Pieni di aspettative guardiamo all'anno nuovo. Partiamo con importanti nuovi progetti di ricerca, tra cui quello di un gruppo di ricerca transnazionale sul tema The Global Papacy of Pius XII. A maggio ospiteremo il Consiglio di Fondazione, l'organo superiore della Max Weber Stiftung, per la sua riunione primaverile. Inoltre organizzeremo la Conferenza della Fondazione Max Weber sul tema The Restitution of Looted Artefacts since 1945. Denazification and Decolonization in Entangled Perspective – e si tratta solo di alcuni dei momenti più significativi del nostro programma per il prossimo anno. Al contempo siamo ancora alle prese con lo stato d'emergenza provocato dalla pandemia che rende particolarmente difficile la situazione per i giovani ricercatori e ricercatrici. Problemi tecnici riguardanti i nostri edifici non permettono, al momento, di aprire la nostra biblioteca del tutto al pubblico. I posti di lettura disponibili sono riservati soprattutto ai nostri/e borsisti/e e studiosi/e ospiti. Tutti gli utenti esterni possono avvalersi di un servizio gratuito di scansione, per ogni ulteriore esigenza sono pregati di contattarci. A giugno di quest'anno abbiamo ripreso a organizzare le nostre manifestazioni in presenza e in forma ibrida nella misura in cui le attuali norme di sicurezza lo permettono; con uno sguardo rivolto al futuro tentiamo al contempo di avvantaggiarci delle possibilità che la comunicazione virtuale ci offre, con l'obiettivo di raggiungere un pubblico sempre più largo interessato ai nostri dibattiti. A nome di tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori dell'Istituto Storico Germanico vi ringrazio per il vostro sostegno e il vostro interesse alle nostre attività e vi auguro un buon anno 2022 in salute e serenità. Martin Baumeister
|