Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Giugno

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Opportunità
Assegni di ricerca & borse di studio

L'Istituto Storico Germanico offre diversi programmi in ambito delle scienze storiche e della musicologia: assegni di ricerca, borse di studio di viaggio e assegni per la preparazione di una domanda di finanziamento di un progetto di ricerca.

 

I bandi attuali con scadenza 15 giugno 2025 si possono consultare sul nostro portale candidature.

Ulteriori informazioni
Informazioni sui nostri assegni di ricerca

Invito a un incontro virtuale con Lars Döpking (Storia moderna e contemporanea), Elisa Novara (Sezione di Storia della Musica) e David Merlin (Sezione di Storia della Musica).

 

Dopo una breve presentazione dei programmi di assegno di ricerca e l'illustrazione delle rispettive procedure di assegnazione, saremo lieti di rispondere alle vostre domande sulla candidatura e sul soggiorno presso il nostro Istituto.

 

3 giugno 2025, ore 16.00

Si prega di registrarsi per la partecipazione

 

Ulteriori informazioni
Call for Papers
Euro-Mediterranean Entanglements in Medieval History
Abraham Cresques, Atlante catalano, 1375 ca., dettaglio (© Wikimedia Commons).

Deadline: 9 giugno 2025

Nell'anno accademico 2025/2026 prosegue il ciclo di seminari online "Euro-Mediterranean Entanglements in Medieval History", promosso dagli Istituti Storici Germanici di Parigi e Roma. I seminari si rivolgono a studiose e studiosi di tutte le discipline della storia medievale di ogni grado e mirano alla creazione di un forum internazionale e interdisciplinare per promuovere lo scambio su un'ampia gamma di argomenti e di approcci metodologici.

Invitiamo cordialmente tutte le persone interessate a presentare e a discutere i loro lavori in corso o appena conclusi di fronte a un pubblico internazionale.

 

Ulteriori informazioni
Personalia
Chi fa cosa?
Giovane ricerca al DHI Roma

I nomi e i temi di ricerca delle borsiste e dei borsisti attualmente presenti all'Istituto si possono trovare qui.

 

Ulteriori informazioni
Conferenze pubbliche
Marica Coppola
Musica a Villa Massimo. Prima e dopo la caduta del Muro
Ingresso dell'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo (Foto Marica Coppola).

A più di un secolo dalla sua fondazione, l'Accademia Tedesca Villa Massimo continua a essere uno dei principali centri di produzione e diffusione delle arti contemporanee a Roma. Questa ricerca analizza l'attività dei compositori borsisti che abitarono la Villa tra il 1986 e il 1992 circa, un periodo rappresentativo di uno snodo cruciale della recente storia europea, segnato dagli eventi connessi alla caduta del Muro di Berlino. Investigando l'impatto che il soggiorno romano ha avuto tanto nella dimensione creativa degli artisti quanto nell'ambiente a loro circostante, l'indagine ricostruisce parte della storia musicale di Villa Massimo nel più ampio contesto internazionale.

 

4 giugno 2025, ore 17.30–19.00

Conferenza del mercoledì

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Evento in lingua italiana

 

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
Nikolai Okunew
"Sind eben nur für Musik da." Heavy-Metal-Fans in der DDR
Nikolai Okunew (foto Jacob von Mirbach).

Nell'ultimo decennio della DDR, i fan dell'heavy metal costituivano il gruppo più diffuso della sottocultura giovanile. Da un lato, i fan del metal si erano adattati nella vita quotidiana, nel lavoro e nell'esercito, mentre dall'altro erano provocatori negli spazi pubblici – senza per questo considerarsi politicizzati. Soprattutto alla radio e nei concerti, i musicisti trovavano margini di manovra che sapevano sfruttare abilmente. L'approccio paradossale delle istituzioni della DDR nei confronti di questo fenomeno rimanda a diversi aspetti della società della tarda DDR che non si conformano agli schemi conosciuti.

La conferenza offre una panoramica dello sviluppo del metal nella DDR e traccia linee di conflitto e di convergenza sulla base di casi concreti.

 

23 giugno 2025, ore 17.30–19.00

Evento nell'ambito del ciclo di conferenze "Musica/Cultura/Sociologia".

Ulteriori informazioni e appuntamenti successivi

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Evento in lingua tedesca

 

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
Karen Pinto (Boulder CO)
Masking Conflict with Harmony. The Mediterranean in the Islamic Cartographic Imagination
Ṣūrat Baḥr al-Rūm = immagine del mare dei Romani (Bizantini), copia normanno-siciliana (XII secolo) del "Libro delle strade e dei reami", attribuito al geografo al-Iṣṭakhrī (inizio X secolo) © Leiden University Libraries, Cod. Or. 3101, fol. 33.

Le mappe KMMS, ovvero le mappe contenute nel "Libro delle strade e dei reami (Kitāb al-masālik wa-'l-mamālik)", raffigurano il Mar Mediterraneo in modo simmetrico, suggerendo così una coesistenza armoniosa tra la sponda musulmana e quella cristiana del mare. Nella nostra prossima sessione di "Entanglements", Karen Pinto analizzerà gli aspetti storici, filosofici e culturali su cui si basa questa tradizione della cartografia islamica. La sua tesi è che la forma bombata del Mediterraneo delle KMMS, simile a un vaso, celi un confine divisorio tra la metà settentrionale e quella meridionale.

 

Discussant: Giancarlo Casale (San Domenico di Fiesole, Firenze)

 

1 luglio 2025, ore 17.00–18.00

Livestream. Prenotazione obbligatoria

Evento in lingua inglese

 

Conferenza in ambito del ciclo di seminari "Euro-Mediterranean Entanglements in Medieval History", organizzati dagli Istituti Storici Germanici di Parigi e Roma. Programma completo del ciclo di seminari

Ulteriori informazioni
Giornate di studio & Conferenze
Tracce di improvvisazione nella musica strumentale dopo Beethoven
Wilhelm Marstrand, Un improvisatore italiano che intrattiene un gruppo di persone davanti a un'osteria (1853).

La giornata di studi è dedicata alla presenza e all'evoluzione delle pratiche improvvisative nella seconda metà dell'Ottocento. Tradizionalmente considerata un'epoca di progressivo abbandono dell'improvvisazione nelle sale da concerto, questo periodo rivela invece nuove forme di integrazione tra improvvisazione e scrittura. Dalle "improvvisazioni scritte" di Clara Schumann agli elementi di libertà armonica e formale delle ultime opere pianistiche di Franz Liszt, il convegno esplora come l'improvvisazione continui a operare come pratica creativa, personale, idealizzata o (tra)scritta all'interno della produzione musicale post-beethoveniana.

 

16 giugno 2025

Giornata di studi internazionale in cooperazione con la Sapienza Università di Roma e IMPROCOMP. Improvisation/Composition "The Double Identity of European Music".

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza

 

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
19
giu
21
giu
Italia(ni) oltre i confini. Italienerinnen und Italiener außerhalb der italienischen Staatenwelt vom 18. bis zum 21. Jahrhundert

È un dato poco noto che milioni di italiani abbiano trascorso, per i motivi più disparati, una parte più o meno consistente della loro vita al di fuori della penisola appenninica, e non solo dal 1860. Saranno queste persone al centro della conferenza, che affronterà diverse tendenze attuali delle scienze storiche, culturali e sociali – che si tratti di studi migratori, di questioni di appartenenza culturale e di identità, di storia coloniale e della sua memoria, di storia globale, di esilio politico e di emigrazione economica, ma anche tematiche classiche concernenti gli italiani all'estero, ad esempio nella diplomazia, nel commercio, nelle guerre, come marinai o nell'arte e nella scienza.

 

Convegno internazionale della "Arbeitsgemeinschaft für die Neueste Geschichte Italiens" in collaborazione con il DHI Roma.

Con il sostegno dell'Istituto Storico Germanico di Roma e del Fondo per l'internazionalizzazione dell'UdS, Universitätsgesellschaft des Saarlandes.

Programma

Villa Lessing – Liberale Stiftung Saar

Lessingstr. 10, Saarbrücken

In presenza

Ulteriori informazioni
Concerto
Note italiane. Fanny Mendelssohn sulle orme del Grand Tour
Fanny Mendelssohn, Ritratto sulla copertina del disco "Mendelssohn: Complete Songs. Fanny Hensel 'The Other Mendelssohn', Champs Hill Records, vol. 3.

Il concerto nasce da un progetto che esplora il tema dell'identità in musica da due prospettive diverse ma complementari, quella dell'interprete e quella del compositore. Si focalizza sulla valorizzazione della musica composta ed eseguita da donne, sull'appropriazione culturale e sull'uso di materiali folklorici.

Saranno proposti brani ispirati a due viaggi: musiche composte da Fanny Mendelssohn dopo il suo Grand Tour in Italia (1839−1840), e composizioni di Giuliano D'Agostini alla scoperta di musiche popolari della tradizione salentina e la loro integrazione nel suo processo compositivo.

 

La serata è arricchita da una breve presentazione incentrata su Fanny Mendelssohn, compositrice romantica, il cui percorso artistico è stato a lungo oscurato dalle figure del fratello prima e del marito poi, e sul concetto di ricomposizione in musica.

 

18 giugno 2025, ore 18.00–19.00

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza

 

Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
Presentazione libro
Cecilia Molesini
Frammenti di 'Heimat'. Storia emotiva dei tedeschi espulsi dopo la seconda guerra mondiale (Viella 2024)

Dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, la Germania perse le regioni di Slesia, Pomerania e Prussia orientale in favore di Polonia e Unione Sovietica. Una parte dei tedeschi che viveva in quei territori era già fuggita di fronte all'avanzata dell'Armata rossa sul fronte orientale, un'altra parte fu costretta ad abbandonare la propria casa in modo forzato dopo la fine della guerra.

 

Il volume 18 della nostra collana "Ricerche dell'Istituto Storico Germanico di Roma" ricostruisce le storie individuali e comunitarie di coloro che furono ricollocati nelle zone di occupazione occidentali e, a partire dal 1949, integrati nella Repubblica Federale Tedesca. La prospettiva della storia delle emozioni, utilizzata per interpretare diari, lettere e memorie, fa emergere l'evoluzione del loro vissuto emotivo. L'analisi, che si spinge fino alla prima metà degli anni Settanta, ha l'obiettivo di gettare nuova luce sui processi di sradicamento, integrazione e riconciliazione con il passato.

 

5 giugno 2025, ore 17.30

Presentazione libro online Siscalt

Discussants: Francesca Zilio e Monica Fioravanzo

 

Zoom (ID: 857 8581 0820)

Ulteriori informazioni

 

Ulteriori informazioni
Biblioteca
Avviso importante

Il 9 giugno (Lunedì di Pentecoste) e 19 giugno (Corpus Domini) la nostra biblioteca rimarrà chiusa.

Ulteriori informazioni
Pubblicazioni
Open Access
La rivista QFIAB del nostro Istituto è ora completamente retro-digitalizzata

In collaborazione con gli uffici centrali della Fondazione Max Weber, sulla piattaforma di pubblicazione perspectivia.net sono stati resi disponibili in open access anche i volumi 1-17 della collana "Quellen und Forschungen aus italienischen Bibliotheken und Archiven". La rivista è pertanto integralmente accessibile online, sin dalla sua prima pubblicazione nel 1898.

Ulteriori informazioni
Caterina Cappuccio
Die päpstliche Kapelle (1046–1241). Geistliche Funktionseliten in den Kirchenprovinzen Mailand und Salzburg

I cappellani papali e i suddiaconi erano ecclesiastici strettamente legati al pontefice, non da ultimo in virtù del fatto che erano stati ordinati da lui stesso. Grazie a questo stretto legame con il papa, la maggior parte di loro ha esercitato le proprie funzioni canoniche non soltanto a Roma, ma anche in altre diocesi. Caterina Cappuccio investiga i cappellani papali e i suddiaconi operanti nelle province ecclesiastiche di Milano e Salisburgo, le loro carriere, la loro origine sociale, la loro formazione e i compiti da loro svolti.

 

Caterina Cappuccio, Die päpstliche Kapelle (1046–1241). Geistliche Funktionseliten in den Kirchenprovinzen Mailand und Salzburg, Köln: Böhlau 2025 (Papsttum im Mittelalterlichen Europa 14), ISBN: 978-3-412-53220-8.

Ulteriori informazioni
DHI Online
Rivista della Max Weber Stiftung
Perspektiven auf den Einsatz von KI

Nella nuova edizione della rivista della Fondazione Max Weber "Weltweit vor Ort", Jörg Hörnschemeyer, sviluppatore e coordinatore di progetti nel campo delle Digital Humanities presso il nostro Istituto, dialoga con Nanette Rißler-Pipka, referente per le Digital Humanities e la gestione dei dati di ricerca della Fondazione Max Weber, sull'uso dell'IA nelle scienze umanistiche.

 

→ Per leggere l'articolo cliccare qui (p. 14 del PDF)

Ulteriori informazioni
Podcast
Podcast audio
Römische Horizonte – Orizzonti romani

La nostra serie di podcast video sulla nuova musica, in cui si illustrano le particolarità degli stili esecutivi e compositivi, nonché le condizioni in cui sono state create le opere, è ora disponibile anche in versione podcast audio su SoundCloud.

 

Nella sesta puntata presentiamo il compositore italiano Valerio Sannicandro (nato 1971) e il suo brano Stills del 2016.

 

Questa musica nasce dall'incontro con la scultrice tedesca Isolde Frepoli. I due artisti si sono conosciuti durante il periodo di studio di Valerio Sannicandro in Germania, nel Nord Reno-Westfalia. Le figure femminili a grandezza naturale della scultrice, cresciuta a Roma, sono a loro volta influenzate dalla cultura italiana. Il brano trae origine da questo incontro italo-tedesco, che in un certo modo coglie l'anima delle sculture e la traduce in un fermo immagine musicale che sembra arrestare e congelare il tempo.

Vi invitiamo all'ascolto!

 

Ulteriori informazioni
Varia
DHI Roma – Eventi al DHI a venire

Siete curiosi di conoscere gli eventi dell'Istituto nei prossimi mesi? Troverete già qualche traccia sul nostro sito.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Ulrike Hekermans, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it