Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Ottobre

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Opportunità
Ludwig e Margarethe Quidde Fellowship

Con la Ludwig e Margarethe Quidde Fellowship, l'Istituto Storico Germanico di Roma offre a giovani studiose e studiosi di comprovata eccellenza nelle discipline di storia e musicologia l'opportunità di un soggiorno di ricerca a Roma per proseguire i propri studi scientifici.

 

Le domande vanno presentate entro il 31 ottobre 2023 esclusivamente attraverso il nostro portale candidature, dove è disponibile il bando con tutti i dettagli.

Ulteriori informazioni
Tirocini

Ogni anno l'Istituto Storico Germanico di Roma assegna diversi tirocini dalla durata di sei settimane a studenti/studentesse di storia o storia della musica di livello avanzato i cui studi riguardano le relazioni italo-tedesche o la storia italiana.

Le candidature per il primo semestre del 2024 vanno presentate entro il 15 ottobre 2023 e saranno accettate esclusivamente attraverso il nostro portale delle candidature.

 

Ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento del tirocinio e sulla documentazione da presentare sono reperibili nel regolamento del tirocinio.

Ulteriori informazioni
Spring School "Schlaglichter der italienischen Geschichte im Mittelalter"

Non avete ancora conseguito un master e siete interessati alla sfaccettata storia dell'Italia medievale e alle numerose opportunità di svolgere un lavoro scientifico a Roma? Allora la Spring School dell'Istituto Storico Germanico di Roma (3–7 marzo 2024) fa al caso vostro.

Le domande vanno presentate entro il 30 novembre 2023 esclusivamente attraverso il nostro portale candidature, dove è disponibile il bando con tutti i dettagli.

Ulteriori informazioni
Borse di soggiorno Gerald D. Feldman
In viaggio per ricerche

Egitto, Cina e Germania, Francia, Gran Bretagna e India, Israele, Italia e Giappone, Libano, Lituania e Polonia, Russia, Singapore e Repubblica ceca, Stati Uniti e Turchia: il vostro progetto transnazionale o transregionale necessita di un soggiorno in due o tre di questi paesi? Presentate la vostra candidatura – entro il 6 ottobre 2023!

Ulteriori informazioni
Personalia
Collaboratrice scientifica
Elisabeth Lobenwein
© Foto Riccio.

Dal settembre Elisabeth Lobenwein è la nostra nuova collaboratrice scientifica nell'ambito della storia moderna. Dopo studi universitari di storia, educazione civica e politica, anglistica,  americanistica e romanistica alle Università di Salisburgo, Dundee e Udine, ha conseguito il suo dottorato di ricerca presso l'Università di Salisburgo. Successivamente ha lavorato presso le Università di Innsbruck, Salisburgo, per ultimo ha fatto parte, come assistente postdoc, del dipartimento di storia presso l'Università di Klagenfurt. Ha condotto delle ricerche sulla storia culturale della politica, la nuova storia della diplomazia, la storia del sapere, la storia della pietà e della mentalità, sugli ego-documenti e le medical humanities.

 

Al DHI Elisabeth Lobenwein si concentrerà sul suo progetto, finalizzato a ottenere l'abilitazione all'insegnamento universitario, "Raccolta e rielaborazione di informazioni tra Costantinopoli, Vienna e Roma (1664–1684)". Maggiori informazioni nella rubrica "Nuovo progetto di ricerca".

Ulteriori informazioni
Caterina Mazzetti
Collaboratrice dell'amministrazione

A partire da questo mese Caterina Mazzetti fa parte del nostro team. Si occuperà tra l'altro dell'amministrazione e organizzazione dei progetti finanziati da parte terzi.

Ulteriori informazioni
Chi fa cosa?
Giovane ricerca al DHI Roma

Qui si possono trovare i nomi e i temi di ricerca delle borsiste e dei borsisti attualmente presenti all'Istituto.

Ulteriori informazioni
Conferenze
Andrea Hindrichs
Kulturpolitik im faschistischen Italien (1922–1943)
Roma, EUR, Palazzo della Civiltà Italiana (Foto Eberhard J. Nikitsch).

La conferenza intende far luce sugli obiettivi politico-culturali e la loro attuazione nell'epoca del fascismo. Si può parlare di una strategia politico-culturale omogenea? E se sì, quali erano le istituzioni che la svolgevano, quali erano le idee su cui si basava? Come si sarebbe configurata la politica culturale nel fascismo reale? Al momento della presa di potere, nell'ottobre 1922, non esisteva nessun preciso programma politico e tantomeno politico culturale. Come si sarebbe concretizzata un'eventuale arte di Stato? Solo dopo il congresso degli intellettuali fascisti, svoltosi a Bologna nel 1925, si cominciò a pensare su come organizzare la cultura nello Stato totalitario. Di certo, politica culturale e propaganda si concepivano strettamente connesse. Pertanto sorse pian piano un apparato propagandistico che, anni dopo, il regime nazionalsocialista avrebbe preso come modello e reso più efficiente a lungo termine. A una vera e propria Gleichschaltung (uniformazione ideologica) non si arrivò però mai nell'Italia fascista.

 

Manifestazione dell'Associazione degli amici in cooperazione con l'Istituto.

6 ottobre 2023, ore 18.00–19.30

Istituto Storico Germanico di Roma

 

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Conferenza in lingua tedesca


Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
Francesco Calabretti
L'edificio dell'Istituto Storico Germanico in Roma e l'espansione del quadrante occidentale della Capitale negli anni Cinquanta. Storia, progetto e rapporto con la città
Progetto dello studio di architetti Passarelli per gli edifici del Generalato della Congregazione di Santa Croce, costruiti tra il 1952 e il 1954 (DHI Roma, archivio).

Conferenza del mercoledì

 

25 ottobre 2023, ore 17.30–19.00

Istituto Storico Germanico di Roma

 

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Conferenza in lingua italiana


Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
Convegni
6
ott
7
ott
Memorie coloniali e Nation Building. Italia e Germania a confronto

Convegno internazionale, in collaborazione con la Bibliotheca Hertziana – MPI, il Goethe Institut Roma e la Sapienza Università di Roma.

 

6 ottobre: Goethe Institut Roma (Via Savoia 15, Auditorium)

7 ottobre: Sapienza Università di Roma (Piazzale Aldo Moro 5, Dipartimento di Scienze politiche, Sala lauree)

 

Programma

Ulteriori informazioni
La Shoah in Italia. Prospettive di ricerca e politiche della memoria
Pietre d'inciampo al ghetto di Roma (Foto Amedeo Osti Guerrazzi).

Nell'autunno del 1943 si aprì la pagina più tragica della plurimillenaria storia dell'ebraismo in Italia. Il territorio della Penisola occupato dalla Germania nazionalsocialista trasformò quello che era stato per anni un "rifugio precario" in una trappola, nella quale migliaia di fascisti e di nazisti si scatenarono in una barbara caccia all'uomo. La ricostruzione della sorte degli ebrei, poi la lotta per i risarcimenti e l'impegno per il mantenimento della memoria fanno delle vicende della Shoah italiana una storia di lungo periodo.

Negli ultimi tre decenni lo studio del periodo della persecuzione, dei difficilissimi anni postbellici e delle politiche della memoria ha fatto progressi spesso notevoli. Esistono ancora, però, dei temi da approfondire nella storia complessiva della Shoah e dell'ebraismo italiano in questi ultimi ottanta anni. Lo scopo di questo convegno è quindi quello di fare il punto sullo stato degli studi e dare nuovi spunti e suggerimenti per la ricerca, sia a livello nazionale sia a livello locale.

La tavola rotonda è inoltre l'occasione per riflettere non solo sulla ricerca scientifica, ma anche sulle nuove sfide della trasmissione della memoria a livello pubblico.

 

11–12 ottobre 2023

Convegno internazionale, organizzato dall'Istituto Storico Germanico di Roma, dalla Fondazione Museo della Shoah e dal Goethe Institut Italien, con il patrocinio della Comunità Ebraica di Roma, dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dal Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano (MEIS).

 

Il programma sarà pubblicato sul nostro sito web nei prossimi giorni.

Roma, Goethe-Institut (Via Savoia 15, Auditorium)

Registrazione: eventi-roma[at]goethe[dot]de

Ulteriori informazioni
Crisi dei partiti di massa e nuove appartenenze dal 1979 a oggi
Foto: Pixabay, Foto di Michael Schwarzenberger, Pixabay License.

Quali sono state le ragioni della crisi dei partiti di massa nell'Europa di fine Novecento e dell'ascesa di nuovi movimenti a cavallo del nuovo secolo? Si è trattato di una caduta morale per la diffusa corruzione che ha allontanato parte consistente dell'elettorato? Di una fine delle

ideologie? O piuttosto di uno smottamento dei blocchi sociali, da cui derivano la perdita della funzione dei partiti e la loro difficoltà a incanalare una nuova soggettività liquida? O infine

dobbiamo interrogarci sullo svuotamento della liberaldemocrazia europea dovuta alla

globalizzazione? Quali sono le specificità nazionali nella caduta delle appartenenze in Europa?

Il convegno, promosso dalla Siscalt in collaborazione con il DHI Roma, l'Institut für Zeitgeschichte di Monaco, la Hanns-Seidel Stiftung, la Fondazione Giuseppe Di Vagno e l'Università Aldo Moro di Bari, intende interrogare in chiave storica un fenomeno che appare

ormai compiuto e concentrarsi soprattutto sulla crisi e trasformazione delle due famiglie dei

popolari cristiani e di quella in senso lato socialista e comunista in Italia e Germania, collocandole nel contesto europeo e nel quadro di un passaggio d'epoca.

 

12–14 ottobre 2023

Convegno Annuale SISCALT 2023

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione europea.

 

È prevista la traduzione simultanea in italiano e tedesco per le giornate del 12 e 13 ottobre.

Programma

Bari, Palazzo Del Prete (Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Moro)  

Segreteria organizzativa: siscalt.info[at]gmail[dot]com

Ulteriori informazioni
Administration in Times of Crisis. The Roman Papacy in the Great Western Schism
Dettaglio di un diploma di Bonifacio IX, (Foto Zisterzienserstift Zwettl, Archiv).

Il Grande Scisma d'Occidente (1378–1417) è considerato la crisi più grave della chiesa tardomedievale, con ripercussioni disastrose sulla sua amministrazione. Dopo l'elezione dell'"antipapa" Clemente VII la maggior parte dei collaboratori competenti della curia si unirono al papa francese, sicché il papa romano Urbano VI dovette ricreare l'amministrazione. Ma le difficoltà furono davvero così grandi per la chiesa romana?

Il convegno intende approfondire le ricerche sul papato romano tardomedievale, indagando la storia dell'amministrazione papale a Roma in tempi di crisi: In quale modo ritrovò la sua funzionalità? Chi furono le persone più importanti coinvolte nella ricostruzione della curia romana? Ci furono conseguenze materiali e artistici nell'organizzazione delle istituzioni papali? Quale influenza ebbero i papi romani nei territori loro sottoposti?

 

23–24 ottobre 2023

Convegno internazionale organizzato dal progetto di ricerca SCISMA (Università di Turku), dall'Institutum Romanum Finlandiae, dal dipartimento di archeologia, storia, scienze culturali e religione presso l'Università di Bergen e dall'Istituto Storico Germanico di Roma.

 

Il programma sarà pubblicato sul nostro sito web nei prossimi giorni.

Istituto Storico Germanico di Roma

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online


Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
Cinema
Filmpalast Deutschland
Sette incontri cinematografici con la storia tedesca contemporanea
© Ilaria Baldini / Istituto Italiano di Studi Germanici

Il 13 ottobre alle 18.30 inauguriamo una rassegna cinematografica che in sette film ripercorre le principali tappe della storia tedesca contemporanea, attraverso l'occhio di registi quali Georg Wilhelm Pabst, Andreas Dresen, Leni Riefenstahl e Margarethe von Trotta. Ogni film sarà accompagnato da un'introduzione critica grazie alla collaborazione di storici, germanisti e critici del cinema. Vi aspettiamo!

 

I film saranno proiettati in lingua tedesca con sottotitoli italiani, la discussione si svolgerà in italiano.

 

La manifestazione è organizzata in collaborazione tra l'Istituto Italiano di Studi Germanici, l'Istituto Storico Germanico, il Goethe-Institut di Roma e la Casa di Goethe – la sede è 'itinerante', con le proiezioni ospitate dalle diverse istituzioni coinvolte (dal 13 ottobre 2023 al 19 gennaio 2024).

 

I due appuntamenti di ottobre:

 

Tema: Prima guerra mondiale

WESTFRONT 1918

Regia: G.W. Pabst

Germania 1930, 92 min.

13 ottobre 2023, ore 18.30

Introduce Martin Baumeister (direttore DHI Roma).

 

Tema: Repubblica di Weimar

KUHLE WAMPE

Regia: Slatan Dudow

Sceneggiatura: Bertolt Brecht, Ernst Ottwald

Germania 1932, 70 min.

20 ottobre 2023, ore 18.30

Introdotto da Francesco Fiorentino (professore di Letteratura tedesca - Università Roma Tre).

 

Istituto Italiano di Studi Germanici (Via Calandrelli, 25 - Roma)

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Informazioni e prenotazioni: kuck[at]studigermanici[dot]it


Programma completo del ciclo Filmpalast Deutschland

Ulteriori informazioni
Presentazione di libro
Fascismi in vetrina

La nostra visiting scholar Bianca Gaudenzi presenta il suo nuovo libro "Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich" (Roma: Viella 2023).

 

Partecipano: Francesca Tacchi (direttrice della rivista "Passato e Presente", Università di Firenze), Ferdinando Fasce (Università di Genova), Valeria Galimi (Università di Firenze) e il nostro vicedirettore Lutz Klinkhammer (DHI Roma).

 

26 ottobre 2023, ore 17.00 (Firenze, Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 24)

 

L'abile uso dei media e della propaganda rappresenta una delle caratteristiche più evidenti dell'era fascista e nazista. Finora la storiografia si è concentrata prevalentemente sul lato politico di questa storia, tralasciando la cosiddetta 'propaganda commerciale', la pubblicità, che nell'arco degli anni Trenta venne a costituire uno degli elementi chiave della strategia del consenso di entrambi i regimi. Attraverso un misto di terrore e seduzione, i fascismi reclutarono ampi settori dell'industria pubblicitaria per fabbricare una visione distintamente fascista di (futura) prosperità da proiettare sulle masse di aspiranti consumatrici e consumatori.

L'autrice sfata il mito che le società dei consumi siano necessariamente democratiche, offrendo una nuova prospettiva sul rapporto tra le dittature fascista e nazista e i consumi.

Ulteriori informazioni
Geisteswissenschaft im Dialog – Scienze umanistiche in dialogo
Tavola rotonda
Was ist Wahrheit?

È sorprendente e preoccupante la facilità con cui si possono diffondere, oggigiorno, dei "fatti alternativi". Essa pone il mondo scientifico, nella sua ricerca della "verità" e nel far conoscere i risultati, davanti a sempre maggiori problemi. La manifestazione s'inserisce nel ciclo di eventi "Geisteswissenschaften im Dialog" che mira a promuovere il dialogo tra le scienze e la società e viene organizzato, dal 2010, dall'Union der deutschen Akademien der Wissenschaften e la Max Weber Stiftung.

 

Partecipano alla tavola rotonda:

Prof. Dr. Peter Geimer, storico dell'arte, direttore del Deutsches Forum für Kunstgeschichte (DFK Paris), professore di storia dell'arte moderna e contemporanea alla Libera Università di Berlino

 

Prof. Dr. Mojib Latif, ricercatore sul clima, GEOMAR Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung Kiel / Christian-Albrechts-Universität zu Kiel, presidente dell'Akademie der Wissenschaften in Hamburg

 

Prof. Dr. Maren Urner, neuroscienziata, professoressa di psicologia dei media alla Hochschule für Medien, Kommunikation und Wirtschaft, autrice e cofondatrice di "Perspective Daily"

 

Modera: Stephanie Rohde

 

5 ottobre 2023, ore 19.00

Hamburg (Gartensaal des Hotels Baseler Hof, Esplanade 15)

L'ingresso e libero. Si prega di registrarsi per la partecipazione entro il 1 ottobre: maxweberstiftung.de/gid

Ulteriori informazioni
Nuovo progetto di ricerca
Raccolta e rielaborazione di informazioni tra Costantinopoli, Vienna, Venezia e Roma (1664–1684)
Impero ottomano secc. XVI–XVII (© Wikimedia Commons).

Con il suo progetto, finalizzato a ottenere l'abilitazione all'insegnamento universitario, Elisabeth Lobenwein esaminerà come operavavano i diplomatici asburgici e veneziani nell'Impero ottomano per raccogliere delle informazioni esclusive per i loro rispettivi committenti e come questi dati venivano utilizzati sul piano politico e mediatico. La ricerca parte dall'ipotesi che il gran numero degli attori, coinvolti nella creazione e rielaborazione delle informazioni, vada indagato insieme con i rispettivi mezzi di comunicazione. Questi due fattori contribuivano a plasmare i processi di transfer delle informazioni, influenzando non solo le dinamiche decisionali e i loro esiti, ma anche il discorso sugli ottomani in Europa. Il periodo preso in considerazione si colloca nella seconda metà del XVII secolo, e precisamente tra il 1664, l'anno della pace di Eisenburg/Vasvár, e il 1684, l'anno in cui fu fondata, con l'aiuto di Innocenzo XI (1611–1689, papa dal 1676 al 1689), la Lega Santa.

Ulteriori informazioni
Pubblicazioni
Open Access
Herrschaftsumbruch und Historiographie. Zeitgeschichtsschreibung als Krisenbewältigung bei Alexander von Telese und Falco von Benevent

Il volume 141 della nostra collana "Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom" è ora disponibile online sulla piattaforma di pubblicazione perspectivia.net.

 

Il Regno di Sicilia nacque nel corso di un processo di profonda trasformazione pieno di conflitti e dagli esiti alterni. Ne parlano due opere storiografiche compilate da testimoni dell'epoca, la "Ystoria" di Alessandro Telesino e il "Chronicon" di Falco di Benevento. Nel presente studio esse vengono esaminate per la prima volta da una rigorosa prospettiva dei contesti locali in cui si inserivano e in considerazione della loro rispettiva funzione pragmatica.

Ulteriori informazioni
Call for Papers
Rivista QFIAB

Studiate tematiche legate alla storia o alla storia della musica italiana? Indagate la storia dei rapporti italo-tedeschi nei loro contesti transregionali o transnazionali? Allora mandateci un vostro contributo da pubblicare sulla nostra rivista "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken". Essa appare una volta all'anno e copre, in una prospettiva transepocale, l'arco temporale dal medioevo al presente. I saggi saranno sottoposti a doppia blind peer review.

 

Per ulteriori informazioni cliccare qui.

Ulteriori informazioni
DHI online
#MWSshortlist
Suggerimento di lettura

Quale libro sta leggendo in questo momento?

A questa domanda ha risposto la nostra visiting scholar Riccarda Suitner per la serie Instagram della Max Weber Stiftung, presentando

il libro Encounters at Sea. Paper, Objects, and Sentiments in Motion Across the Mediterranean di Giovanni Tarantino, Giorgio Riello, José María Pérez Fernández e Cátia Antunes. Si tratta del catalogo di una mostra che verte sui processi di scambio della più diversa natura – tra carta, uomini, libri, curiosità di viaggio, sentimenti e molto altro – nello spazio mediterraneo durante l'età moderna.

 

→ Per leggere su Instagram

Ulteriori informazioni
Podcast
Al di là della propria religione

Questa puntata di "Wissen entgrenzen", il podcast della Max Weber Stiftung, affronta il tema degli intrecci e dei processi di 'negoziazione' tra diversi gruppi religiosi nel medioevo. Kordula Wolf (DHI Roma) parla delle sue ricerche sulla presenza musulmana nell'Italia meridionale del IX secolo,  Amélie Sagasser (DHI Parigi) sui tentativi, fatti da attori cristiani nell'XI secolo, di definire il ruolo della popolazione ebraica nella società.

 

→ Per ascoltare

Ulteriori informazioni
Varia
Prossimi eventi al DHI

Chi desidera sapere cosa succederà all'Istituto nei prossimi mesi, troverà già qualche traccia sul nostro sito web.

Ulteriori informazioni
Altri eventi

Per conoscere il programma degli eventi organizzati dalle istituzioni tedesche e italo-tedesche in Italia, si consulti il Calendario eventi "ParlJAmo Tedesco", curato e continuamente aggiornato dall'Ufficio culturale dell'Ambasciata tedesca di Roma.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it