Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Settembre

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Borse di studio
Gerald D. Feldman Travel Grants
In viaggio per ricerche

Egitto, Cina e Germania, Francia, Gran Bretagna e India, Israele, Italia e Giappone, Libano, Lituania e Polonia, Russia, Singapore e Repubblica ceca, Stati Uniti e Turchia: il vostro progetto transnazionale o transregionale necessita di un soggiorno in due o tre di questi paesi? Presentate la vostra candidatura – entro l'8 ottobre 2021!

Ulteriori informazioni
Personalia
Cambio di staffetta

L'agosto 2021 ha visto un cambiamento nella direzione amministrativa. André Tummernicht, al DHI di Londra dal 2017, ha sostituito Sandra Heyn che dopo 8 anni lascia la città eterna per assumere, in successione al suo collega, le stesse mansioni nella capitale del Regno Unito. Siamo molto grati della sua collaborazione negli ultimi anni e le auguriamo un futuro altrettanto ricco di nuove esperienze.

Ulteriori informazioni
Conferenze
Fernando Esposito (DHI Roma)
La contemporaneità del non contemporaneo. Cronotopo e cronopolitica
Reinhart Koselleck, fotografia del 23 giugno 1977. Bildarchiv Foto Marburg, Bildnachlass Koselleck, Inventar-Nr. 006-08-0147-001-(001).

Secondo Reinhart Koselleck si può pensare la storia in un altro modo. Nella conferenza si evidenziano gli "strati temporali" identificabili nella Napoli del tardo Illuminismo e si approfondisce l'approccio dei meridionalisti di fine Ottocento teso a rimarcare il carattere 'non contemporaneo' del Mezzogiorno.

 

8 settembre 2021, ore 17.30

In diretta streaming. Per la registrazione si prega di rivolgersi a info-event(at)dhi-roma(dot)it entro il 7 settembre 2021.

Conferenza in lingua tedesca

Ulteriori informazioni
Axel Körner (University College London)
Opera, Historiography, Archives – Any Lessons to Take? Approaching Imperial Politics of Opera in Habsburg Europe
Frontespizio di Giuseppe Verdi, La Traviata (spartito vocale), con un'incisione di Leopoldo Ratti, ca. 1855.

Opera scholars are often better informed about recent historiography, than historians about the state of the art in musicology. This structural advantage notwithstanding, historians occasionally use different archives than their colleagues in music, thus changing our understanding of the production and reception of particular works. Furthermore, changes in the historiographical agenda always take a while to inform the context in which we read musical or operatic works. Taking the example of a new ERC project investigating Imperial Politics of Opera in Habsburg Europe, the introductory talk to this series will explore how historians and opera scholars might benefit from pooling their resources together.

 

23 settembre 2021, ore 17.00

In diretta streaming. Per la registrazione si prega di rivolgersi a info-event(at)dhi-roma(dot)it entro il 22 settembre 2021.

Conferenza in lingua inglese

 

Manifestazione nella cornice del ciclo di seminari "Contrappunto. Modern History & Music History Talks".

Contatti: Antonio Carbone, Bianca Gaudenzi, Carolin Krahn, Andrea Martinez.

Ulteriori informazioni
David Wacks (University of Oregon)
From Convivencia to Entanglement. Interpreting Christian, Jewish, and Muslim Retellings of the Hebrew Bible in Medieval Iberia
Hebrew Psalter MS. Bodl. Or. 621, fol. 2b (Wikimedia Commons).

La cultura medioevale in lingua volgare trasmetteva motivi e storie tratti dalla Bibbia ebraica, provocando polemiche interreligiosi e creando spazio per differenti interpretazioni. David Wacks, professore di Lingua e letteratura spagnola, illustra in riferimento alla penisola iberica le complesse forme di scambio, di trasmissione dei saperi e di differenziazione da altri. La conferenza sarà commentata dallo storico Matthias M. Tischler (Universitat Autònoma de Barcelona).

 

28 settembre 2021, ore 17.00

In diretta streaming. Registrazione obbligatoria

Conferenza in lingua inglese

 

Manifestazione nella cornice del primo ciclo di seminari "Euro-Mediterranean Entanglements in Medieval History", organizzato dagli Istituti Storici Germanici di Parigi e Roma.

Ulteriori informazioni
Concerto
Nuova musica
Ensemble Horizonte (Detmold)

Nella cornice di un progetto podcast curato dalla Sezione di Storia della Musica del DHI Roma in cooperazione con l'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo e l'Ambasciata della Repubblica federale di Germania.

Direzione: Jörg-Peter Mittmann

 

16 settembre 2021

Villa Almone (residenza dell'Ambasciatore della Repubblica federale di Germania)

Evento su invito

Ulteriori informazioni
Convegno
16
set
17
set
Contested Knowledge in a Connected World

Il convegno riunisce ricercatrici e ricercatori che collaborano all'ampio progetto di ricerca Knowledge Unbound. Internationalisation, Networking, Innovation in and by the Max Weber Stiftung al quale partecipa anche il DHI Roma.

Ulteriori informazioni
Visite guidate d'autunno
Markus Engelhardt
"Fontane di Roma" tra architettura urbana barocca e musica a programma del Novecento
Fontana del Tritone, Roma, Piazza Barberini (foto: Markus Engelhardt).

18 settembre 2021

Appuntamento: ore 9.30, Piazza Barberini, Fontana del Tritone

Costo: nessuno

Numero di partecipanti: 20
Avviso: si prega di munirsi di una mascherina.

 

Prenotazione obbligatoria entro il 15 settembre 2021 all'indirizzo fiorini[at]dhi-roma.it a cui vanno rivolte anche eventuali domande relative alla visita guidata.

Visita guidata in lingua tedesca

 

Le fontane artistiche sono da annoverare tra gli elementi più caratteristici dell'architettura urbana della Roma barocca. La visita guidata di due ore che ci porta dalla Fontana del Tritone (Gian Lorenzo Bernini) alla Fontana di Villa Medici (Annibale Lippi), passando per la Fontana di Trevi (Nicola Salvi), riconnette considerazioni storico-artistiche alle "ricreazioni" musicali di queste fontane nelle "Fontane di Roma" (1916), il primo di tre poemi sinfonici con cui Ottorino Respighi (1879‒1936) elevò la città sul Tevere a Città eterna della letteratura concertistica tardo-romantica.

Ulteriori informazioni
Andreas Rehberg
Fascismo e araldica. Sulle tracce della propaganda visuale nella Roma mussoliniana
Stemmi romani dall'epoca medievale e fascista in un'ottica comparata (foto: Andreas Rehberg).

1 ottobre 2021

Appuntamento: ore 10.00, Fontanella delle Tre Tiare all'inizio di via di Porta Angelica (colonnate a destra)  

Costo: nessuno

Numero di partecipanti: 20
Avviso: si prega di munirsi di una mascherina.

 

Prenotazione obbligatoria entro il 28 settembre all'indirizzo fiorini[at]dhi-roma.it a cui vanno rivolte anche eventuali domande relative alla visita guidata.

Visita guidata in lingua tedesca

Ulteriori informazioni
Call for Papers
The Responsible Society in Early Modern Christianity. Voices & Fruits
Christiaen Gillisz van Couwenbergh, Elisabeth von Ungarn pflegt Kranke, 1640, Museum Catharijneconvent, Utrecht, RMCC s9 (Foto: Ruben de Heer).

Deadline: 1 October 2021

The conference "The Responsible Society in Early Modern Christianity. Voices & Fruits" will be held in Rome from 26 to 28 January 2022. The organizers, the DHI Rome, the Royal Netherlands Institute in Rome, and REFORC, welcome paper proposals on related topics.

Social responsibility as the moral obligation individuals or organizations have towards the wellbeing of society, is a key topic in 21st century public debate. The conference centers on the question how this topic was dealt with in Early Modern Christianity (ca.1400 – ca.1700) as a period that brought about fundamental and long-lasting changes and brought forth inspiring individuals with innovative ideas. The conference seeks to shed historic light on the relevant issue of social responsibility in the expectation that academic research comes up with inspirational results.

Ulteriori informazioni
Pubblicazioni
Markus Krumm: Herrschaftsumbruch und Historiographie
Zeitgeschichtsschreibung als Krisenbewältigung bei Alexander von Telese und Falco von Benevent

Alessandro Telesino e Falco di Benevento scrivono nel XII secolo. Testimoni dell'epoca, narrano le profonde trasformazioni, piene di conflitti e con esiti alterni, avvenute durante il processo di fondazione del Regno di Sicilia. Pur esaminando le radici di un passato più lontano, nelle loro opere storiche si rispecchiano i contesti locali in cui erano inserite. Esse costituivano infatti anche uno strumento per affrontare le crisi. Il presente studio rende obsolete le attribuzioni di ruolo univoche secondo cui l'uno era a servizio della casa regnante, mentre l'altro esprimeva il punto di vista comunale e antiregale. La realtà fu più complessa.

Ulteriori informazioni
Informazioni bibliografiche sulla storia contemporanea italiana

È uscito il fascicolio 164 (novembre 2020). Ulteriori informazioni e ricerca nella banca dati

 

Nelle "Informazioni bibliografiche" si segnalano regolarmente, spesso con maggiori dettagli, le nuove pubblicazioni storiografiche.

Ulteriori informazioni
Varia

Per conoscere il programma degli eventi organizzati dalle istituzioni tedesche e italo-tedesche in Italia, si consulti il Calendario eventi #GermaniaInItalia, curato e continuamente aggiornato dall'Ufficio culturale dell'Ambasciata tedesca di Roma.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it