Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Giugno

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Personalia
Luca Provenzano
Visiting Scholar

Dal 1° giugno 2023 lo storico contemporaneista Luca Provenzano sarà Visiting Scholar presso il DHI di Roma per quattro mesi. Ha conseguito il dottorato alla Columbia University nel 2020; è stato successivamente Visiting Assistant Professor di storia europea alla Wake Forest University. Arriva da Parigi dal Centre d'Histoire di Sciences Po, dove sta svolgendo le ricerche per il suo progetto The Emergence of Autonomist Politics. European Radicalism after the Extreme Left, 1976–1985, con una fellowship Marie Skłodowska-Curie.

Luca Provenzano indaga il radicalismo in Europa dopo la crisi della Nuova Sinistra. Si concentra sul movimento autonomo che nacque in Italia negli anni Settanta e si irradiò, attraverso una rete transnazionale, dai suoi epicentri di Bologna, Milano e Roma fino a Francoforte sul Meno, Berlino Ovest e Parigi. Lo studio prenderà in considerazione anche le relazioni tra il movimento autonomo e altri nuovi movimenti sociali come il femminismo e il movimento ecologista.

Ulteriori informazioni
Chi fa cosa?
Giovane ricerca al DHI Roma

Qui si possono trovare i nomi e i temi di ricerca delle borsiste e dei borsisti attualmente presenti all'Istituto.

Ulteriori informazioni
Opportunità
Ricercatrice/ricercatore
Medioevo

Cerchiamo quanto prima un/a medievista (f/m/d) per un periodo limitato di tre anni che può essere prolungato per altri due. La posizione è pensata, in gran parte, per iniziare o portare avanti un proprio progetto di ricerca sul medioevo finalizzato, in particolare, a ottenere l'abilitazione all'insegnamento universitario. Le candidature vanno presentate entro il 30 giugno 2023 esclusivamente sul nostro portale candidature, dove si può consultare il testo completo del bando con tutte le altre informazioni.

Ulteriori informazioni
Posizione aperta
Traduzione e redazione

A chi piace lavorare sui testi, ha maturato competenze di traduzione in ambito italo-tedesco, sa bene l'inglese e ha familiarità con le scienze umanistiche: cerchiamo, possibilmente a partire dal febbraio 2024, una traduttrice/un traduttore con mansioni di redattrice/redattore (m/w/d) per il settore Pubblicazioni e comunicazione scientifica. In prospettiva il contratto di lavoro sarà a tempo indeterminato.

Ulteriori dettagli si trovano sul nostro portale candidature, dove vanno presentate le candidature entro il 3 settembre 2023.

Ulteriori informazioni
Assegni di ricerca

Il DHI Roma offre due tipi di assegni di ricerca nell'ambito delle discipline storiche e della musicologia: uno per portare avanti un proprio progetto di ricerca, l'altro per preparare una domanda finalizzata a ottenere un finanziamento esterno di tale progetto.

 

L'attuale bando è online sul nostro portale candidature; le candidature vanno presentate entro il 30 giugno 2023.

Ulteriori informazioni
Conferenze
Michaela Valente (Sapienza Università di Roma)
Donne e Inquisizione. Tra pregiudizi e consapevolezza
Luca Signorelli, Giudizio universale. Affresco nel duomo di Orvieto, dettaglio (© Wikimedia Commons).

Nel corso degli anni, grazie a ricerche sempre più approfondite, la concezione della donna come vittima ha subito forti ripensamenti, lasciando intravedere non solo attraverso alcune figure eccezionali la capacità di resistenza e le strategie messe in atto per conquistare voce da parte di donne nell'intero arco dell'età moderna. La relatrice proporrà alcuni casi di studio per provare a mettere in luce queste esperienze di resistenza sotto traccia o semplicemente trascurate.

 

Modera: Riccarda Suitner

 

1 giugno 2023, ore 17.00–18.30

Istituto Storico Germanico di Roma

 

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Conferenza in lingua italiana


Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
Rebecca Wolf (Staatliches Institut für Musikforschung Preußischer Kulturbesitz)
Energy for Modernity. Aluminum in Musical Instrument Making
© Pixabay

This paper combines music history with the history of science by means of aluminum, one of the most abundant metals in the earth's crust. The history of its industrial production is quite short, about 150 years. Science and capitalism brought aluminum into use, and its qualities are fascinating: it shines like silver and is very light. Aluminium's aura of modernity was shaped not only by economic circumstances, but also by literature and other forms of art. It became a symbol of modernity and exclusiveness. Surprisingly, aluminum was also processed for one of the most traditional and popular musical instruments: the violin. Especially instrument makers in North America and Germany developed various methods to replace wood with the light metal. Drawing on examples from collections in the USA and Germany, this paper explores questions of sound quality and motivation for using aluminum as a key material in modern music and material history.

 

5 giugno 2023, ore 17.00–18.30

Istituto Storico Germanico di Roma

 

Manifestazione nella cornice del ciclo di seminari Contrappunto. Modern History & Music History Talks (2022–2023).

 

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Conferenza in lingua inglese.


Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
Amerigo Caruso
Dinamiche dello stato di emergenza. L'Italia liberale transnazionale (1860–1922)
Rappresentazione dei moti di Milano del 1898 sulla stampa tedesca (Illustrierte Zeitung 12.5.1898, S. 673).

Da innumerevoli crisi di governo e scandali politici, violenti conflitti che si ripetono, attentati terroristici e calamità naturali scaturì nell'Italia liberale una moderna concezione dello stato di emergenza con i corrispondenti modi di agire. Amerigo Caruso analizzerà non solo i provvedimenti presi in concreto e i dibattiti suscitati in questo contesto, ma anche le reazioni da parte della società e gli intrecci transnazionali.

 

Conferenza del mercoledì

12 giugno 2023, ore 17.30–19.00

Istituto Storico Germanico di Roma

 

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Conferenza in lingua tedesca


Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung, Basel)
Digitalizzazione dei fondi musicali e creazione di ipertesti virtuali. Un cambio di paradigma per nuove forme di documentazione e ricerca
Salvatore Sciarrino, Come vengono prodotti gli incantesimi. Snapshot dall'installazione multimediale "Il segno e il suono", Palazzo Reale, Milano, ottobre 2017.

I processi di digitalizzazione dei fondi musicali portano a una implicita rottura dei margini fisici e percettivi degli oggetti e dei materiali originali, siano essi cartacei o sonori. Oltre le implicite funzioni di conservazione e documentazione, anche nel campo delle scienze musicologiche il digitale apre a nuove forme di narrazione e nuove tipologie di indagine di carattere filologico e, per estensione, "testuale". L'incontro sarà dedicato alla descrizione di alcuni progetti pilota dedicati a piattaforme interattive multimediali, o ipertesti informatici, che possano suggerire nuove modalità di ricerca e documentazione in campo musicologico e performativo.

 

15 giugno 2023, ore 18.00–19.30

Istituto Storico Germanico di Roma

 

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Conferenza in lingua italiana

 

Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
Nuova pubblicazione
Lars Döpking
Fiskalische Herrschaft

Stipendi, decisioni di consumo, eredità oppure matrimoni: Stati fiscali sono potenze del destino che incidono profondamente sulla vita della loro popolazione. Riscuotendo i soldi delle tasse, lo Stato crea obblighi reciproci tra le sue cittadine e i suoi cittadini e dà la propria impronta agli affari pubblici e personali. Tali rapporti fiscali cambiano però in continuazione. Chi paga – quanto e in che modo – è e resta conteso. Pertanto alcuni gruppi della popolazione, ad esempio le lavoratrici e i lavoratori dipendenti, hanno visto restringersi sempre di più, nel corso del XX secolo, gli spazi per sottrarsi al dominio fiscale, mentre altri, ad esempio le multinazionali, hanno ridotto al minimo il loro carico fiscale.

Il nostro collaboratore Lars Döpking affronta queste trasformazioni per l'Italia dopo il 1945 e mette in evidenza i processi critici che caratterizzano gli Stati fiscali. Egli analizza come si siano intrecciati il potenziamento della capacità amministrativa, la lotta continua all'evasione fiscale, le influenze transnazionali e i conflitti politici che alla fine hanno portato a un aumento del gettito fiscale. In tal modo l'autore riesce a spiegare, perché la popolazione italiana oggi paga tasse più alte che mai – e perché probabilmente sarà così anche in futuro.

 

Intervista sul libro

 

Lars Döpking, Fiskalische Herrschaft. Steuern, Staat und Politik in Italien seit 1945, Hamburg: Hamburger Edition HIS 2023, ISBN 978-3-86854-371-1.

Ulteriori informazioni
Biblioteca
Maggior tempo ...
© DHI Rom, Fotoarchiv.

 

... per le vostre ricerche!

 

Fin da subito la nostra sala lettura sarà aperta al pubblico dalle 9.00 alle 19.00 (da lunedì a giovedì) e dalle 9.00 alle 15.30 (venerdì).

 

Saremo lieti di ricevere la vostra richiesta di prenotazione all'indirizzo bibliothek@dhi-roma.it.

 

Ulteriori informazioni
Chiusure festive
© Foto: Tony Tran.

La nostra biblioteca resterà chiusa nei seguenti giorni:

 

venerdì, 2 giugno (Festa nazionale della Repubblica)

giovedì, 8 giugno (Corpus Domini)

giovedì, 29 giugno (Festa di San Pietro e Paolo)

Ulteriori informazioni
Angolo lettura
gab_log Geisteswissenschaften als Beruf
Quattro domande e risposte su due pubblicazioni recenti dell'Istituto

Old Age before Modernity. Case Studies and Methodological Perspectives, 500 BC–1700 AD: https://gab.hypotheses.org/12459

 

Von Aachen bis Akkon. Grenzüberschreitungen im Mittelalter: https://gab.hypotheses.org/12395

 

 

Ulteriori informazioni
Seguire ascoltando
Pio XII e chiesa cattolica dopo la Seconda guerra mondiale

Nella nuova puntata del podcast "Wissen entgrenzen" Janine Funke parla con il nostro collaboratore Simon Unger-Alvi e con Marion Dotter del Collegium Carolinum sul ruolo di papa Pio XII e della chiesa cattolica nel Secondo dopoguerra europeo. Tutti e due fanno parte del gruppo di ricerca transnazionale The Global Pontificate of Pius XII. Catholicism in a Divided World, 1945–1958, finanziato dalla Max Weber Stiftung.

 

Si veda in proposito anche l'articolo sul blog: https://gab.hypotheses.org/12504.

Ulteriori informazioni
In memoriam di Klaus Voigt

Le ricerche fondamentali sull'emigrazione con particolare riguardo al destino degli ebrei sotto il dominio nazionalsocialista e fascista hanno portato Klaus Voigt (1938–2021) spesso al nostro Istituto. Ne sono nati stretti rapporti personali e proficui scambi scientifici con i collaboratori. Quanto fossero profondi, dimostra la sua disposizione testamentaria di lasciare al DHI Roma un fondo per promuovere, con borse di studio o contributi diversi, la ricerca italiana "sulla storia contemporanea tedesca oppure su emigrazione ed esilio nella storia contemporanea italiana".

Dei rapporti di Klaus Voigt con l'Istituto ha parlato Gerhard Kuck nella sezione "Viaggi, incontri, testimonianze" di un convegno, organizzato in suo ricordo dalla Fondazione Villa Emma a Nonantola sul tema "Italia, rifugio precario. In fuga dalla Germania: esuli e profughi ebrei tra le due guerre del Novecento".

 

Il contributo si può ora ascoltare, come tutti gli altri, sul canale You Tube della Fondazione: https://www.youtube.com/playlist?list=PL5rPAgLfQ4YB0iqLxHDze9bGK78k0KnGH.

Ulteriori informazioni
Varia
Premiazione
Premiato un ex borsista di musicologia

Tobias Christian Weißmann è stato insignito del premio Daria Borghese il 13 maggio a palazzo Borghese per il suo libro "Kunst, Klang, Musik. Die Festkultur der europäischen Mächte im barocken Rom" (München 2021) che si distingue per l'interdisciplinarità e il meticoloso lavoro d'archivio sulla vita musicale della città di Roma nel periodo barocco. Ci congratuliamo con il premiato che nel 2015 è stato borsista della nostra sezione di Storia della musica e insegna attualmente presso l'Istituto di Storia dell'Arte e Musicologia dell'Università Johannes Gutenberg di Magonza.

Ulteriori informazioni
Social Media

Restiamo in contatto! Il nostro Istituto è ora presente non solo su Facebook, ma anche su LinkedIn e Twitter.

Ulteriori informazioni
Prossimi eventi al DHI

Chi desidera sapere cosa succederà all'Istituto nei mesi successivi, troverà già qualche traccia sul nostro sito web.

Ulteriori informazioni
Altri eventi

Per conoscere il programma degli eventi organizzati dalle istituzioni tedesche e italo-tedesche in Italia, si consulti il Calendario eventi "ParlJAmo Tedesco", curato e continuamente aggiornato dall'Ufficio culturale dell'Ambasciata tedesca di Roma.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it