Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Giugno

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

L'istituto rimarrà ancora chiuso al pubblico. Stiamo lavorando a un piano di riapertura parziale per garantire la massima sicurezza a collaboratori e collaboratrici e all'utenza. Vi terremo informati attraverso il nostro sito web, la newsletter e la nostra pagina facebook.

 

 

Servizio di riproduzioni della biblioteca

 

Siamo molto lieti di poter offrire, nel rispetto della legge sul copyright, un servizio di riproduzioni a partire dal 3 giugno. Si prega di contattare i seguenti indirizzi per ulteriori informazioni e ordini:

Fondi Storia: bibliothek(at)dhi-roma(dot)it

Fondi Storia della musica: musikbibliothek(at)dhi-roma(dot)it

Ulteriori informazioni
Opportunità
Corso di studi romani

Dato il quadro poco chiaro sulle restrizioni di viaggio dovute all'emergenza coronavirus, il corso di studi romani rivolto a studenti avanzati e dottorandi nelle discipline di Storia e Storia della Musica, che tradizionalmente si svolge a settembre, è stato rinviato alla primavera del 2021.

Il bando sarà pubblicato all'inizio di settembre sul nostro portale candidature.

Ulteriori informazioni
Assegni di ricerca

Anche la consueta scadenza delle candidature per ottenere un assegno di ricerca negli ambiti di Storia e Storia della musica (30.06.) è stata prorogata a causa dell'emergenza coronavirus.

Il bando sarà pubblicato a metà giugno sul nostro portale candidature.

Ulteriori informazioni
Eventi online
Kate Ferris (University of St Andrews)
Using Alltagsgeschichte to Understand the Lived Experience of Dictatorship in Fascist Italy (and elsewhere in Southern Europe)
Venezia, mercato di Rialto, bancarella dei "bovoletti" (1930). Comune di Venezia – Archivio della Comunicazione, Fondo Reale Fotografia Giacomelli.

9 giugno 2020, ore 16.00–18.00

Conferenza in diretta streaming

 

Il numero dei partecipanti è limitato. Al termine della conferenza è prevista una discussione.

Per la registrazione si prega di rivolgersi all'indirizzo di posta elettronica info-event(at)dhi-roma(dot)it entro il 5 giugno 2020.

Ulteriori informazioni
Prof. Dr. Petra Schulte (Universität Trier)
Die Resilienz der Bürger von Viterbo im 15. Jahrhundert
Lorenzo da Viterbo, Sposalizio della Vergine, affresco, 1469, Viterbo, Santa Maria della Verità, Cappella Mazzatosta. © Sailko, Wikimedia CH, cc 3.0.

12 giugno 2020, ore 18.00–19.30
Conferenza annuale in occasione della seduta del Consiglio scientifico dell'Istituto

 

Invito

Dopo l'evento la conferenza sarà disponibile online fino al 19 giugno.

 

Per la registrazione si prega di rivolgersi all'indirizzo di posta elettronica info-event(at)dhi-roma(dot)it entro il 10 giugno 2020.

Ulteriori informazioni
Heinrich Lang (Universität Bamberg)
Die Anfänge der toskanischen Buchführung im 13./14. Jahrhundert: vermögende Familien
Foto: Ministero Beni e Att. Culturali/Scala Archives.

17 giugno 2020, ore 16.00–18.00

Conferenza del mercoledì in diretta streaming

 

Il numero dei partecipanti è limitato. Al termine della conferenza è prevista una discussione.

Per la registrazione si prega di rivolgersi all'indirizzo di posta elettronica info-event(at)dhi-roma(dot)it entro il 15 giugno 2020.

 

 

Ulteriori informazioni
Nuove pubblicazioni
Michael Matheus/Rainer C. Schwinges (a cura di)
Open Access: Studieren im Rom der Renaissance

I contributi raccolti nel volume si concentrano sugli "studi romani" di persone provenienti dall'Impero romano-germanico, dalla Polonia e dall'Italia nell'epoca del Rinascimento. Non ultimo obiettivo è quello di mettere nella giusta luce Roma come luogo di studio, un ruolo che è stato sottovalutato a lungo rispetto ad altre città universitarie italiane. Un saggio fondamentale su piste e stato di ricerca apre il volume. Intorno ad esso si raggruppano contributi che riguardano sia la prosopografia in generale che singole figure inserite nel contesto romano. Nel complesso emerge che anche gli "studi romani" rappresentano elementi importanti per la storia sociale e culturale delle università in Europa.

 

Michael Matheus/Rainer C. Schwinges (a cura di), Studieren im Rom der Renaissance (Repertorium Academicum Germanicum [RAG] – Forschungen 3 ), Zürich: vdf Hochschulverlag 2020, ISBN: 978-3-7281-3994-8.

 

Il volume è nato da un convegno dallo stesso titolo svoltosi nel 2012 presso l'Istituto Storico Germanico di Roma.

Ulteriori informazioni
Weltweit vor Ort: sguardi sulla ricerca
Genoese Merchant Networks in Africa and across the Atlantic Ocean (ca. 1450–1530)

È appena apparso l'ultimo numero della rivista della fondazione, "Weltweit vor Ort", dove il nostro collaboratore scientifico Carlo Taviani presenta un partner di cooperazione di fondamentale importanza per il suo progetto – I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. Nell'intervista con Ingrid Greenfield (Postdoc presso I Tatti) parla dei rapporti commerciali e dello scambio culturale tra l'Africa occidentale e la penisola italiana tra il XV e il XVII secolo.

 

Il progetto di Carlo Taviani fa parte del programma di ricerca Wissen entgrenze/Knowledge unbound al quale collaborano dall'anno scorso diversi istituti della Max Weber Stiftung. L'obiettivo è quello di sviluppare quesiti e campi di ricerca innovativi che permetteranno di indagare processi di scambio e reti di saperi in una cornice globale e transregionale.

Ulteriori informazioni
Open Access

Risorse online del DHI

 

Banche dati, monografie, volumi collettanei, articoli pubblicati sulla nostra rivista e recensioni che coprono vaste tematiche della storia e storia della musica dal medioevo fino al passato più recente – tutto ciò e altro ancora è liberamente accessibile tramite questa pagina. E non sarete tentati a dare uno sguardo ai nostri podcast?

Ulteriori informazioni

readme.txt

4 domande su demoni, magia e stregoneria

 

In questa puntata di readme.txt, un blog della Max Weber Stiftung, la nostra collaboratrice scientifica per la Storia moderna, Riccarda Suitner, risponde a quattro domande relative al volume "Gli Illuministi e i demoni. Il dibattito su magia e stregoneria dal Trentino all’Europa", da lei curato, che inducono alla lettura.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it