Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Novembre

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Biblioteca
Fondi musicali

I dati del vecchio catalogo della Biblioteca musicale, organizzato sulla base del software Allegro, sono stati trasferiti nel catalogo integrato tedesco K10plus che comprende il patrimonio librario di dieci länder tedeschi e della Staatsbibliothek di Berlino. In tal modo tutti i fondi della Biblioteca musicale sono maggiormente presenti in Germania e possono essere consultati a livello transregionale, tra cui attraverso il KVK (Karlsruher Virtueller Katalog). Nel nuovo OPAC del DHI Roma essi saranno accessibili a partire da dicembre 2020.

Ulteriori informazioni
Eventi
Visite guidate d'autunno

Le nuove disposizioni del governo italiano per contenere la pandemia ci obbligano ad annullare le visite guidate d'autunno previste per il 6 e il 14 novembre 2020.

Ulteriori informazioni
GiD lab durante la Berlin Science Week

Capitalism in Motion. Imagining, Transforming, and Inventing Economic Forms over Time

 

Tavola rotonda online nella cornice di "Geisteswissenschaft im Dialog" – un ciclo di eventi organizzato dalla Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland.

La manifestazione si svolgerà all'interno della Berlin Science Week.

Ideazione e realizzazione: Carlo Taviani

Ulteriori informazioni

 

5 novembre 2020, ore 16.00–18.00

In live streaming sul canale YouTube della Max Weber Stiftung

Ulteriori informazioni
9
nov
Circolo Medievistico Romano

Tra le Chiavi e l'Aquila. Nuovi spunti di ricerca sul governo del Patrimonium in età sveva

Alberto Spataro

Presiede: Marco Vendittelli

 

In live streaming

ore 15.30–17.00

 

Il numero dei partecipanti è limitato. Al termine ci sarà spazio per interventi e domande. Per la registrazione si prega di scrivere all'indirizzo email info-event(at)dhi-roma.it entro il 5 novembre 2020.

Ulteriori informazioni
Coesione in Europa
Società in trasformazione (© thinkstock)

Manifestazione in occasione della Presidenza tedesca del Consiglio dell'Unione europea & manifestazione di apertura della direttiva di promozione da parte del Bundesministerium für Bildung und Forschung (BMBF) per finanziare progetti di ricerca sul tema "Coesione in Europa"

 

A partire dalla primavera del 2021 e per la durata di tre anni il DHI Roma condurrà, insieme con gli istituti DHI Londra e Varsavia e con l'Institut für Sozialforschung di Amburgo (HIS), nella cornice di questa direttiva un progetto sul tema "Movimenti di opposizione all'Europa. Intrecci euroscettici dall'Integrazione europa fino ad oggi".

 

12 novembre 2020, ore 15.00–16.30

In live streaming sul canale video del Bundesministerium für Bildung und Forschung (BMBF)  

(Link sarà attivo fin dalla mattina del giorno in cui si svolge la manifestazione)

Ulteriori informazioni
25
nov
Conferenza del mercoledì

Die Oper in Neapel um 1800

Joanna Piecha

 

In live streaming

ore 15.30

 

Il numero dei partecipanti è limitato. Al termine ci sarà spazio per interventi e domande. Per la registrazione si prega di scrivere all'indirizzo email info-event(at)dhi-roma.it entro il 23 novembre 2020.

Ulteriori informazioni
26
nov
Evento serale

Storia degli istituti tedeschi di cultura con sede a Roma durante la prima metà del Novecento

 

Manifestazione in occasione della chiusura del progetto di ricerca promosso dal Ministero Federale degli Affari Esteri e dalla Fondazione Max Weber, in cooperazione con l'Istituto Archeologico Germanico di Roma e l'Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte in Roma.

 

In live streaming dalla residenza dell'ambasciatore tedesco (Roma, Villa Almone)

ore 18.00

 

Le modalità di registrazione saranno comunicate quanto prima sul nostro sito web e sul nostro account facebook

Ulteriori informazioni
Pubblicazioni
La paternità nell'Italia fascista
Martina Salvante

Il regime fascista tentò di compenetrare la famiglia italiana e i suoi componenti al fine di plasmare una collettività che ne condividesse – o subisse – l'ideologia, le ambizioni e i metodi. Tale disegno fu perseguito con strumenti diversi, dall'uso della propaganda alla promulgazione di forme di assistenza sociale, dalla condanna di ogni opposizione alla promozione di comportamenti conformi all'ideale fascista. Grazie a un'ampia gamma di fonti archivistiche e a stampa le tre parti che compongono il volume illustrano aspetti diversi: dalla paternità nella biografia mussoliniana ai modelli di genitorialità proposti dalla Chiesa cattolica, dalle relazioni familiari regolate dai codici penale e civile alle forme di assistenza ispirate dal paternalismo autoritario, dalla censura contro i padri ritenuti pericolosi per motivi politici o razziali alla promozione di un preciso tipo di maschilità. Ne scaturisce un quadro complesso del padre e della famiglia sotto il fascismo che permette di valutare criticamente sia i rapporti del regime con la Chiesa e la cultura cattolica, sia le finalità e gli effetti delle politiche fasciste rivolte alla realizzazione di una società composta di "uomini nuovi". Attraverso l'indagine della paternità – intesa come metafora politica, ruolo sociale ed esperienza personale – il volume offre uno sguardo originale sul ventennio fascista.

 

Martina Salvante, La paternità nell'Italia fascista. Simboli, esperienze e norme, 1922–1943, Roma: Viella 2020 (Ricerche dell'Istituto Storico Germanico di Roma 14), ISBN 978-88-3313-265-5.

Ulteriori informazioni
Il Concilio Vaticano I e la modernità
Martin Baumeister, Andrea Ciampani, François Jankowiak, Roberto Regoli (a cura di)

Nella ricorrenza del 150° anniversario del Concilio Vaticano I vede la luce questo volume che presenta un collettivo lavoro di ricerca, pluriennale e interdisciplinare, sul suo significato nella storia contemporanea. I saggi di trentasei studiose e studiosi di differenti Paesi consentono di collocare le tematiche conciliari nel contesto storico dei profondi mutamenti culturali, ecclesiali, teologici, filosofici, sociali e politici della modernità ottocentesca. Giovandosi di distinti apporti disciplinari e sensibilità scientifiche, l'opera affronta il rapporto del concilio con la modernità sotto tre principali profili: l'interazione della Chiesa con i moderni processi sociali e istituzionali che sollecitarono l'iniziativa conciliare; l'esigenza pontificia e dei padri conciliari di una collegiale comprensione delle minacce che parvero incombere sulla comunità cattolica e di giungere a formulare proposte positive per vitalizzare il cattolicesimo nella società moderna; la percezione e la recezione dell'evento conciliare dal Vaticano I al Vaticano II, ripensando i rapporti con gli Stati e ridando dinamismo (come istituzione e come formazione sociale) al corpo ecclesiale nella società postrivoluzionaria.

 

Martin Baumeister, Andrea Ciampani, François Jankowiak, Roberto Regoli (a cura di), Il Concilio Vaticano I e la modernità, Roma: Gregorian & Biblical Press 2020 (Miscellanea historiae pontificiae 72).

Ulteriori informazioni
Informazioni bibliografiche sulla storia contemporanea italiana

Sono usciti i fascicoli 161 (novembre 2019) e 162 (marzo 2020). Ulteriori informazioni e ricerca nella banca dati

 

Nelle "Informazioni bibliografiche" si segnalano regolarmente, spesso con maggiori dettagli, le nuove pubblicazioni storiografiche.

Ulteriori informazioni
Call for Papers
Rivista

Studiate tematiche legate alla storia o alla storia della musica italiana? Indagate la storia dei rapporti italo-tedeschi nei loro contesti transregionali o transnazionali? Allora mandateci un vostro contributo da pubblicare sulla nostra rivista "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken". Essa appare una volta all'anno e copre, in una prospettiva transepocale, l'arco temporale dal medioevo al presente. I saggi saranno sottoposti a una double-blind peer review.

 

Ulteriori informazioni

 

Ulteriori informazioni
Varia
Rinnovo finanziamento progetto

Il finanziamento triennale del progetto digitale Ferdinand Gregorovius: poesia e scienza. Raccolta di lettere italiane e tedesche a cura di Angela Steinsiek e Martin Baumeister è stato rinnovato dalla DFG per un ulteriore triennio. Il proficuo lavoro finora svolto continuerà dunque senza interruzione.

 

Nella su relazione "Ferdinand Gregorovius e i Caetani", tenuta il 23 ottobre 2020 durante la giornata di studio "Ninfa: dalla Pompei del Medioevo ai Giardini di Ninfa", Angela Steinsiek ha presentato un aspetto tematico del progetto, esaminando la corrispondenza intrattenuta da Gregorovius con alcuni componenti della famosa famiglia appartenente all'alta nobiltà romana. Tutte le relazioni della giornata sono disponibili sul canale YouTube della Fondazione Roffredo Caetani.

 

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it