Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Gennaio

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Una parola di saluto

In occasione del nuovo anno vorrei rivolgere alcune parole di saluto alle nostre lettrici e ai nostri lettori. L'"altro anno", iniziato all'improvviso nel marzo passato, si sottrae certo a ogni logica calendaristica e stentiamo ancora a prevederne la fine. Ciò vuol dire che continueremo a navigare a vista da un lockdown all'altro, organizzando le nostre manifestazioni, per quanto possibile, in maniera virtuale e creando alle nostre borsiste e ai nostri borsisti le migliori condizioni di ricerca ottenibili nelle date circostanze. Anche se la biblioteca deve ancora rimanere chiusa agli utenti esterni, continueremo a offrire un servizio di scansione gratuito. In confronto con le scuole e le università, i nostri problemi da affrontare sono relativamente limitati. Ma noi tutti siamo ben consapevoli che la vita di un istituto di ricerca come il nostro dipende essenzialmente dagli scambi e incontri in loco e non può essere virtualizzata troppo a lungo. Pertanto speriamo di poter ritornare quanto prima alla "normalità", tentando nel frattempo di utilizzare al meglio gli spazi di manovra, che il perdurante stato d'eccezione ci consente, per svolgere le nostre mansioni.

A nome di tutte le collaboratrici e di tutti i collaboratori dell'Istituto Storico Germanico vi ringrazio per il vostro sostegno e il vostro interesse alle nostre attività e vi auguro un buon 2021 in salute e serenità.

Martin Baumeister

Ulteriori informazioni
Opportunità
Assegni di ricerca

Il DHI Roma offre due tipi di assegni di ricerca nell'ambito delle discipline storiche e della musicologia: uno per portare avanti un proprio progetto di ricerca, l'altro per preparare una domanda finalizzata a ottenere un finanziamento esterno di tale progetto.

 

L'attuale bando è online sul nostro portale candidature; le candidature vanno presentate entro il 28 febbraio 2021.

Ulteriori informazioni
Collaboratori/-trici scientifici a tempo parziale "Storia dell'euroscetticismo"

Per un progetto di cooperazione con gli istituti DHI di Roma, Londra e Varsavia, l'Institut für Sozialforschung di Amburgo (HIS) offre due dottorati di ricerca sulla storia dell'euroscetticismo. Le candidature vanno presentate entro il 31 gennaio 2021.

Ulteriori informazioni
Research position at the Italian-German Historical Institute (3-year fellowship)

The Italian-German Historical Institute (ISIG) offers a 3-year fellowship. The central task of the candidate is to develop a new and innovative research project in line with programmes of the Fondazione Bruno Kessler and to build up a close collaboration with the various projects at the Institute carried out at present. Application Deadline: 13 January 2021.

Ulteriori informazioni
Conferenze online
13
gen
Ruth Nattermann
Transnationaler Humanitarismus und Flüchtlingspolitik im Zeitalter der Weltkriege. Eine Beziehungsgeschichte politischer Akteure und humanitärer Aktivisten 1920–1956

ore 15.30–17.30

Conferenza del mercoledì in diretta streaming

 

Per la registrazione si prega di rivolgersi all'indirizzo info-event(at)dhi-roma(dot)it entro il

12 gennaio 2021.

Ulteriori informazioni
28
gen
Andreas Rehberg - Giulio Vaccaro
Un trattato su famiglie e stemmi romani del Trecento – prime osservazioni

ore 15.30–17.30

Circolo Medievistico Romano in diretta streaming

Presiede: Paolo D'Achille

 

Per la registrazione si prega di rivolgersi all'indirizzo info-event(at)dhi-roma(dot)it entro il 27 gennaio 2021.

Ulteriori informazioni
Pubblicazioni
Topografia delle immaginazioni. L'Italia musicale di Johann Friedrich Rochlitz intorno all'Ottocento
Carolin Krahn

Intorno all'Ottocento, l'ambivalente reputazione della musica e dei musicisti italiani fu di fondamentale importanza per la storiografia musicale tedesca, come evidenzia Carolin Krahn nel suo ritratto di Johann Friedrich Rochlitz che si basa su un largo ventaglio di documenti. Contestualizzato nel suo tempo, l'œuvre dello scrittore musicale di Lipsia apre un campo discorsivo molto sfaccettato che comprende non solo considerazioni estetiche, ma anche prospettive confessionali, prese di posizione caricate di valori nazionali, e atteggiamenti spesso polemici nei confronti dell'Italia musicale. Oltre agli attori centrali e le infrastrutture, la musica 'antica' e quella 'moderna', la pittura, l'opera lirica, la musica sacra e quella strumentale, si esplorano le strategie mediali di diffusione per conquistare il primato tedesco nelle arti musicali. Con ciò l'autrice offre un valido contributo alla riflessione sul rapporto dialettico tra la storia della musica tedesca e quella italiana fino ai giorni nostri.

 

Carolin Krahn, Topographie der Imaginationen. Johann Friedrich Rochlitz' musikalisches Italien um 1800, Wien: Hollitzer Wissenschaftsverlag 2020 (Wiener Veröffentlichungen zur Musikwissenschaft 54), ISBN 978-3-99012-898-5.

Ulteriori informazioni
Esperienza e diplomazia. Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell'Età moderna (secc. XV−XVIII)
Stefano Andretta/Lucien Bély/Alexander Koller/Gérard Poumarède (a cura di)

All'interno del profondo rinnovamento nello studio della diplomazia degli ultimi anni, il volume propone contributi nei quali l'attenzione è rivolta verso gli esiti personali e i riflessi istituzionali generati da un composito personale in possesso di competenze diverse che si intersecano con i contesti mutevoli della missione. Si tratta sovente di soggetti portatori di statuti concettuali "altri" che, con le loro pratiche e linguaggi, si affiancano significativamente alle mansioni proprie della negoziazione tradizionale. I saperi finiscono così per apparire come il fertile innesto di una sperimentazione solo apparentemente aliena alle finalità diplomatiche e alle conoscenze originali di partenza; oppure, al contrario, l'esperienza diviene la premessa di significativi approdi e aggiustamenti intellettuali derivanti proprio dal vissuto di una missione diplomatica.

 

Stefano Andretta/Lucien Bély/Alexander Koller/Gérard Poumarède (a cura di), Esperienza e diplomazia. Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell'Età moderna (secc. XV−XVIII), Roma: Viella 2020 (Studi e ricerche. Dipartimento di studi umanistici Università di Roma Tre 37), ISBN 978-8-83313-703-2.

Ulteriori informazioni
DHI online
Musicaroma Blog

Nel più recente contributo sul nostro Musicaroma Blog si parla del teatro dei burattini con musica, dell'opera contemporanea e delle composizioni elettroacustiche. Sono spunti colti dal volume "'Man müßte nach Rom gehen'. Bernd Alois Zimmermann und Italien", appena uscito nella nostra collana "Analecta musicologica" e curato da Sabine Ehrmann-Herfort, la vice responsabile della Sezione di Storia della Musica, insieme con Adrian Kuhl, Matthias Pasdzierny e Dörte Schmidt. A colloquio con Markus Engelhardt, il responsabile della Sezione, Sabine Ehrmann-Herfort si sofferma inoltre sull'esperienza italiana vissuta dal compositore nel 1957 come uno dei primi borsisti presso la Villa Massimo nel secondo dopoguerra.

Ulteriori informazioni
70 anni di relazioni diplomatiche tra l'Italia e la Germania
Foto: picture alliance dpa

70 anni fa sono state riprese le relazioni diplomatiche tra l'Italia e la Germania. L'Ambasciata tedesca a Roma ha colto l'occasione per progettare una serie di contributi su Facebook. Lutz Klinkhammer, vicedirettore e referente per la storia del XIX e XX secolo del nostro istituto, approfondisce tra dicembre e febbraio complessivamente nove momenti chiave. Sull'account Facebook dell'Ambasciata (https://www.facebook.com/AmbasciataGermaniaRoma/) si presenta un determinato evento – sul nostro account (https://www.facebook.com/DHIRom) si aggiungono ulteriori informazioni e un consiglio di lettura. Venite a trovarci su Facebook!

Ulteriori informazioni
"Zeitgenössische Geschichten" – "Storie Contemporanee"

Il canale RAI Storia ha avviato un nuovo programma per presentare interessanti progetti di ricerca condotti da storiche e storici italiani. Ogni puntata prevede brevi colloqui con tre ricercatrici e ricercatori. L'8 gennaio 2021, alle ore 22.30, andrà in onda l'intervista con il nostro borsista Giorgio Lucaroni che parlerà della lotta contro la tubercolosi in Italia durante l'epoca del fascismo. Successivamente la trasmissione sarà disponibile su Rai Play, il servizio streaming della rete televisiva pubblica.

Ulteriori informazioni
TRAFO – Blog for Transregional Research

A ottobre abbiamo presentato il libro della nostra borsista Ruth Nattermann: Jüdinnen in der frühen italienischen Frauenbewegung (1861–1945). Biographien, Diskurse und transnationale Vernetzungen, Berlin-Boston 2020 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom 140), ISBN 978-3-11-069328-7.

Ora il TRAFO Blog ha intervistato l'autrice in proposito. Lo studio affronta il tema delle esperienze di donne ebraiche italiane nel contesto della politica e società italiana dopo la nascita dello Stato unitario liberale, durante la Prima guerra mondiale e nel corso della dittatura fascista fino al 1945. L'apporto ebraico al movimento femminista italiano viene ricostruito in una prospettiva transepocale e sulla base di fonti (tra cui ego-documenti, riviste dell'epoca, materiali tratti da archivi delle comunità ebraiche e atti di polizia) esaminate qui per la prima volta.

Ulteriori informazioni
L'importanza della fiducia nella politica monetaria della BCE

A partire dalla primavera del 2021 e per la durata di tre anni il DHI Roma condurrà, insieme con gli istituti DHI di Londra e Varsavia e con l'Institut für Sozialforschung di Amburgo (HIS), un progetto sul tema "Movimenti di opposizione all'Europa. Intrecci euroscettici dall'Integrazione europea fino ad oggi" nella cornice della direttiva del Bundesministerium für Bildung und Forschung (BMBF) per finanziare progetti di ricerca sul tema "Coesione in Europa".

In questo contesto ebbe luogo, il 16 dicembre 2020, una conferenza con dibattito sulla politica monetaria della BCE:

Isabel Schnabel (Banca Centrale Europea)

Waltraud Schelkle (London School of Economics)

Aaron Sahr (Hamburger Institut für Sozialforschung)

Mark Schieritz (giornalista, DIE ZEIT, moderatore)

 

La registrazione della conferenza è disponibile nella mediateca del Hamburger Institut für Sozialforschung: https://www.youtube.com/watch?v=UEVbZ-aYEBw&feature=youtu.be

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it