Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Gennaio

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Per l'anno nuovo

Pieni di aspettative guardiamo all'anno nuovo. Partiamo con importanti nuovi progetti di ricerca, tra cui quello di un gruppo di ricerca transnazionale sul tema The Global Papacy of Pius XII. A maggio ospiteremo il Consiglio di Fondazione, l'organo superiore della Max Weber Stiftung, per la sua riunione primaverile. Inoltre organizzeremo la Conferenza della Fondazione Max Weber sul tema The Restitution of Looted Artefacts since 1945. Denazification and Decolonization in Entangled Perspective – e si tratta solo di alcuni dei momenti più significativi del nostro programma per il prossimo anno.

 

Al contempo siamo ancora alle prese con lo stato d'emergenza provocato dalla pandemia che rende particolarmente difficile la situazione per i giovani ricercatori e ricercatrici. Problemi tecnici riguardanti i nostri edifici non permettono, al momento, di aprire la nostra biblioteca del tutto al pubblico. I posti di lettura disponibili sono riservati soprattutto ai nostri/e borsisti/e e studiosi/e ospiti. Tutti gli utenti esterni possono avvalersi di un servizio gratuito di scansione, per ogni ulteriore esigenza sono pregati di contattarci.

 

A giugno di quest'anno abbiamo ripreso a organizzare le nostre manifestazioni in presenza e in forma ibrida nella misura in cui le attuali norme di sicurezza lo permettono; con uno sguardo rivolto al futuro tentiamo al contempo di avvantaggiarci delle possibilità che la comunicazione virtuale ci offre, con l'obiettivo di raggiungere un pubblico sempre più largo interessato ai nostri dibattiti.

 

A nome di tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori dell'Istituto Storico Germanico vi ringrazio per il vostro sostegno e il vostro interesse alle nostre attività e vi auguro un buon anno 2022 in salute e serenità.

 

Martin Baumeister

Ulteriori informazioni
Storia moderna e contemporanea
Opportunità
Ricercatrice/Ricercatore

Stiamo cercando una ricercatrice/un ricercatore in Storia moderna e contemporanea (f/m/d) a partire dal 1 settembre 2022.

Si tratta di un contratto a tempo determinato di tre anni che può essere prorogato di altri due. È richiesto un dottorato di ricerca nell'ambito della storia moderna e contemporanea.

Per tutte le altre informazioni, e per consultare il testo completo del bando, si prega di accedere al nostro portale candidature. Le candidature devono pervenire entro il 13 febbraio 2022.

Ulteriori informazioni
Collaboratrice/Collaboratore post-doc (12 mesi)

L'Istituto Storico Italo-Germanico/Italienisch-Deutsches Historisches Institut della Fondazione Bruno Kessler (FBK-ISIG) e l'Istituto Storico Germanico di Roma/Deutsches Historisches Institut in Rom (DHI) bandiscono una selezione per un incarico di collaboratrice/collaboratore "post-doc" della durata di 12 mesi. La collaborazione prevede la realizzazione di una ricerca di storia contemporanea (sec. XIX e XX), dedicata preferibilmente a temi di area italiana e/o tedesca.

Per candidarsi è necessario collegarsi al sito della Fondazione Bruno Kessler e compilare l'apposita web-form. Qui potete leggere il testo completo del bando.

Il termine per candidarsi è fissato al 19 gennaio 2022.

Ulteriori informazioni
Call for Papers
Presenza e rappresentazione dei regnanti nello spazio metropolitano durante l'epoca premoderna

Dal 23 al 26 Maggio 2022 l'Istituto Storico Germanico di Roma e il DFG Research Training Group 2337 "Metropolitanità nell'era premoderna" (Università di Regensburg) organizzeranno un Workshop internazionale per dottorandi sul tema "Presenza e rappresentazione dei regnanti nello spazio metropolitano durante l'epoca premoderna". Il concetto più largo di metropoli, orientato agli studi metropolitani moderni, incoraggia ricerche comparative interdisciplinari che superano i confini geografici e cronologici. Termine ultimo per la candidatura: 15 febbraio 2022.

Ulteriori informazioni
Personalia
Andrea Zedler
Ludwig e Margarethe Quidde Fellow
© Jonas Würdinger

Andrea Zedler dell'Università di Bayreuth sarà la prossima Quidde Fellow e soggiornerà presso l'Istituto dal gennaio al marzo 2022. Ha studiato Musicologia e Scienze culturali alle Università di Graz e Pavia, diplomandosi al contempo in flauto dolce al Johann-Joseph-Fux Konservatorium (Graz) con la specializzazione in Musica antica. Nel 2017 ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi sulle cantate composte da Antonio Caldara durante il suo periodo romano e viennese. Al momento è collaboratrice scientifica presso la cattedra di Musicologia all'Università di Bayreuth. L'attuale progetto su "Carriere e capitale simbolico. Cantanti liriche/i italiane/i alle corti di principi elettori" richiede soprattutto la consultazione dei carteggi cortigiano-diplomatici conservati nell'Archivio Storico Capitolino (Fondo Scarlatti, Fondo Capranica). Inoltre sarà esaminata la documentazione relativa al teatro musicale posseduta dall'Archivio di Stato.

Ulteriori informazioni
Chi fa cosa?
Giovane ricerca al DHI Roma

Qui si possono trovare i nomi e i temi di ricerca delle borsiste e dei borsisti attualmente presenti all'istituto.

Ulteriori informazioni
Conferenze
12
gen
Giulia Marotta
Crimen pessimum or: Naming "the foulest crime". A Conceptual History of Sexual Abuse in the Catholic Church (1850–1922)

Conferenza del mercoledì, ore 17.30–19.00
In diretta streaming.
Per la registrazione si prega di rivolgersi all'indirizzo info-event[at]dhi-roma[dot]it entro il 11 gennaio 2022.

Conferenza in lingua inglese

Ulteriori informazioni
Mark Gilbert (SAIS Europe, Johns Hopkins University)
The Progressive Story of European Integration. Some New Questions

Come possiamo, o dovremmo, narrare la storia dell'integrazione europea? Mark Gilbert si chiederà, nella conferenza, in quale misura gli avvenimenti susseguitisi in Europa dopo i referendum del 2005 in Francia e nei Paesi Bassi abbiano scosso la nostra fiducia nella consistenza del "progetto europeo". Parafrasando Alexander Wendt, egli sostiene che l'integrazione europea è ciò che ne fanno i capi di Stato e di governo europei, e che la mancanza di una guida politica coraggiosa ha tolto al progetto europeo la sua dinamicità.

 

17 gennaio 2022, ore 17.40–19.10
In diretta streaming.
Per la registrazione si prega di rivolgersi all'indirizzo info-event[at]dhi-roma[dot]it entro il 14 gennaio 2022.

Conferenza in lingua inglese

Ulteriori informazioni
Silvia Salvatici
Humanitarianism and Mediterranean Europe. A Transnational and Comparative History (1945–1990)

Prosegue Contrappunto, il nostro ciclo di conferenze interdisciplinari sulla storia contemporanea e la storia della musica iniziato nel settembre 2021. Programma completo del ciclo "Contrappunto. Modern History & Music History Talks (2021–2022)".

 

Negli ultimi anni l'umanitarismo internazionale ha suscitato un sempre maggiore interesse tra gli storici. Gran parte degli studi ha indagato prevalentemente l'esperienza dei paesi donatori nordeuropei e degli Stati Uniti, transcurando invece i paesi dell'Europa meridionale.

Come possiamo affrontare questo squilibrio? In che misura il contributo dell'Europa mediterranea ci obbliga a rivedere la storia degli aiuti internazionali? La conferenza ruoterà intorno a tali quesiti.

 

20 gennaio 2022, ore 16.00–17.30

In diretta streaming. Per la registrazione si prega di rivolgersi all'indirizzo info-event[at]dhi-roma[dot]it entro il 19 gennaio 2022.

Conferenza in lingua inglese

Ulteriori informazioni
Patrick Becker-Naydenov (Lipsia)
The eikouménē. Traffic and Transmission of Musical Signs across the Eastern Mediterranean during the Renaissance
Portolano, ca. 1320–1350, dettaglio (Wikimedia Commons)

La storiografia globale è un tema a cui attualmente anche la musicologia si rivolge con maggiore attenzione. Patrick Becker-Naydenov (Università di Lipsia) tenta nuovi approcci interpretativi, indagando i processi di transfer musicale nello spazio mediterraneo orientale durante il XV e XVI secolo. In questa maniera si scoprono materiali che si collocano al di là della musica occidentale scritta sia sotto l'aspetto della tipologia delle fonti che sotto quello geografico. Con Judith I. Haug (Orient-Institut Istanbul) come discussant, questa terza sessione del primo ciclo di seminari  "Euro-Mediterranean Entanglements in Medieval History" analizza con senso critico le consuete narrazioni della storia della musica.

 

25 gennaio 2022, ore 17.00–18.00

In diretta streaming. Registrazione obbligatoria

Conferenza in lingua inglese

Ulteriori informazioni
Biblioteca

Sono stati completati alcuni importanti lavori al catalogo online. Dal 10 dicembre 2021 il nuovo OPAC del DHI comprende anche i dati del vecchio OPAC della biblioteca della musica. Non sarà più necessario consultare due diversi cataloghi alla ricerca di libri e altri media relativi alla storia della musica.

Ulteriori informazioni
Pubblicazioni
Wolfgang Schieder
L'ombra del Duce

Tutti i movimenti fascisti nati in Europa nella prima metà del secolo scorso si orientarono al fascismo italiano, sostiene Wolfgang Schieder, uno dei massimi esperti sul tema. La raccolta di saggi si sofferma, in una prospettiva comparativa e transnazionale, sulla figura di Benito Mussolini, sulla nascita del fascismo italiano e sulle modalità con cui questo venne percepito e accolto in Germania. Di particolare interesse è poi la questione di come il nazionalsocialismo tedesco dopo il 1933, una volta evolutosi in regime dittatoriale, si distinse, nonostante le tante similitudini di carattere strutturale, dal suo modello italiano.

 

Il volume, appena uscita nella nostra collana "Ricerche dell'Istituto Storico Germanico di Roma" raccoglie undici saggi fondamentali di Wolfgang Schieder, di cui sette per la prima volta in italiano.

Ulteriori informazioni
Open Access
Rivista dell'Istituto – Recensioni

Nell'ultima newsletter abbiamo informato sulla possibilità di scaricare, dal nostro sito web, l'intera sezione delle recensioni del volume 101 (2021) appena pubblicato. È però più agevole consultare le recensioni una per una sulla nostra piattaforma online recensio.net dopo il periodo di embargo dalla durata di un anno, finito ora per il volume 100 (2020).

Ulteriori informazioni
DHI online
#MWSLieblingsorte

Il nostro collaboratore scientifico nell'ambito del medioevo, Christian Neumann, presenta su #MWSLieblingsorte, un formato per i social media della Fondazione Max Weber, l'Archivio di Stato di Venezia i cui fondi sono importanti per la sua ricerca. Chi vuole sapere di più del suo progetto sui Sovrani anziani nel medioevo, consulti il nostro sito web.

Ulteriori informazioni
Ferdinand Gregorovius su L.I.S.A.

Chi non ha potuto seguire il nostro convegno su Ferdinand Gregorovius, svoltosi a ottobre, o chi intende riascoltare alcuni contributi, può trovare le registrazioni su L.I.S.A. – Portale scientifico della Gerda Henkel Stiftung, dove saranno caricati prossimamente tutti i contributi.

 

Già consultabili sono:

- Lettura pubblica di Friedhelm Ptok

Zeitenwende – Svolta epocale". Lettura di brani tratti dalle lettere di Gregorovius, in occasione del bicentenario della nascita e della nuova edizione delle lettere dello storico e scrittore.

 

- Introduzione Angela Steinsiek, responsabile del progretto

 

- Jörg Hörnschemeyer: "Ich war sehr thätig – das ist die beßte Neuigkeit von mir". L'edizione digitale delle lettere di Ferdinand Gregorovius

Ulteriori informazioni
Altri eventi

Per conoscere il programma degli eventi organizzati dalle istituzioni tedesche e italo-tedesche in Italia, si consulti il Calendario eventi #GermaniaInItalia, curato e continuamente aggiornato dall'Ufficio culturale dell'Ambasciata tedesca di Roma.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it