È un dato poco noto che milioni di italiani abbiano trascorso, per i motivi più disparati, una parte più o meno consistente della loro vita al di fuori della penisola appenninica, e non solo dal 1860. Saranno queste persone al centro della conferenza, che affronterà diverse tendenze attuali delle scienze storiche, culturali e sociali – che si tratti di studi migratori, di questioni di appartenenza culturale e di identità, di storia coloniale e della sua memoria, di storia globale, di esilio politico e di emigrazione economica, ma anche tematiche classiche concernenti gli italiani all'estero, ad esempio nella diplomazia, nel commercio, nelle guerre, come marinai o nell'arte e nella scienza. Convegno internazionale della "Arbeitsgemeinschaft für die Neueste Geschichte Italiens" in collaborazione con il DHI Roma. Con il sostegno dell'Istituto Storico Germanico di Roma e del Fondo per l'internazionalizzazione dell'UdS, Universitätsgesellschaft des Saarlandes. Programma
Villa Lessing – Liberale Stiftung Saar Lessingstr. 10, Saarbrücken In presenza
|