Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Ottobre

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Personalia
Ricercatore
Simon Unger-Alvi

Dal settembre 2019 lavora presso l'Istituto il ricercatore Simon Unger-Alvi nell'ambito della storia contemporanea. Simon Unger-Alvi ha conseguito il dottorato di ricerca un anno fa all'Università di Oxford, dove ha anche insegnato al Magdalen College. Nel 2018–2019 è stato Visiting Postdoctoral Fellow al DHI Washington. Le sue ricerche riguardano i temi dell'adattamento e della critica nelle dittature europee, ma anche il linguaggio politico, la storia dei concetti e la religione. A Roma inizia un nuovo progetto di ricerca su "L'opposizione leale – europei religiosi tra fascismo e teologia cristiana, 1918–1968".

Ulteriori informazioni
Ludwig e Margarethe Quidde Fellow
Sebastian Kolditz

Primo titolare della Ludwig e Margarethe Quidde Fellowship, un nuovo programma di promozione della ricerca avviato dall'Istituto, è Sebastian Kolditz. Dall'ottobre 2019 al marzo 2020 svolgerà le sue ricerche sulla percezione e costituzione dei mari e delle attività marittime nelle fonti narrative, in particolare nelle fonti storiografiche dell'alto e pieno medioevo. Fondamentale sarà il riferimento al mare nelle cronache italiane e bizantine. Dopo gli studi universitari a Lipsia e Vienna e dopo il conseguimento del dottorato di ricerca a Lipsia con una tesi sul Concilio di Ferrara-Firenze, Sebastian Kolditz ha lavorato, dal 2010 al 2013, presso il Centro di Studi Mediterranei della Ruhr-Universität Bochum. Dal 2013 è collaboratore scientifico presso il dipartimento di Storia dell'Università di Heidelberg.

Ulteriori informazioni
Opportunità
Storia della Musica
Ricercatore/Ricercatrice (f/m/d)

L'Istituto Storico Germanico di Roma offre, nell'ambito della storia della musica, dal 1 settembre 2020 un posto di ricercatore (f/m/d) dalla durata di tre anni e con possibile proroga di ulteriori due anni.

 

Tutti i dettagli sono disponibili sul nostro nuovo portale delle candidature. Le candidature saranno accettate fino al 30 novembre 2019 e vanno presentate, con la documentazione richiesta, esclusivamente attraverso questo portale online.

Ulteriori informazioni
Tirocini

Ogni anno, l'Istituto Storico Germanico di Roma assegna diversi tirocini dalla durata di sei settimane a studenti/studentesse di storia o storia della musica di livello avanzato i cui studi riguardano le relazioni italo-tedesche o la storia italiana.

Le prossime candidature per i tirocini vanno presentate entro il 31 ottobre 2019 (per il periodo da gennaio a giugno 2020) e saranno accettate esclusivamente attraverso il portale delle candidature.

 

Ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento del tirocinio e sulla documentazione da presentare sono reperibili nel regolamento del tirocinio.

Ulteriori informazioni
Corso di studio: Storia della Musica
Roma, una città musicale: topografia, storia, influenza

Roma è una città dell'arte, e in particolare una città della musica. Da nessun'altra parte in Europa si sono conservati così tanti luoghi centrali della vita musicale del passato – oratori, chiese, teatri e palazzi – che invitano a studiare la storia musicale della Città Eterna là dove si è svolta in concreto. Offriamo a studentesse e studenti avanzati un corso di studio che comprende passeggiate cittadine attraverso la vita musicale romana dal medioevo fino ad oggi, la visita di istituzioni, biblioteche, chiese, palazzi, teatri e sale concerto.

 

Il corso di studio si svolgerà dal 15 al 21 marzo 2020. Per ulteriori dettagli si prega di consultare il nostro portale delle candidature. Eventuali candidature vanno presentate esclusivamente attraverso questo portale entro il 10 dicembre 2019.

Ulteriori informazioni
Trierer Kolleg für Mittelalter und Frühe Neuzeit (TriKo)
Dottorato di ricerca/Junior Fellowship

Nell'ambito dell'iniziativa di ricerca 2019–2023, finanziata dallo Stato federale della Renania-Palatinato, e del programma accademico sostenuto dal governo federale tedesco e dagli Stati federali, il Trierer Kolleg für Mittelalter und Frühe Neuzeit (TriKo) e l'Akademie der Wissenschaften und der Literatur di Magonza offrono, in collaborazione con l'Istituto Storico Germanico di Roma, un dottorato di ricerca/Junior Fellowship dalla durata di 36 mesi.

 

Campo tematico:

Il valore dell'informazione nel medioevo e nell'età moderna

Inizio: 1 gennaio 2020, termine per la presentazione delle candidature: 1 novembre 2019.

Ulteriori informazioni
Convegni
9
ott
11
ott
Collecting, Classifying, (Re)presenting: Archives, Museums, Textbooks and the Politics of the Past

Convegno internazionale in collaborazione con il DHI London/India Branch Office, l'International Centre of Advanced Studies: Metamorphoses of the Political (ICAS: MP) e il Georg-Eckert-Institut – Leibniz-Institut für internationale Schulbuchforschung.

 

The archive, the museum and the textbook are three different institutions dedicated to the preservation, creation and diffusion of evidence, of narratives and images of the past. Currently, each of the three institutions has become a productive field of research. One of the main desiderata, however, remains a comparative perspective which embeds the analysis of their objects in a transcultural approach. This is what the workshop aims at by bringing together scholars studying colonial and post-colonial India with colleagues specializing in the history of archives, museums, and textbooks in the Western context.

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni
22
ott
24
ott
Model Rome – International Capital Cities of Science and Arts in the 20th Century

Convegno internazionale in collaborazione con l'Institutum Romanum Finlandiae, l'Istituto Archeologico Germanico di Roma e l'Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte in Roma.

 

During the 19th century Rome was transformed into a unique international centre for research within the humanities. Rome was regarded as a hub of Western civilization with a bountiful historical and cultural heritage. The Conference addresses the "Model Rome", its development, and whether it served as a model for other scientific and cultural hubs worldwide.

 

Istituto Storico Germanico di Roma, Institutum Romanum Finlandiae, Istituto Archeologico Germanico di Roma

Registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni
Conferenze pubbliche
Prof. Dr. Ernst Osterkamp (Humboldt-Universität zu Berlin)

Felix Dahn: un professore eroe

 

4.10.2019, ore 18.00

 

Felix Dahn (1834–1912), con "Ein Kampf um Rom" (1876) autore del più diffuso long seller nella storia del romanzo tedesco, sarà stato l'unico ad aver presente tutta la sua opera consistente in circa 30.000 pagine date alle stampe. Accanto all'enorme mole di opere belletristiche, Dahn – storico del diritto, filosofo del diritto e giurista tra i più noti del suo tempo – può vantare una non meno vasta produzione scientifica, rigorosamente basata sulle fonti secondo i dettami dell'approccio storicista. La conferenza intende mettere in risalto come nell'autore, che era ben inserito in una vasta rete di contatti sul piano artistico-culturale, politico e scientifico, si rispecchiasse, in modo esemplare, lo sviluppo politico e culturale della borghesia tedesca durante il XIX secolo: nella teatralizzazione della storia, nell'idolatria dell'eroismo, negli adombramenti dell'anima vissuti dai suoi eroi.

 

Una manifestazione del Circolo degli Amici del DHI Roma in collaborazione con l'Istituto.

 

Istituto Storico Germanico di Roma

Registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni
9
ott
Prof. Dr. Markus Friedrich (Universität Hamburg)

Between History and Politics. Modernity, the State and a Global History of Archiving

 

Keynote Lecture nell'ambito del convegno "Collecting, Classifying, (Re)presenting: Archives, Museums, Textbooks and the Politics of the Past".

 

Ore 19.00

Istituto Storico Germanico di Roma

Registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni
11
ott
Prof. Neeladri Bhattacharya (Jawaharlal Nehru University)

Narrative, Trace, Memory: Writing School Textbooks After the Archival Turn

 

Keynote Lecture nell'ambito del convegno "Collecting, Classifying, (Re)presenting: Archives, Museums, Textbooks and the Politics of the Past".

 

Ore 9.00

Istituto Storico Germanico di Roma

Registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni
22
ott
Prof. Dr. Corey Brennan (Rutgers – State University of New Jersey)

Foreign Academies in Rome: The Quest for Acceptance

 

Keynote Lecture nell'ambito del convegno "Model Rome – International Capital Cities of Science and Arts in the 20th Century".

 

Ore 18.30

Villa Lante, Institutum Romanum Finlandiae

Ulteriori informazioni
Conferenza del mercoledì
16
ott
Nastasia Sophie Tietze

Politische Inszenierung und inszenierte Politik. Die Bühnenwerke Marco Marazzolis im Kontext des Seicento

 

Ore 18.00

Istituto Storico Germanico di Roma

Ulteriori informazioni
Musicologia oggi
"Digital turn" – Nuove tecnologie e cambiamenti nella cultura musicale III: Musica applicata

3° workshop sull'uso delle nuove tecniche nella pratica e nell'edizione musicale, in collaborazione con l'Istituto Italiano per le Tecnologie Musicali (IITM) e gli istituti musicologici delle università romane Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre.

 

Relatore: Silvio Relandini (Roma)

Evento in lingua italiana

 

 

29 ottobre 2019, ore 10.00

Istituto Storico Germanico di Roma

Registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni
Visita guidata d'autunno
Musik- und Künstlerleben 'around the Spanish steps' (18.–19. Jahrhundert)
Sab 19/10/2019 | ore 10:00

Dr. Markus Engelhardt

Visita guidata in lingua tedesca

Ulteriori informazioni
Lezione di cinema
Il Fantasma dell'Opera (1925)
Bild: https://publicdomainreview.org/collections/the-phantom-of-the-opera-1925/

Nell'ambito della Settimana tedesca in Italia proiettiamo il film muto di Rupert Julian con l'accompagnamento musicale dal vivo dei musicisti Roberto Durante e Vittorio Demarin.

Introduzione in lingua italiana: Dr. Richard Erkens (DHI Roma)

 

Istituto Storico Germanico di Roma

7 ottobre 2019, ore 18.00

 

Registrazione obbligatoria

Ulteriori informazioni
Circolo Medievistico Romano
2
ott
Alessio Russo

Federico d'Aragona (1451–1504): la biografia di un principe, lo specchio di una dinastia

 

Presiede: Francesco Senatore

 

Ore 16.30

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (Via di S. Eufemia, 13)

Ulteriori informazioni
Mostra
Die Macht der Gefühle. Deutschland 19 | 19

Una mostra realizzata da Ute e Bettina Frevert commissionata dalla Fondazione "Erinnerung, Verantwortung und Zukunft" e della Bundesstiftung zur Aufarbeitung der SED-Diktatur, con il patrocinio del ministro federale degli esteri Heiko Maas.

 

"La nostra politica è, a quanto pare, sempre più condizionata dai sentimenti. Viviamo in tempi di costante eccitazione. I fatti sono messi in discussione dalle verità percepite. I radicali di tutti gli schieramenti politici stanno raccogliendo sempre più consensi con risposte semplici fornite a domande complesse. Il centro politico spesso non sa gestire emozioni stravolgenti. Esso è plasmato dalla cultura politica della vecchia Repubblica Federale in cui prevaleva il senso della misura".

 

Questo è il punto di partenza della mostra Die Macht der Gefühle. Deutschland 19 | 19. La rassegna guarda agli ultimi 100 anni in una prospettiva della storia delle emozioni e illustra l'impatto politico e sociale della paura e della speranza, dell'amore e della rabbia.

 

Grazie a un'iniziativa dell'Istituto Storico Germanico di Roma e della Scuola Germanica di Roma, la mostra, composta da 22 pannelli, è visitabile presso la Scuola Germanica di Roma fino al 12 ottobre 2019.

Ulteriori informazioni
Pubblicazioni
Rechtstitel und Herrschaftssymbol. Studien zum Umgang der Empfänger in Italien mit Verfügungen Friedrichs II. (1194–1250)
Georg Vogeler

Georg Vogeler, Rechtstitel und Herrschaftssymbol. Studien zum Umgang der Empfänger in Italien mit Verfügungen Friedrichs II. (1194–1250), Berlin-Boston 2019 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom 138), ISBN 978-3-11-064539-2.

 

Mentre la ricerca si è finora concentrata sulla produzione di diplomi rilasciati dall'imperatore Federico II (1198–1250) a destinatari in Italia, lo studio analizza per la prima volta in modo esauriente il concreto contesto in cui venivano utilizzati. Si confronta l'Italia comunale, abituata alla scritturalità, con il burocratico Regnum Siciliae, mettendo al centro dell'attenzione il ruolo svolto dai documenti scritti nella comunicazione simbolica del potere. Indagando l'ars dictamini, l'erudizione giuridica dell'epoca, le petizioni, le copie di atti notarili, i libri iurium e la storiografia dell'epoca, si dimostra che, al di là della loro funzione amministrativa o giuridica, i diplomi erano considerati allo stesso tempo rappresentanti dell'imperatore; essi costituivano, pertanto, in diversi contesti  pratici un importante elemento della comunicazione simbolica del potere.

Ulteriori informazioni
Kommunale Bündnisse im Patrimonium Petri des 13. Jahrhunderts
Christina Abel

Christina Abel, Kommunale Bündnisse im Patrimonium Petri des 13. Jahrhunderts, Berlin-Boston 2019 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom 139), ISBN 978-3-11-064582-8.

 

Quando nel XIII secolo i papi iniziarono a costruire il proprio regno temporale nell'Italia centrale, si trovarono ben presto confrontati con un fenomeno specificamente comunale: le città del Patrimonium Petri coordinavano i loro rapporti politici, economici e giuridici soprattutto attraverso alleanze sigillate da contratti e chiamate societates nelle fonti. Lo studio analizza per la prima volta non solo la prassi diplomatica, ma anche l'elaborazione della struttura giuridica e scritta delle oltre cento alleanze comunali stipulate nel XIII secolo e le strategie adoperate per la loro attuazione. Dall'esempio della città di Perugia si evincono il ruolo che i contratti potevano assumere nella politica di un comune, il modo in cui le societates operavano a livello regionale e, infine, l'atteggiamento della Chiesa romana che tollerava, favoriva e utilizzava per i propri fini alcune alleanze, mentre ne proibiva e combatteva altre. Lo studio non si occupa quindi solo di un aspetto della storia dello Stato Pontificio medievale che finora ha ricevuto scarsa attenzione, ma si inserisce anche nei più recenti approcci della ricerca sul comune italiano e sull'organizzazione del potere nel Medioevo.

Ulteriori informazioni
Giorno di chiusura

L'Istituto e la biblioteca rimarrano chiusi il 3 ottobre 2019.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it