Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Marzo

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Opportunità
Collaboratore/collaboratrice scientifica (progetto)

Stiamo cercando una ricercatrice/un ricercatore nell'ambito disciplinare di Storia contemporanea (f/m/d) a partire dal 1 aprile 2022 o a partire dalla prossima data utile. Il contratto a tempo pieno (40 ore settimanali) ha una durata di 18 mesi.

Si tratta della collaborazione scientifica nonché editoriale nella cornice di un progetto di ricerca sul sistema partitico e finanziario della "Seconda Repubblica" italiana (1990–2021).

È richiesto un dottorato di ricerca concluso in Storia contemporanea, Sociologia, Scienze politiche o Scienze economiche, nonché una buona conoscenza della lingua italiana; è gradita la conoscenza della lingua tedesca.

Per tutte le altre informazioni e per consultare il testo completo del bando si prega di consultare il nostro portale candidature. Le candidature vanno presentate entro il 7 marzo 2022.

Ulteriori informazioni
Collaboratore/collaboratrice scientifica

Per il 1 settembre 2022 cerchiamo un collaboratore/una collaboratrice (f/m/d) nell'ambito disciplinare di Storia contemporanea. La durata del contratto è di tre anni ed è rinnovabile per altri due. È richiesto il dottorato di ricerca.

Il bando con tutti i dettagli può essere consultato sul nostro portale candidature. Le candidature vanno presentate entro il 10 aprile 2022.

Ulteriori informazioni
Tirocini

Ogni anno, l'Istituto Storico Germanico di Roma assegna diversi tirocini dalla durata di sei settimane a studenti/studentesse di storia o storia della musica di livello avanzato i cui studi riguardano le relazioni italo-tedesche o la storia italiana.

Le candidature per il secondo semestre 2022 vanno presentate entro il 15 aprile 2022 e saranno accettate esclusivamente attraverso il nostro portale delle candidature.

 

Ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento del tirocinio e sulla documentazione da presentare sono reperibili nel regolamento del tirocinio.

Ulteriori informazioni
Call for Papers
Seminario SISCALT 2022

Il seminario SISCALT intende promuovere lo scambio tra giovani studiosi italofoni e germanofoni che si occupano rispettivamente della storia contemporanea dell'area linguistica tedesca o delle relazioni tra l'area tedesca e l'Italia in una prospettiva comparata e transnazionale.

Il seminario avrà luogo il 30–31 maggio 2022 a Roma in cooperazione con l'Istituto Storico Germanico di Roma, l'Istituto Storico Austriaco a Roma e la Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo.

 

Le candidature vanno spedite all'indirizzo email siscalt.info[at]gmail[dot]com entro il 9 marzo 2022.

Ulteriori informazioni
Personalia
Collaboratrice amministrativa
Sonia Romoli Venturi

A partire da questo mese Sonia Romoli Venturi fa parte del team amministrativo dell'Istituto e si occuperà, tra l'altro, dell'organizzazione del gruppo di ricerca transnazionale "The Global Pontificate of Pius XII. Catholicism in a Divided World, 1945–1958".

Ulteriori informazioni
Chi fa cosa?
Giovane ricerca al DHI Roma

Qui si possono trovare i nomi e i temi di ricerca delle borsiste e dei borsisti attualmente presenti all'Istituto.

Ulteriori informazioni
Conferenze
Ruben Vernazza (Università di Palermo)
Opera italiana ed esilio risorgimentale nella Parigi degli anni Trenta dell'Ottocento
Interno del Théâtre-Italien (Salle Ventadour) a Parigi, litografia pubblicata da Aubert & Compagnie, Place de la Bourse, Parigi, 1 luglio 1842 (Wikimedia Commons).

In anni recenti l'esilio politico è stato riconosciuto come un'esperienza chiave nella formazione del discorso risorgimentale, in quanto motore di transfert culturali transnazionali. Interrogare, secondo un approccio metodologico culturale e discorsivo, i riferimenti all'esilio presenti nelle opere scritte per il Théâtre-Italien di Parigi negli anni Trenta dell'Ottocento permetterà di dimostrare che questo tema, finora trattato perlopiù dagli storici, può rivelarsi fecondo anche nel campo degli opera studies, e apportare in particolare dati nuovi al dibattito sugli intrecci fra opera italiana e Risorgimento.

 

3 marzo 2022, ore 17.00–18.30

In diretta streaming. Per la registrazione si prega di scrivere una email all'indirizzo info-event[at]dhi-roma[dot]it entro il 2 marzo 2022.

Conferenza in lingua italiana

 

Manifestazione nella cornice di Contrappunto, il nostro ciclo di conferenze interdisciplinari sulla storia contemporanea e la storia della musica. Programma completo del ciclo "Contrappunto. Modern History & Music History Talks (2021–2022)".

Ulteriori informazioni
Prof. Dr. Birgit Emich (Goethe-Universität Frankfurt am Main)
Uniformität und Polyzentrik. Das frühneuzeitliche Papsttum zwischen Einheitsanspruch und Differenzbewältigung
Collage di raffigurazioni di Cristo (https://www.geschichte.uni-frankfurt.de/93993950/Picture_Credits).

Cosa ha influenzato profondamente il papato nell'età moderna? La storiografia più antica ha messo in rilievo le tendenze di uniformazione efficaci nella chiesa romana a partire dal concilio di Trento, gli studi più recenti sottolineano invece la varietà delle realtà regionali e locali. La conferenza affronterà il rapporto di tensione tra rivendicazione unitaria e superamento delle differenze come problema fondamentale del papato nell'età moderna e proporrà il concetto di policentrismo per cogliere tali dinamiche.

 

Conferenza annuale in occasione della riunione del Consiglio scientifico

11 marzo 2022, ore 18.00–19.30

In diretta streaming. Per la registrazione si prega di scrivere una email all'indirizzo info-event[at]dhi-roma[dot]it entro il 10 marzo 2022.
Conferenza in lingua tedesca

Ulteriori informazioni
22
mar
Paolo Bozzi
The Political Economy of Modern Taxation in Italy. Taxes, Inflation, and the Reshaping of the Italian Fiscal Contract, 1962–1986

Conferenza del mercoledì

ore 17.30–19.00
In diretta streaming.
Per la registrazione si prega di scrivere una email all'indirizzo info-event[at]dhi-roma[dot]it entro il 21 marzo 2022.

Conferenza in lingua inglese

Ulteriori informazioni
Stefano Manganaro (Università di Pisa)
Ottone II e Ottone III a Roma. Forme, linguaggi e simboli della presenza imperiale nella Città eterna

Conferenza nella cornice del Circolo Medievistico

modera: Riccardo Santangeli Valenzani (Università Roma Tre)

23 marzo 2022, ore 18.00–19.30

British School at Rome (Via Antonio Gramsci, 61)

Conferenza in lingua italiana

 

In presenza e online, registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni
24
mar
Sara Lorenzini (Università di Trento)
Global Development. Fighting the Cold War in the Countryside?

La conferenza esamina il ruolo dello sviluppo rurale come strategia adoperata nel contesto della Guerra fredda globale al di qua e al di là della Cortina di ferro. Saranno discussi gli obiettivi di donatori e beneficiari, nonché la crescente preoccupazione per le conseguenze ambientali provocate dai programmi di sviluppo rurale.

 

ore 18.00–20.00
In diretta streaming.
Per la registrazione si prega di scrivere una email all'indirizzo info-event[at]dhi-roma[dot]it entro il 23 marzo 2022.

Conferenza in lingua inglese

Ulteriori informazioni
Valerie Ramseyer
Mobility, Diversity, and Connectivity. Medieval Southern Italy/Sicily through the Lens of Transnational History
Chiesa di S. Cataldo, Palermo.

Tanti erano i motivi che spingevano singole persone e gruppi a dirigersi verso l'Italia meridionale e la Sicilia o a percorrere queste regioni. Valerie Ramseyer (Wellesley MA) esamina come essi riuscissero a creare, attraverso legami personali e viaggi, una vasta rete di contatti all'interno dello spazio mediterraneo e ad andare oltre, per giungere fino all'Africa subsahariana, alla Persia e all'India da un lato e all'Europa settentrionale dall'altro. L'Italia meridionale e la Sicilia vengono dunque tematizzate non solo come zona di contatto tra persone provenienti da culture, religioni e luoghi diversi, ma anche come crocevia del mondo medievale globale che comprende l'Europa, l'Africa e l'Asia. Scopriremo che musulmani ed ebrei, africani e slavi che negli studi sulla storia italiana vengono spesso marginalizzati, rivestono un ruolo centrale.

Discussant: Dominique Valérian (Parigi)

 

29 marzo 2022, ore 17.00

In diretta streaming. Registrazione obbligatoria

Conferenza in lingua inglese

 

Manifestazione nella cornice del primo ciclo di seminari "Euro-Mediterranean Entanglements in Medieval History", organizzato dagli Istituti Storici Germanici di Parigi e Roma.

Ulteriori informazioni
Convegni & Workhop
Musical Topographies of the Mediterranean
Mappamondo di Fra' Mauro (dettaglio), Firenze, Museo Galileo Galilei (fonte: Frank Nowikowski/Alamy Stock Foto).

Lo spazio mediterraneo fu ed è un'importante "piazza di commercio" culturale, luogo di molteplici processi di scambio e di transfer. Mentre la musicologia storica si occupa soprattutto dello spazio mediterraneo medievale, l'etnomusicologia considera la regione come "spazio".

Viste le differenze metodologiche tra etnomusicologia e musicologia storica, è particolarmente importante sensibilizzare quest'ultima perché comprenda lo spazio mediterraneo come fenomeno culturale. Un obiettivo della conferenza è quello di spingere in questa direzione, proponendo tematiche e campi di ricerca rilevanti per tutte e due le discipline, suggerendo l'elaborazione di nuovi modelli concettuali relativi alle categorie di regione e spazio e cambiando le prospettive tradizionali.

 

Il convegno, finanziato dalla Fritz Thyssen Stiftung, viene organizzato in cooperazione con l'Università Goethe di Francoforte e l'Orient-Institut Istanbul.

 

16–18 marzo 2022

In diretta streaming. Per la registrazione si prega di scrivere una email all'indirizzo muwi-jwg[at]kunst.uni-frankfurt.de entro il 15 marzo 2022.

Ulteriori informazioni
24
mar
25
mar
Rural Development. Towards a Global History, 1940s–1980s

Lo sviluppo delle zone rurali continua a essere all'ordine del giorno in tutto il mondo. Mentre la sicurezza alimentare e la lotta alla povertà furono temi importanti fin dagli anni Cinquanta del XX secolo, sono oggi le questioni ambientali collegate al riscaldamento globale a condizionare i dibattiti. Questo workshop internazionale, organizzato presso l'Istituto Storico Germanico di Roma, riunisce ricercatrici e ricercatori che provengono da diverse discipline e seguono differenti fulcri tematici. Il programma approfondisce aspetti importanti come il ruolo delle competenze transnazionali nelle riforme agrarie durante la Guerra fredda o l'intreccio tra sviluppo rurale e questioni della sicurezza in contesti coloniali e postcoloniali. Con interventi che esaminano istituzioni internazionali e ONG globali e si concentrano su Africa e Asia, su Europa e America latina, lo workshop intende dare un contributo alla storia globale dello sviluppo rurale.

 

Workshop

Manifestazione interna

Ulteriori informazioni
Pubblicazioni
Pubblicazioni online del DHI Roma: Roberto Fiorentini
Ascesa contro ogni ostacolo – il nipote papale Livio Odescalchi
Jakob-Ferdinand Voet, ritratto di Livio Odescalchi (dettaglio), 1677 (The Walters Art Museum, CC0, https://art.thewalters.org/detail/25482/portrait-of-livio-odescalchi/).

Livio Odescalchi (1652–1713), nipote di Innocenzo XI, pagò in gioventù il prezzo della politica antinepotista del pontefice, il quale scelse di negargli ogni incarico ufficiale. Negli stessi anni, Livio dovette oltretutto sottostare al controllo opprimente dello zio, suo tutore testamentario – una condizione infelice al punto che, nella cultura del tempo, la sua figura venne notoriamente associata a simbolo di sventura. Nonostante ciò, il giovane seppe gettare le basi per una strategia di ascesa economico-sociale che avrebbe dato i suoi frutti in seguito. Morto Innocenzo XI, ebbe inizio infatti un periodo di riscatto, costruito sull'accumulo di onorificenze e possedimenti, investimenti finanziari, committenze e commerci d'arte, mecenatismo, feste mondane e reti internazionali. Il volume, frutto della tesi di dottorato di Roberto Fiorentini (Aprilia 1987 – Washington 2019), prende in esame ambedue le fasi della vita di Livio Odescalchi, analizzandole alla luce di una notevole quantità di documenti d’archivio, una parte dei quali completamente inediti.

 

Lettura e download

 

Il 28 aprile 2022 alle ore 16.00 avrà luogo una presentazione del libro presso l'Istituto Storico Italiano per l'Età moderna e contemporanea (Via Michelangelo Caetani, 32).

Ulteriori informazioni
Informazioni bibliografiche sulla storia contemporanea italiana

È uscito il fascicolo 165 (marzo 2021). Ulteriori informazioni e ricerca nella banca dati

 

Nelle "Informazioni bibliografiche" si segnalano regolarmente, spesso con maggiori dettagli, le nuove pubblicazioni storiografiche.

Ulteriori informazioni
Bianca Gaudenzi, Lisa Niemeyer (Guest Editors)
Historicising the Restitution of Fascist-Looted Art, 1945 to the Present

Si prendono le mosse dalla figura della pittrice Marie-Louise von Motesiczky (in copertina), rifugiatasi in Inghilterra, al fine di illustrare il potenziale storiografico della "cultura materiale" ben oltre le ormai consolidate ma estremamente de-contestualizzate ricerche di provenienza. Concentrandosi su particolari attori o oggetti, non solo all'interno delle grandi collezioni d’arte ma anche nell'"arte da salotto" come espressione più propria del "lessico familiare" della borghesia di inizio secolo, il volume esplora la forte valenza politica e identitaria attribuita ai beni culturali in tutta Europa nel corso del Novecento.

 

Special Issue in: International Journal of Cultural Property (Cambridge University Press) 28,3 (2021), pp. 333–477.

 

 

Ulteriori informazioni
Sezione di Storia della Musica
Congedo & Cambio di timone

Dopo 25 anni Markus Engelhardt è andato in pensione. Egli ha diretto la Sezione di Storia della Musica a partire dal 1997, aprendo nuove vie sul piano delle cooperazioni, degli eventi e dei progetti editoriali. Tematiche come lo scambio interculturale e l'incontro tra musicologia e prassi musicale gli sono state particolarmente a cuore. Con le sue iniziative ha trovato una grande eco anche nella comunità scientifica italiana. I nostri migliori auguri lo accompagneranno per la nuova fase della sua vita. Subentra a lui Sabine Ehrmann-Herfort che finora è stata la vicedirettrice della Sezione.

Ulteriori informazioni
Open Access
Rappresentazioni della pace

Il portale tematico sulle rappresentazioni della pace è nato nel contesto del progetto di cooperazione internazionale e interdisciplinare "Dass Gerechtigkeit und Friede sich küssen – Repräsentationen des Friedens im vormodernen Europa", condotto dal 2015 al 2018 sotto la guida del Leibniz-Institut für Europäische Geschichte a Magonza; il DHI Roma vi ha partecipato con un progetto musicologico.

Dopo la conclusione del progetto e un rilancio, il portale tematico ne rende ora liberamente accessibili i risultati. Esso offre, tra l'altro, una piattaforma con le pubblicazioni, la banca dati di lavoro del progetto e una mostra virtuale con circa 200 oggetti che documentano e commentano diverse forme di rappresentazione della pace nell'età moderna attraverso immagini, testi e composizioni.

Ulteriori informazioni
Biblioteca
Ricerca semplificata

La migrazione dei dati dai due vecchi cataloghi nel nuovo catalogo integrato Koha-OPAC è conclusa. Dal 15 febbraio 2022 tutti i libri e media del DHI Roma possono essere ricercati in un unico luogo.

Ulteriori informazioni
Varia
"wie fadendünn und brüchig die geistige Schicht ist"
Paul Kehr und die MGH am Beginn des NS-Regimes

Il medievista e diplomatista Paul Fridolin Kehr diresse per oltre tre decenni l'Istituto Storico di Roma prima che si fondesse, nel 1937, con il Reichsinstitut für ältere deutsche Geschichtskunde (Monumenta Germaniae Historica). Dr. Karel Hruza e Dr. Hedwig Munscheck-von Pölnitz indagheranno, nella cornice del ciclo di conferenze dei MGH "Vorträge zur Geschichte der Mittelalterforschung", le ripercussioni che la presa di potere di Hitler nel gennaio 1933 ebbe sull'istituzione dei MGH, su Kehr suo presidente per molti anni, e sui collaboratori/sulle collaboratrici di religione ebraica.

17 marzo 2022, ore 18.00

In diretta streaming. Per la registrazione si prega di scrivere una email a annette.marquard-mois@mgh.de
Il link per la connessione verrà comunicato circa tre giorni prima dell'evento.

Conferenza in lingua tedesca

Ulteriori informazioni
Foto tratto da un contributo sui MGH apparso nel settimanale "Die Woche" del 9.6.1934 (MGH-Archiv K 208. ©MGH).
Altri eventi

Per conoscere il programma degli eventi organizzati dalle istituzioni tedesche e italo-tedesche in Italia, si consulti il Calendario eventi #GermaniaInItalia, curato e continuamente aggiornato dall'Ufficio culturale dell'Ambasciata tedesca di Roma.

Ulteriori informazioni
Prossimi eventi al DHI Roma

Chi desidera sapere cosa succederà all'istituto nei mesi successivi, troverà già qualche traccia sul nostro sito web.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it