Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Gennaio

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Per l'anno nuovo

Nonostante tutte le crisi, che hanno sconvolto l'anno appena finito, non mancano tante buone notizie che riguardano la vita dell'Istituto. Dopo la lunga fase di limitazioni, dovute alla pandemia, abbiamo ripreso le nostre attività in maniera quasi regolare, migliorando inoltre l'accesso alla biblioteca nella misura in cui le norme di sicurezza edili lo permettono. Con l'avvio di nuovi grandi progetti, quello di un gruppo di ricerca transnazionale sul "pontificato globale" di Pio XII e quello sulle "(Ri-)costruzioni" del forum scientifico italo-tedesco per la storia contemporanea e la politica, dei giovani ricercatrici e ricercatori hanno iniziato a lavorare presso il DHI. In primavera l'Istituto ha ospitato la riunione del Consiglio di fondazione della Max Weber Stiftung e organizzato la Conferenza di fondazione della MWS sul tema "The Restitution of Looted Artefacts since 1945. Denazification and Decolonization in Entangled Perspective". Dal settore editoriale segnaliamo, accanto all'uscita di un cospicuo numero di volumi monografici e collettanei, che a partire dal volume 102 (2022) la rivista Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken sarà consultabile in open access sul sito web della casa editrice De Gruyter.

Per il 2023 si profilano nuove promettenti iniziative. In particolare vorrei menzionare il progetto di cooperazione franco-tedesco, appena approvato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft e l'Agence Nationale de Recherche, che riguarda le ricerche sulla curia nel XVII secolo e sarà condotto da una componente del Consiglio scientifico del nostro Istituto, Prof. Dr. Birgit Emich dell'Università di Francoforte sul Meno, e l'Università di Reims. Se ne possono attendere forti impulsi per gli studi che l'Istituto svolge in ambito vaticano sull'età moderna e in particolare per l'ambito delle Digital Humanities.

A nome di tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori dell'Istituto Storico Germanico vi ringrazio per il vostro sostegno e il vostro interesse alle nostre attività e vi auguro un buon anno 2022 in salute e serenità.

Martin Baumeister

Ulteriori informazioni
Opportunità
Assegni di ricerca

Il DHI Roma offre due tipi di assegni di ricerca nell'ambito delle discipline storiche e della musicologia: uno per portare avanti un proprio progetto di ricerca, l'altro per preparare una domanda finalizzata a ottenere un finanziamento esterno di tale progetto.

 

L'attuale bando è online sul nostro portale candidature; le candidature vanno presentate entro il 28 febbraio 2023.

 

Ulteriori informazioni
Personalia
Riccarda Suitner
Abilitazione all'insegnamento universitario

Riccarda Suitner, la nostra collaboratrice scientifica nell'ambito della storia moderna, ha conseguito presso l'Università di Monaco l'abilitazione all'insegnamento universitario con la sua ricerca su Venezia e la Riforma radicale. Ci congratuliamo con lei e ci rallegriamo che nel restante periodo della sua appartenenza all'Istituto possa già iniziare a preparare la pubblicazione del suo studio.

Ulteriori informazioni
Chi fa cosa?
Giovane ricerca al DHI Roma

Qui si possono trovare i nomi e i temi di ricerca delle borsiste e dei borsisti attualmente presenti all'Istituto.

Ulteriori informazioni
Manifestazione
Un canto a più voci – lingue europee e la sfida del globale

Dialogo tra Christian Lequesne e Jürgen Trabant condotto da Antonio Carbone e Carolin Krahn. Una manifestazione in cooperazione con il Goethe-Institut di Roma.

 

Qual è la situazione attuale del plurilinguismo europeo e quali sono le sfide che sta affrontando? Guardando alla storia delle lingue europee, cosa possiamo aspettarci per il futuro e in cosa possiamo sperare? Seguendo il filo di queste domande, l'Istituto Storico Germanico e il Goethe-Institut di Roma propongono una serata di dialogo e discussione con due rinomati esperti di linguistica e politica della lingua in Europa, Christian Lequesne e Jürgen Trabant.

Invito

 

24 gennaio 2023, ore 19.00–20.30

Goethe-Institut Roma (Via Savoia, 15)

 

Si prega di registrarsi per una partecipazione in presenza
Contatto nel caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it
.

Manifestazione con traduzione simultanea francese/italiano

Ulteriori informazioni
Conferenze
Vera Grund
Der Partito Comunista Italiano, Massenkultur und Neue Musik im Italien der Nachkriegszeit

Il Partito Comunista Italiano (PCI) ebbe, nel periodo dopo la Seconda guerra mondiale, una forte influenza sulla politica culturale italiana. Già Palmiro Togliatti, capo del partito fino al 1960, aveva fatto del concetto di cultura di Antonio Gramsci l'idea guida per la politica culturale del partito. Ne conseguì una propria linea politica italiana che si distingueva, da un lato, dalle posizioni enfatiche di avanguardia a causa dell'orientamento alla cultura di massa, dall'altro dal realismo socialista dogmatico. Numerosi compositrici e compositori erano iscritti al partito o simpatizzavano almeno con le idee del Pci, lasciandosi influenzare dalle corrispondenti concezioni estetiche sull'arte. Tale effetto fu rafforzato dal fatto che il Pci predominava in numerosi consigli comunali, potendo pertanto prendere delle decisioni sul piano del personale e su quello programmatico. Seguendo l'esempio del musicologo e responsabile del settore musica nel partito, Luigi Pestalozza, si approfondirà l'intreccio tra politica e pratica musicale.

 

Conferenza del mercoledì

18 gennaio 2023, ore 17.30–19.00

Istituto Storico Germanico di Roma

 

Si prega di registrarsi per una partecipazione online o in presenza
Contatto nel caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it
.

Ulteriori informazioni
Pierre Vey (École nationale des chartes, Parigi)
A Crystallizing Territory. Space Bounding and State Framing in Late-Thirteenth-Century Marseille
Giuramento del vicario del re a Marseille nel Livre Rouge (libro cerimoniale) dell'amministrazione municipale. Archives municipales de Marseille, MS AA2, fol. 5v. © François Otchakovski-Laurens

Nel 1294 si definiscono i confini e la cornice giuridica del territorium di Marseille. Con ciò vengono messe le basi per la costruzione di uno stato che trova nella territorializzazione uno strumento per l'autoaffermazione. Considerando il più vasto contesto mediterraneo, diventa però anche chiaro che si tratta di una risposta alla crisi di potere che investì a metà del XIII secolo le strutture politiche dai Pirenei fino alla Calabria. Ne discutiamo con John Sabapathy dell'University College London.

 

31 gennaio 2023, ore 17.00–18.00

In diretta streaming. Registrazione obbligatoria

Manifestazione in lingua inglese

 

Manifestazione nella cornice del secondo ciclo di seminari "Euro-Mediterranean Entanglements in Medieval History", organizzato dagli Istituti Storici Germanici di Parigi e Roma.

Ulteriori informazioni
DHI Online
Open Access
Rivista dell'Istituto – Recensioni

Mentre le recensioni contenute nel volume appena uscito della nostra rivista possono essere consultate fin da subito, e senza restrinzioni, in open access sul sito web della casa editrice De Gruyter, quelle pubblicate nel precendente volume 101 (2021) sono ora, dopo un anno, più facili da reperire singolarmente sulla piattaforma online recensio.net.

Ulteriori informazioni
Nuova musica
Podcast

La terza puntata della nostra serie di video podcast sulla nuova musica "Römische Horizonte – Orizzonti romani" è online. Per chi ama la musica ed è curioso. In cooperazione con l'Ensemble Horizonte, Detmold, si presentano paesaggi sonori italo-tedeschi.

Le composizioni della musica contemporanea sono sempre individuali e si vestono di una grande varietà di stili. Ogni brano vive, per così dire, in un suo proprio mondo nel quale l’ascoltatore deve immergersi.

Prima che la musica venga suonata dall'Ensemble, il podcast offre alcuni elementi per facilitarne la comprensione, spiegando la sua genesi nonché le particolarità dei modi di composizione ed esecuzione.

 

Terza puntata

Compositore: Luigi Dallapiccola  

Titelo dell'opera: Piccola musica notturna (1961).

Ulteriori informazioni
MWS Magazin
Ringen um Europa – Lottare per l'Europa

"Ringen um Europa" – questo è il fulcro tematico dell'ultimo fascicolo di "Weltweit vor Ort", la rivista della Max Weber Stiftung.

I nostri collaboratori scientifici Antonio Carbone e Andrea Carlo Martinez vi hanno contribuito con l'articolo "Italien und die EU. Beziehungsstatus: Es ist kompliziert" (pp. 28–33). Buona lettura!.

Ulteriori informazioni
Varia
Altri eventi

Per conoscere il programma degli eventi organizzati dalle istituzioni tedesche e italo-tedesche in Italia, si consulti il Calendario eventi "ParlJAmo Tedesco", curato e continuamente aggiornato dall'Ufficio culturale dell'Ambasciata tedesca di Roma.

Ulteriori informazioni
Prossimi eventi al DHI Roma

Chi desidera sapere cosa succederà all'Istituto nei mesi successivi, troverà già qualche traccia sul nostro sito web.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it