazioni
Podcast
Challenges and Perspectives for Rome as a Capital City of Science and Arts in the 21st Century
Getty Images/iStockphoto

È online il podcast della tavola rotonda svoltasi nella cornice del convegno "Model Rome. International Capital Cities of Science and Arts in the 20th Century" (22–24 ottobre 2019)!

 

Moderatore: Christian Jansen (Treviri)

 

Brigitte Marin (École française de Rome)

Martin Baumeister (Deutsches Historisches Institut in Rom)

Andrea D'Onofrio (Università di Napoli Federico II, Facoltà di

Lettere)

Andreas Gottsmann (Österreichisches Historisches Institut in Rom)

 

Qui potete accedere al podcast collocato sul nostro sito web.

Ulteriori informazioni
Anticipazione eventi

5.2.2020

 

Ferdinand Gregorovius, ein Preuße im Kirchenstaat. Die digitale Briefedition

 

Manifestazione in cooperazione con l'iniziativa TELOTA della Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, con letture di Friedhelm Ptok.

 

ore 18.00

Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, Einsteinsaal (Jägerstraße 22–23)

Berlino

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

12.2.2020

Conferenza del mercoledì

 

Richard Erkens

Oper ohne Impresario? Künstlerkollektive in Venedig der 1750er Jahre

 

ore 18.00
Istituto Storico Germanico di Roma

Ulteriori informazioni

12.2.2020

Circolo Medievistico

 

Andrea A. Verardi

Tra potere e culto. Munificenza papale, liturgia stazionale e società romana tra VIII e IX secolo

Presiede: Lidia Capo

 

ore 16.30
Römisches Institut der Görres-Gesellschaft/Campo Santo Teutonico (Collegio Teutonico di S. Maria in Camposanto, entrata da Piazza del Sant'Uffizio – Cancello del Petriano, Città del Vaticano)

Ulteriori informazioni

24.–26.2.2020

 

Heinrich Alberts Arien und die europäische Liedkultur des 17. Jahrhunderts

 

Incontro di lavoro nella cornice del programma di ricerca 2130 della DFG sul tema "Culture traduttive nell'epoca moderna" (progetto parziale: Cultura del lied europea nel XVII secolo come cultura traduttiva)

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it