Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Marzo

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Opportunità
Collaboratrice scientifica/collaboratore scientifico Digital Humanities

L'Istituto Storico Germanico di Roma cerca per subito, nell'ambito delle Digital Humanities, una collaboratrice scientifica/un collaboratore scientifico (f/m/d) per il progetto editoriale "Ferdinand Gregorovius: poesia e scienza. Raccolta di lettere italiane e tedesche" condotto insieme con l'iniziativa TELOTA della Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften (BBAW). La posizione a tempo parziale (50% dell'orario di lavoro contrattuale) è inizialmente limitata a 6 mesi; si può anche optare per tre mesi a tempo pieno.

Nel caso di una prevista proroga del progetto è contemplato il rinnovo del contratto di lavoro per un ulteriore anno.

 

Le candidature vanno presentate entro l'8 marzo 2020 esclusivamente attraverso il nostro portale candidature, dove sono consultabili tutti i dettagli.

Ulteriori informazioni
Candidature tirocini

L'Istituto Storico Germanico di Roma offre ogni anni diversi tirocini a studenti avanzate/i nelle discipline di storia o storia della musica il cui percorso di studi comprende i rapporti italo-tedeschi o la storia italiana.

 

L'attuale bando relativo al periodo luglio - dicembre 2020 è consultabile al nostro portale candidature. Le candidature vanno inviate entro il 15 aprile 2020.

Ulteriori informazioni
Workshops
Mapping Music in the Digital Era: Projects and Perspectives
Collage con Giambattista Nolli, Nuova topografia di Roma, 1748.

24 marzo 2020

Workshop della Sezione di Storia della Musica dell'Istituto Storico Germanico di Roma in collaborazione con l'Università di Modena/Reggio Emilia e Sapienza Università di Roma.

 

Mapping Music signifies cartographical projects on music history contextualised through cities and/or territories. Applied to cartography and musicology it allows for putting to use synergies of different disciplines (musicology, urban history, cartography, geography and computer sciences) which are oriented to reconstruction of territories as cultural identities and soundscapes. Digital cartography, based on current software and on GIS technology (Geographic information system) in particular, offers the opportunity to follow territorial environment overlaying, such as historical maps and satellite imagery. It enables musicological research to pinpoint centers of musical production in urban contexts, to improve knowledge of spaces and modalities of cultural production and to understand the interaction and the reciprocal influence between music and social events.

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni
Antitrinitarismo della prima età moderna e cultura italiana: prospettive interdisciplinari
Dettaglio dell'incisione su rame di Christian Fritsch, Miguel Servet, ca. 1740, raccolta privata (Wikimedia, Creative Commons CC0).

30 marzo 2020

Workshop

 

Tema del workshop è l'influenza della cultura italiana su quelle correnti antitrinitarie che in età moderna si sono diffuse in maniera più o meno clandestina attraverso l'Europa. Uno dei propositi è risalire al periodo precedente all'attività dei Sozzini e di Serveto. Si considereranno le influenze sull'antitrinitarismo successivo della filologia umanistica, del profetismo e di altre correnti del pensiero italiano dei secc. XV e XVI che hanno contribuito in maniera decisiva alla formazione delle idee degli antitrinitari circa l'esegesi biblica, la spiritualità, il battesimo e la Trinità. Si tratterà inoltre di reciproci scambi tra gruppi diversi, in collegamento tra loro nonostante le persecuzioni in atto sia per mano dei cattolici che dei protestanti.

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Registrazione obbligatoria

 

Ulteriori informazioni
Conferenze pubbliche
Prof. Dr. Petra Schulte (Universität Trier)
Die Resilienz der Bürger von Viterbo im 15. Jahrhundert
Lorenzo da Viterbo, Lo sposalizio della vergine, affresco, 1469, Viterbo, Santa Maria della Verità, Cappella Mazzatosta (© Sailko, Wikimedia CH, cc 3.0).

L'evento è stato cancellato!

 

6 marzo 2020, ore 18.00

Conferenza annuale in occasione della riunione del Consiglio scientifico dell'Istituto.

 

Invito


Istituto Storico Germanico di Roma

Registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni
Prof. Dr. Ann Thomson (European University Institute)
Antitrinitarianism in the 18th Century
Cesare Nebbia, Il concilio di Nicea, 1560, affresco, Vaticano, biblioteca di Sisto V

30 marzo 2020, ore 18.15

Conferenza serale nell'ambito del workshop "Antitrinitarismo della prima età moderna e cultura italiana: prospettive interdisciplinari".

 

Discussant: Prof. Dr. Girolamo Imbruglia (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale")

 

Istituto Storico Germanico din Roma

Registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni
Presentazione libro
Nadine Amsler/Andreea Badea/Bernard Heyberger/Christian Windler (a cura di)
Catholic Missionaries in Early Modern Asia. Patterns of Localization (London: Routledge 2020)

25 marzo 2020, ore 18.00

 

Modera:

Maria Antonietta Visceglia (Sapienza Università di Roma)

 

Commentano:

Elisabetta Corsi (Sapienza Università di Roma)

Vincenzo Lavenia (ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna)

 

Saranno presenti i curatori.

 

Invito

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni
Conferenza del mercoledì
11
mar
Marius Hirschfeld

Ludwig Curtius (1874–1954) – Stationen eines politischen Archäologen

 

L'evento è stato cancellato!

 

ore 18.00
Istituto Storico Germanico di Roma

Ulteriori informazioni
Circolo Medievistico
16
mar
Andreas Rehberg – Giulio Vaccaro

Un trattato su famiglie e stemmi romani del Trecento – prime osservazioni

Presiede: Paolo D'Achille

 

ore 17.00

École française de Rome (Piazza Navona, 62)

Ulteriori informazioni
Corsi di studi
Musikstadt Rom. Topographie, Geschichte, Ausstrahlung
Dom 15/03/2020 - sab 21/03/2020

Corso di studi di musicologia, con il sostegno della Gesellschaft für Musikforschung (GfM) e dell'Associazione degli Amici del DHI.

 

L'evento è stato cancellato!

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Ulteriori informazioni
Schrifträume im antiken und mittelalterlichen Rom
Dom 29/03/2020 - dom 05/04/2020

Spring School della Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg (SFB 933 "Materiale Textkulturen"), in cooperazione con l'Istituto Storico Germanico di Roma, l'Istituto Archeologico Germanico di Roma e la Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte.

 

Roma

Ulteriori informazioni
Pubblicazione
Informazioni bibliografiche sulla storia contemporanea italiana

È uscito il fascicolo 160 (luglio 2019). Ulteriori informazioni e ricerca nella banca dati

 

Nelle "Informazioni bibliografiche" si segnalano regolarmente, spesso con maggiori dettagli, le nuove pubblicazioni storiografiche.

Ulteriori informazioni
Anticipazione eventi aprile

7.4.2020

Seminario di storia contemporanea italiana / Seminar zur italienischen Zeitgeschichte

 

ore 14.00–18.00
Istituto Storico Germanico di Roma

Ulteriori informazioni

8.4.2020

Conferenza del mercoledì

 

Annika Haß

Lektüre, Soziabilität, Transfer. Das Gabinetto Vieusseux in Florenz (1815–1861)

 

ore 18.00
Istituto Storico Germanico di Roma

Ulteriori informazioni

21.–23.4.2020

 

Cassiodorus' Variae. Authority under Construction

 

Convegno della Johannes Gutenberg-Universität di Magonza in cooperazione con il DHI Roma.

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Ulteriori informazioni

27.–29.4.2020

 

Ethics as Politics? Contested Frames for Urban Negotiations

 

Convegno interdisciplinare del gruppo di ricerca della DFG "Urbane Ethiken" in collaborazione con il DHI Roma.

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it