Come è riuscita la Chiesa cattolica a sopravvivere ripetutamente alla sua stessa fine, e questo da due millenni?
Una setta ebraica dissidente nell'Impero Romano dà origine a una diaspora multietnica – per diventare in seguito, però, la religione politica ufficiale dell'Impero.
In seguito alla caduta dell'Impero, la pretesa di primato da parte del vescovo di Roma risulta obsoleta, e nel Medioevo si trasforma nel progetto papale fallimentare di voler determinare le linee programmatiche della politica.
Nell'età moderna, il controllo della dottrina e della gerarchia episcopale rappresenta per il Papa un valore aggiunto politico – tra le famiglie nobili italiane, ma anche nei confronti delle monarchie cattoliche e dei nascenti imperi coloniali cattolici.
Dopo il XX secolo, dopo i colonialismi, le guerre mondiali e i totalitarismi, il papato, ormai privo di potere, ha ancora una funzione politica?
12 maggio 2025, ore 18.00–19.30
Conferenza pubblica
Istituto Storico Germanico di Roma
Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online
Evento in lingua tedesca
Contatto in caso di difficoltà con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.