Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Ottobre

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Opportunità
Tirocini

Ogni anno offriamo tirocini dalla durata di sei settimane a studenti/studentesse di storia o storia della musica di livello avanzato i cui studi riguardano le relazioni italo-tedesche o la storia italiana.

Le candidature per il primo semestre 2023 vanno presentate entro il 15 ottobre 2022 e saranno accettate esclusivamente attraverso il nostro portale delle candidature.

 

Ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento del tirocinio e sulla documentazione da presentare sono reperibili nel regolamento del tirocinio.

Ulteriori informazioni
Ricerca scientifica
Ricercatrice/ricercatore Età moderna

Stiamo cercando una ricercatrice/un ricercatore (f/m/d) per l'Età moderna a partire dal 1 settembre 2023 per un periodo limitato di tre anni e con la possibilità di proroga per altri due anni. Saremo lieti di ricevere le candidature entro il 13 novembre 2022 in particolare con un progetto scientifico finalizzato a ottenere l'abilitazione all'insegnamento universitario. Il testo completo del bando con tutte le altre informazioni è consultabile sul nostro portale candidature.

Ulteriori informazioni
Corso di studi musicologici

Studenti di musicologia avanzate/i nel corso di laurea triennale possono candidarsi entro il 15 novembre per partecipare a un corso di studi presso l'Istituto Storico Germanico di Roma. Sono previste anche delle passeggiate attraverso la Roma musicale dal medioevo fino ad oggi e delle visite di specifiche istituzioni, nonché di biblioteche, chiese, palazzi, teatri e sale da concerto.

Ulteriori informazioni
Spring School "Schlaglichter der italienischen Geschichte im Mittelalter"

Non avete ancora conseguito un master e siete interessati alla sfaccettata storia dell'Italia medievale e alle numerose opportunità di svolgere un lavoro scientifico a Roma? Allora la Spring School dell'Istituto Storico Germanico di Roma fa al caso vostro. Le candidature vanno presentate entro il 30 novembre 2022.

Ulteriori informazioni
Personalia
Collaboratore scientifico Storia contemporanea
Lars Döpking

Da settembre Lars Döpking è un nostro nuovo collaboratore scientifico per l'ambito della Storia contemporanea. Egli proviene dall'Hamburger Institut für Sozialforschung e porterà avanti a Roma il suo progetto di ricerca "Capitalismo europeo – e adesso? Conflitti intorno alle strategie di crescita in Italia, Spagna e la Repubblica federale dopo il 1979". Sulla base di dibattiti attuali nel contesto dell'Economia politica saranno indagati, in un'ottica comparata, i diversi tentativi da parte dei governi dell'Europa occidentale per far ripartire le loro economie dopo le crisi del petrolio e quelle valutarie. Nel dettaglio si analizzerà l'influenza degli istituti di ricerca economica sui provvedimenti per stimolare il meccanismo tra offerta e domanda, promuovere le innovazioni nel campo dell'EAD e far crescere il settore energetico. In questo modo si comprenderà meglio la genesi dei conflitti politici ed economici che attualmente scuotono la zona euro.

Ulteriori informazioni
Nuova collaboratrice Facility management
Saskia Karow

Da settembre Saskia Karow lavora all'istituto come assistente nel facility management. Nata a Berlino, vive da oltre 16 anni a Roma dove ha maturato molte esperienze nel contesto della cooperazione italo-tedesca. Siamo lieti di accoglierla nel nostro team.

Ulteriori informazioni
Chi fa cosa?
Giovane ricerca a Roma

Qui si possono trovare i nomi e i temi di ricerca delle borsiste e dei borsisti attualmente presenti all'Istituto.

Ulteriori informazioni
Eventi
Il Regno, il Principato, l'Adriatico (secc. XII–XV)

5–7 ottobre 2022

Giornate internazionali di studio in ricordo di Andreas Kiesewetter, organizzate dall'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e l'Università del Salento con il patrocinio dell'Istituto Storico Germanico di Roma.

 

Programma e registrazione

Ulteriori informazioni
Celebrazioni in occasione del X anniversario della canonizzazione e proclamazione a dottore della Chiesa di Hildegard von Bingen
Hildegard von Bingen riceve un'ispirazione divina e la comunica al suo scrivano. Miniatura tratta dal "Liber Scivias" del Codice di Rupertsberg (Wikimedia Commons).

7 ottobre 2022

Istituto pontificio di S. Maria dell'Anima (Via di Santa Maria dell'Anima 64, Roma)

 

Manifestazione del Circolo degli amici dell'Istituto Storico Germanico di Roma in collaborazione con la St. Hildegard-Akademie Eibingen e.V. Zentrum für Wissenschaft, Forschung und europäische Spiritualität.

 

ore 18.00 (chiesa): Santa messa in onore di Hildegard (esecuzioni musicali dell'ensemble InUnum con canzoni composte da Hildegard von Bingen)

 

ore 19.30 (biblioteca): Conferenza pubblica serale di Sr. Dr. Maura Zátonyi OSB: "Die doppelte Bewunderung. Hildegard von Bingen und die Päpste", seguita dalla presentazione del libro "Das große Hildegard von Bingen Lesebuch. Worte wie von Feuerzungen", a cura di Maura Zátonyi, Freiburg: Herder Verlag 2022.

 

La manifestazione si svolge in lingua tedesca

Programma

Ulteriori informazioni
Settimana Tedesca – Deutsche Woche

8–15 ottobre 2022

Nella cornice della "Settimana Tedesca – Deutsche Woche", organizzata dall'ambasciata tedesca, presenteremo due video:

 

8 ottobre

Goethe-Institut (Via Savoia, 15)

ore 16.00, 17.00, 18.00

 

- MedAtlantic. Perspectives on the Past

Genuese Merchant Networks

Documentario, 20 min.

Il documentario è nato da una ricerca sulla rete di commercianti genovesi tra l'Africa e l'Atlantico che è stata svolta nella cornice dal progetto di ricerca internazionale Wissen entgrenzen, organizzato dalla Max Weber Stiftung. Si indaga il periodo all'incirca tra il 1450 e il 1530. Dal materiale archivistico studiato si ricavano anche informazioni sul commercio con persone ridotte in schiavitù che ebbe inizio, nello spazio atlantico, già nei primi decenni del XVI secolo. Il viaggio tra il Mediterraneo e l'Atlantico offre, sotto il titolo "MedAtlantic. Perspectives on the Past", nuove prospettive e considerazioni su tale tematica.

 

Il programma completo della manifestazione di apertura della Settimana tedesca, che si svolge al Goethe-Institut, può essere consultato qui.

 

 

15 ottobre

Istituto Storico Germanico di Roma

ore 13.00, 13.30, 14.00, 14.30

 

- Prima visione del podcast "Römische Horizonte – Orizzonti romani"

Con questo titolo avviamo, insieme con l'ensemble Horizonte, Detmold, una serie podcast sulla musica contemporanea. Per i curiosi che amano la musica.

 

La manifestazione di chiusura della Settimana tedesca si svolgerà presso il nostro Istituto e i nostri vicini, la Chiesa evangelica luterana in Italia e la Scuola tedesca Roma.

 

 

Il programma completo della Settimana tedesca è consultabile sul sito dell'ambasciata tedesca.

Ulteriori informazioni
13
ott
Circolo Medievistico Romano
Insediamento sparso e incastellamento. Indizi di contemporaneità dalle recenti indagini archeologiche nel Lazio

Relatrice: Martina Bernardi

Discussant: Giuseppe Romagnoli

 

ore 16.30–18.00

in presenza: Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC (Via di S. Eufemia, 13)

in diretta streaming (Zoom)

Ulteriori informazioni
17
ott
Presentazione libri

Antonín Kalous, The Legation of Angelo Pecchinoli at the Court of the King of Hungary (1488–1490) (Budapest-Roma 2022).

 

Nemes Gábor, Repertorium Pontificiorum Documentorum in Regnis Sacrae Coronae Hungariae existentium (Budapest-Roma 2021).

 

Programma

Manifestazione in cooperazione con il Vilmos Fraknói Research Institute.

ore 17.00, Istituto Storico Germanico di Roma

 

Si prega di registrarsi per una partecipazione in presenza o online
Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it
.

Ulteriori informazioni
19
ott
Moritz Schmeing
Juden in der faschistischen Partei Italiens. Eine Annäherung

Conferenza del mercoledì

ore 17.30–19.00

Istituto Storico Germanico di Roma

 

Si prega di registrarsi per una partecipazione in presenza o online
Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it
.

 

Ulteriori informazioni
Das Lied der Frühen Neuzeit im europäischen Kontext – Perspektiven und Projekte

26–28 ottobre 2022

Colloquio interdisciplinare insieme con l'SPP 2130 Übersetzungskulturen der Frühen Neuzeit.

Istituto Storico Germanico di Roma

 

In tempi recenti il "Lied" ha suscitato grande interesse negli studi letterari e musicologici sull'età moderna. Si evidenzierà il ruolo centrale assunto allora dal "Lied" in tutti gli ambiti di vita. Dagli ultimissimi studi e progetti emerge, inoltre, quanto il "Lied" sia stato importante per la modernizzazione della lirica di lingua tedesca in quell'epoca e quanto sia stato influenzato dai processi culturali di transfer e traduzione avvenuti per tutta l'Europa. Il colloquio mira a promuovere il dialogo internazionale sullo stato della ricerca relativa al "Lied", ad approfondire dei progetti di ricerca in corso e a sondare le possibilità di cooperazione per ulteriori iniziative.

 

Si prega di registrarsi per una partecipazione in presenza
Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it
.

Ulteriori informazioni
26
ott
Silke Leopold (Università di Heidelberg)
Europa cantat. Liedkultur und Identität um 1600

Ore 18.00

Conferenza serale nell'ambito del colloquio interdisciplinare "Das Lied der Frühen Neuzeit im europäischen Kontext – Perspektiven und Projekte".

 

Si prega di registrarsi per una partecipazione in presenza o online
Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it
.

Ulteriori informazioni
Le visitie guidate d'autunno
Andreas Rehberg
Gli affreschi nell'Aula Gotica del monastero dei Santi Quattro Coronati
Santi Quattro Coronati, Aula Gotica, dettaglio (© Monache Agostiniane Santi Quattro Coronati).

11 ottobre 2022

Appuntamento: ore 9.00, Via dei Santi Quattro, 20 (ingresso all'Aula Gotica sotto il porticato del primo cortile)

Costo: 10,- Euro

Numero limitato di partecipanti: 20
I partecipanti sono invitati a portare un abbigliamento consono al luogo sacro.

L'Aula Gotica non è munita di accesso idoneo per persone con diversa abilità motoria (il percorso prevede l'uso di scale).

Si prega di essere puntuali.

 

Prenotazione obbligatoria entro il 4 ottobre 2022 all'indirizzo info-event[at]dhi-roma.it a cui vanno rivolte anche eventuali domande relative alla visita guidata.

Visita guidata in lingua tedesca e italiana

Ulteriori informazioni
Lutz Klinkhammer
Un luogo della memoria tedesco a Roma. Il Museo storico della Liberazione
Museo Storico della Liberazione in via Tasso (Foto: Lutz Klinkhammer).

14 ottobre 2022

Appuntamento: ore 16.00, via Tasso, 145 (davanti al museo)

Costo: nessuno

Numero limitato di partecipanti: 15

 

Prenotazione obbligatoria entro il 10 ottobre 2022 all'indirizzo info-event[at]dhi-roma.it a cui vanno rivolte anche eventuali domande relative alla visita guidata.

Visita guidata in lingua italiana

Ulteriori informazioni
Carlo Campitelli
La "natione" fiorentina a Roma. Storia di una presenza
San Giovanni dei Fiorentini (© Wikimedia Commons).

22 ottobre 2022

Appuntamento: ore 11.00, piazza Firenze, davanti alla chiesa

Costo: nessuno

Numero limitato dei partecipanti: 20

I partecipanti sono pregati a vestirsi in maniera appropriata (spalle coperte e pantaloni lunghi) per visitare le chiese.

 

Prenotazione obbligatoria entro il 18 ottobre 2022 all'indirizzo info-event[at]dhi-roma.it a cui vanno rivolte anche eventuali domande relative alla visita guidata.

Visita guidata in lingua italiana

Ulteriori informazioni
Claudia Gerken
Il Gesù – arte e architettura dei gesuiti
Statua di Ignazio, altare di Sant'Ignazio, Il Gesù, Roma (© Alice Rogers).

28 ottobre 2022

Appuntamento: ore 16.00, piazza del Gesù, davanti alla chiesa Il Gesù

Costo: nessuno

Numero limitato di partecipanti: 15

I partecipanti sono invitati a vestirsi in maniera appropriata (spalle coperte e pantaloni lunghi) per la visita della chiesa.

 

Prenotazione obbligatoria entro il 24 ottobre 2022 all'indirizzo info-event[at]dhi-roma.it a cui vanno rivolte anche eventuali domande relative alla visita guidata.

Visita guidata in lingua tedesca

Ulteriori informazioni

Per informazioni dettagliate sulle visite guidate d'autunno cliccare qui.

Ulteriori informazioni
Pubblicazione
Francesco Tacchi
La Curia romana e la Germania durante la crisi modernista
Umberto Benigni (Wikimedia Commons).

Nella fase più acuta della crisi modernista l'attenzione della Curia romana fu molto spesso rivolta al contesto tedesco, dove la minoranza cattolica appariva profondamente divisa in merito a questioni di fondamentale importanza per la sua vita nel Kaiserreich d'impronta protestante. Proprio nella Germania, d'altra parte, i cattolici 'integrali' riuniti attorno a monsignor Umberto Benigni nel Sodalitium Pianum riconobbero il luogo di origine e diffusione di una pericolosa forma di modernismo estesa alla sfera culturale, politica e sindacale, di cui sarebbero stati promotori settori importanti del cattolicesimo tedesco. Sulla scorta di un'ampia documentazione vaticana, il volume offre per la prima volta una ricostruzione complessiva dell'atteggiamento della Santa Sede di fronte agli sviluppi interni alla Germania cattolica d'inizio Novecento.

 

Francesco Tacchi, La Curia romana e la Germania durante la crisi modernista. L'"Integralismusstreit" tedesco (1900–1914), Roma: Viella 2022 (Ricerche dell'Istituto Storico Germanico di Roma 16), ISBN 979-12-5469-092-5.

Ulteriori informazioni
DHI Online
Mobilità nella Max Weber Stiftung
#MWSvernetzt: due mesi al DHI Londra
National Archives in Kew, Richmond.

Nella cornice del programma di mobilità all'interno della Max Weber Stiftung il nostro collaboratore scientifico Christian Alexander Neumann ha passato i mesi di luglio e agosto presso il DHI di Londra, con l'obiettivo di consultare dei materiali relativi ad alcuni sovrani inglesi anziani e utili per il suo progetto di ricerca Sovrani anziani nel medioevo: re, dogi e papi. Contributo per una medievistica gerontologica. Nell'Archivio nazionale del Regno Unito a Kew ha sondato gli ampi fondi dell'amministrazione finanziaria della Corte reale. I documenti rilevanti per la sua ricerca informano sulla medicina presso la Corte e i periodi di malattia dei sovrani. Lo stimolante scambio con colleghe e colleghi dell'istituto londinese completa le sue esperienze di cui parla nell'intervista consultabile sul gab_log della Max Weber Stiftung.

Ulteriori informazioni
Auditorium Parco della Musica
#MWSLieblingsorte
© Federica Di Gasbarro.

Nella nuova puntata di #MWSLieblingsorte la nostra collaboratrice per la Storia della musica, Federica Di Gasbarro, presenta l'Auditorium Parco della Musica e la Bibliomediateca ad esso connessa che custodisce dei fondi preziosi per la sua ricerca. Parla anche delle emozioni particolari ch suscitano in lei i momenti in cui può assistere alle prove d'orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia.

Ulteriori informazioni
Digital Humanities nella città eterna
Screenshot aus Datenbank, Position von Einheiten der Gattung "Luftwaffe".

Durante l'estate Jana Klinger ha svolto un tirocinio da noi nell'ambito dei Digital Humanities, assistendo allo sviluppo di un prototipo per la visualizzazione di dati geografici relativi alla banca dati La presenza di unità militari tedesche in Italia 1943–1945. Sul DH@BUW-Blog della sua università, la Bergische Universität Wuppertal, parla delle sfide poste da questo impegno, ma anche delle scoperte che ha potuto fare a Roma.

Ulteriori informazioni
Varia
Prossimi eventi al DHI Roma

Chi desidera sapere cosa succederà all'istituto nei mesi successivi, troverà già qualche traccia sul nostro sito web.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it