Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Luglio-Agosto

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Biblioteca
Aperti anche in estate!

Orario d'apertura allargato

 

lunedì – giovedì: 9:00 – 19:00

venerdì: 9:00 – 15:30

 

La nostra biblioteca resta aperta anche in estate! Preghiamo gli utenti di scrivere, come di consueto, a bibliothek[at]dhi-roma[dot]it per farsi riservare un posto di lettura.

 

Le richieste di libri possono essere inoltrate in anticipo per posta elettronica oppure presentate in loco entro le ore 14:00.

Ulteriori informazioni
Personalia
Chi fa cosa?
Giovane ricerca al DHI Roma

Qui si possono trovare i nomi e i temi di ricerca delle borsiste e dei borsisti attualmente presenti all'Istituto.

Ulteriori informazioni
Opportunità
Posizione aperta
Traduzione e redazione

A chi piace lavorare sui testi, ha maturato competenze di traduzione in ambito italo-tedesco, sa bene l'inglese e ha familiarità con le scienze umanistiche: cerchiamo, possibilmente a partire dal febbraio 2024, una traduttrice/un traduttore con mansioni di redattrice/redattore (m/f/d) per il settore Pubblicazioni e comunicazione scientifica. In prospettiva il contratto di lavoro sarà a tempo indeterminato.

Ulteriori dettagli si trovano sul nostro portale candidature, dove vanno presentate le candidature entro il 3 settembre 2023.

Ulteriori informazioni
DHI altrove

Conferenze delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori scientifici

 

10 luglio 2023, ore 18.00

Fiskalische Herrschaft. Steuern, Staat und Politik in Italien seit 1945

Presentazione del libro di Lars Döpking.

Friedrich-Alexander Universität Erlangen, Forschungs- und Examenscolloquium des Bereichs Politische Theorie und Ideengeschichte

Ulteriori informazioni

 

18 luglio 2023, ore 19.00

Wie neoliberal wurde der Steuerstaat? — Steuern, Konflikt und Ungleichheit in Deutschland und Italien seit 1990

Tavola rotonda con Prof. Marc Buggeln (Europa Universität Flensburg), Maren Jensen (Manager Magazin), Lars Döpking
Hamburger Institut für Sozialforschung

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni
Pubblicazioni
Hahle Badrnejad
La comunità ebraica di Roma: ricostituzione o nuovo inizio?
Il Tempio maggiore di Roma (© Wikimedia Commons).

La comunità ebraica di Roma cercò, dopo l'esperienza del fascismo italiano e dell'occupazione tedesca, di ricollegarsi agli indirizzi che l'avevano orientata prima della promulgazione delle leggi razziali in Italia? Oppure la Shoah portò a una rottura radicale con il passato? Che abbiano prevalso le linee di continuità, lo evidenzia Hahle Badrnejad nel suo studio, indagando alcune dimensioni centrali dell'identità ebraica: la posizione verso il sionismo e Israele, il confronto con la nazione italiana e i potenti miti nazionali, il coinvolgimento nella nascente cultura della memoria.

 

 

Hahle Badrnejad, Die jüdische Gemeinde Roms: Wiederaufbau oder Neubeginn? Zwischen Zionismus, Erinnerungskultur und italienischer Republik (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom 143), Berlin-Boston: De Gruyter 2023, ISBN 978-3-11-077130-5.

Ulteriori informazioni
Call for Articles
Per la nostra rivista QFIAB

Lavorate su tematiche che riguardano la storia o la storia della musica italiana? Oppure studiate la storia dei rapporti italo-tedeschi nei loro contesti transregionali e transnazionali? La nostra rivista, che copre – anche in un'ottica transnazionale – l'arco temporale dal primo medioevo al presente, esce una volta all'anno sia in open access che in formato cartaceo.

 

Deadline per il prossimo volume 104 (2024): gennaio 2024.

 

Tutti i saggi scientifici vengono sottoposti a double blind peer review.

Ulteriori informazioni
Sezione di Storia della Musica
Dall'edizione critica al palcoscenico
Prima rappresentazione moderna dell'opera "Gli Arabi nelle Gallie" di Pacini

Il compositore italiano Giovanni Pacini ebbe grande successo con l'opera che ora, dopo quasi 200 anni, viene riproposta nella cornice del Belcanto Opera Festival "Rossini in Wildbad". L'evento avrà luogo il 22 luglio 2023 alle ore 19.00 e può essere seguita in diretta sul sito https://www.deutschlandfunkkultur.de/programm?drsearch:date=2023-07-22

 

Già il 2 luglio 2023 l'opera è stata allestita a Cracovia nella cornice del Royal Opera Festival. La produzione si basa sull'edizione critica, curata da Giuseppina Mascari per la nostra collana "Concentus musicus" (Pubblicazioni della Sezione di Storia della Musica dell'Istituto Storico Germanico di Roma 17).

Ulteriori informazioni
Abilitazione all'insegnamento universitario in Germania

Il 7 giugno 2023 Sabine Ehrmann-Herfort, la responsabile della Sezione di Storia della Musica, ha conseguito presso la Hochschule für Musik und Tanz di Colonia, dopo una conferenza pubblica e il successivo colloquio, l'abilitazione all'insegnamento universitario in musicologia con lo studio "Musikalische Begriffsgeschichte interdisziplinär. Voraussetzungen und Zukunftsperspektiven".

 

Ulteriori informazioni
Abilitazione scientifica nazionale (ASN) in Italia

Il 9 giugno 2023 Carolin Krahn, ricercatrice post-dottorato in storia della musica dal 2020, ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale del Ministero dell'Università e della Ricerca italiano, alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 10/C1 – Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media Audiovisivi.

Ulteriori informazioni
DHI online
Blog della Max Weber Stiftung
#Readme.txt

La nostra collega Riccarda Suitner risponde nell'ultimo contributo del blog #readme.txt a quattro domande relative al suo libro The Dialogues of the Dead of the Early German Enlightenment (Leiden 2022). L'autrice ricostruisce per la prima volta l'affascinante storia di una serie di "dialoghi dei morti" pubblicati nella Germania del primo Settecento. I testi anonimi mettono in scena dibattiti fittizi, condotti nell'aldilà sulle cose del mondo da personalità decedute, tra cui alcuni dei più celebri pensatori del Sei e Settecento. Oggi se ne conservano solo poche copie a stampa. Partendo da pochi dati certi, l'autrice si addentra in un'appassionante indagine circa gli autori, la genesi, le illustrazioni, la diffusione e i plagi di questi testi.

 

L'edizione tedesca del 2016 ha ottenuto il prestigioso premio "Geisteswissenschaften international" con cui si finanziano le traduzioni di eccellenti studi condotti nel campo delle scienze umanistiche e sociali.

Ulteriori informazioni
L'elezione di papa Pio XII
Video

Il gruppo di ricerca transnazionale "The Global Pontificate of Pius XII. Catholicism in a Divided World, 1945–1958" propone sul suo sito un breve video relativo all'elezione di papa Pio XII: https://piusxii.hypotheses.org/

 

Ulteriori informazioni
Varia
Prossimi eventi al DHI

Chi desidera sapere cosa succederà all'Istituto nei mesi successivi, troverà già qualche traccia sul nostro sito web.

 

Ulteriori informazioni
Altri eventi

Per conoscere il programma degli eventi organizzati dalle istituzioni tedesche e italo-tedesche in Italia, si consulti il Calendario eventi "ParlJAmo Tedesco", curato e continuamente aggiornato dall'Ufficio culturale dell'Ambasciata tedesca di Roma.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it