Deutsches Historisches Institut in Rom
Newsletter
Settembre

› In caso di non corretta visualizzazione, si prega di cliccare qui per aprire la newsletter nel browser.

Opportunità
Ludwig e Margarethe Quidde Fellowship

Con la Ludwig e Margarethe Quidde Fellowship, l'Istituto Storico Germanico di Roma offre a giovani studiose e studiosi di comprovata eccellenza nelle discipline di storia e musicologia l'opportunità di un soggiorno di ricerca a Roma per proseguire i propri studi scientifici.

 

Le candidature vanno presentate entro il 15 ottobre 2023 esclusivamente attraverso il nostro portale candidature, dove è disponibile il bando con tutti i dettagli.

Ulteriori informazioni
Tirocini

Ogni anno l'Istituto Storico Germanico di Roma assegna diversi tirocini dalla durata di sei settimane a studenti/studentesse di storia o storia della musica di livello avanzato i cui studi riguardano le relazioni italo-tedesche o la storia italiana.

Le candidature per il primo semestre del 2024 vanno presentate entro il 15 ottobre 2023 e saranno accettate esclusivamente attraverso il nostro portale delle candidature.

 

Ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento del tirocinio e sulla documentazione da presentare sono reperibili nel regolamento del tirocinio.

 

Ulteriori informazioni
Borse di soggiorno Gerald D. Feldman
In viaggio per ricerche

Egitto, Cina e Germania, Francia, Gran Bretagna e India, Israele, Italia e Giappone, Libano, Lituania e Polonia, Russia, Singapore e Repubblica ceca, Stati Uniti e Turchia: il vostro progetto transnazionale o transregionale necessita di un soggiorno in due o tre di questi paesi? Presentate la vostra candidatura – entro il 6 ottobre 2023!

Ulteriori informazioni
Personalia
Ruth Nattermann
Quidde Fellow

Ruth Nattermann (LMU München) si troverà al DHI Roma per quattro mesi, da settembre a dicembre 2023, nel contesto della Ludwig e Margarethe Quidde Fellowship.

 

Il suo progetto riguarda, in una prospettiva transnazionale e storico-globale, gli attori e le attrici dell'aiuto umanitario e della politica dei rifugiati nell'epoca delle due guerre mondiali, mettendo al centro tematico-geografico l'Italia, l'Europa meridionale e lo spazio mediterraneo.

 

Delle sue ultime ricerche parlerà il 13 settembre durante la conferenza del mercoledì.

Ulteriori informazioni
Chi fa cosa?
Giovane ricerca al DHI Roma

Qui si possono trovare i nomi e i temi di ricerca delle borsiste e dei borsisti attualmente presenti all'Istituto.

Ulteriori informazioni
Conferenze
Ruth Nattermann
"All this refugee business done in cold blood ...". Humanitarismus im Mittelmeerraum im Zeichen von Kriegen und Diktaturen
Campo profughi nella zona intorno al Theseion dopo la sconfitta subita dalla Grecia nell'Asia minore nel 1922 e la 'sostituzione etnica' (Foto: C. D. Morris, National Geographic 48:5, November 1925, p. 572).

Già prima dell'attuale crisi dei profughi il ruolo dello spazio mediterraneo è stato fondamentale per la migrazione e l'azione umanitaria. La relatrice analizzerà gli assai differenti motivi ideologici espressi dall'umanitarismo nelle sue diverse forme durante l'epoca delle due guerre mondiali, e si concentrerà sull'Italia, l'Europa meridionale e lo spazio mediterraneo, luoghi importanti per l'azione dei movimenti umanitari e per l'arrivo e il transito di profughi in un'Europa soggiogata dal dominio fascista.

 

Conferenza del mercoledì

13 settembre 2023, ore 17.30–19.00

Istituto Storico Germanico di Roma

 

Si prega di registrarsi per partecipare in presenza o online

Conferenza in lingua tedesca


Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
Beatrice Blümer (Universität Kassel)
Processes of a Mediterranean Exchange. The Liber insularum Archipelagi and it’s Humanistic Circulation
Mappa dell'isola di Lemno con testo (Paris, BnF, Res G FF 9351, 1465–1475, fol. 37v, © reproduziert mit Genehmigung der Bibliothèque nationale de France).

Il Liber insularum Archipelagi traccia un importante quadro del contesto geopolitico e religioso nell'Egeo, da Creta fino a Costantinopoli. Tra il 1420 e il 1650 diversi copisti ricorrevano al materiale di Cristoforo Buondelmonti e lo diffondevano negli ambienti umanisti, soprattutto in Italia. Si indagheranno gli elementi soggettivi dello spirito inventivo che fanno di ogni copia un originale a sé stante, perché ogni artista copista si presenta in pratica come co-autore, date le particolarità culturali della sua opera.

 

Discussant: Carrie Beneš (New College of Florida).

 

26 settembre 2023, ore 17.00–18.00

In diretta streaming. Registrazione obbligatoria

Manifestazione in lingua inglese

 

Ciclo di seminari "Euro-Mediterranean Entanglements in Medieval History", organizzato dagli Istituti Storici Germanici di Parigi e Roma. Programma completo

Ulteriori informazioni
Convegni & workshops
Il papato breve di Adriano VI: storia, religione, arte, cultura
Medaglia con ritratto di papa Adriano VI, bronzo, 1522-1523, Fondazione Federico Zeri, fototeca (CC BY-NC-ND 4.0-licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/).

Per celebrare il quinto centenario della morte di papa Adriano VI (14 settembre 1523), il convegno indagherà alcuni aspetti del suo pontificato, in particolare quelli relativi all'impatto sull'ambiente romano, che finora sono stati meno considerati dalla storiografia. L'obiettivo è quello di offrire una descrizione più dettagliata e articolata di un papato che, seppur breve, fu decisivo per la storia e la politica degli anni successivi. In una prospettiva interdisciplinare, il convegno si propone di inaugurare una nuova stagione di studi, a livello internazionale, sulla figura di Adriaan Florisz Boeyens di Utrecht e il suo pontificato.

 

13–14 settembre 2023

Convegno internazionale in occasione del quinto centenario della morte del papa, organizzato da Roma nel Rinascimento e del Reale Istituto Neerlandese di Roma in cooperazione con l'Istituto Storico Germanico di Roma, l'Archivio di Stato di Roma, Roma Tre Università degli Studi (Dipartimento di Studi Umanistici), l'Università di Utrecht, l'Istituto Nazionale di Studi Romani, l'Ambasciata dei Paesi Bassi presso la Santa Sede, l'Ambasciata del Belgio presso la Santa Sede.

 

13 settembre 2023

Archivio di Stato di Roma, Sala Alessandrina, Corso del Rinascimento, 40

 

14 settembre 2023

Reale Istituto Neerlandese di Roma, via Omero, 10–12

 

Programma

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni
Apparati, tecniche, oggetti dell'agire diplomatico (secc. XIV–XIX)
Un ambasciatore in udienza presso il sultano Ahmed III. Dipinto anonimo, 1737–1744. Amsterdam, Rjiksmuseum (public domain).

Come lavorava un'ambasciatore in età medievale e moderna (sec. XIII–XIX)?

Il seminario intende indagare gli aspetti più prosaici dell'attività degli ambasciatori, offrendo un'occasione di confronto tra specialisti per coltivare un campo originale di ricerca. I contributi saranno raccolti in un volume di storia "materiale" del sapere diplomatico che vuole rendere accessibili a un pubblico più vasto le conoscenze sull'argomento e contribuire in questo modo al crescente rinnovamento degli studi politico-diplomatici. L'incontro prevede interventi specifici sui problemi inerenti alla difesa militare delle sedi diplomatiche, sui costi di gestione generali dell'apparato diplomatico e di quelli privati degli ambasciatori, sulle problematiche inerenti all'uso delle lingue, degli interpreti e dei traduttori (che nell'immagine qui riportata figurano nel seguito dell'ambasciatore), sulle pratiche inerenti alla crittografia e alle varie forme di corrispondenza, sui modi di viaggiare nel contesto di negoziazioni, sugli spazi fisici residenziali e sulle situazioni altamente conflittuali.

Tutte le persone interessate sono invitate a partecipare online.

 

21–22 settembre 2023

Workshop internazionale in cooperazione con l'Università Roma Tre e l'Université Michel de Montaigne Bordeaux-III.

 

Programma (PDF, 1,3 Mb)

Istituto Storico Germanico di Roma

Registrazione per una partecipazione online

 

Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
Nuove prospettive sullo "stato d'eccezione" nelle società moderne. Un dialogo italo-tedesco
Umberto Boccioni, Rissa in galleria, ca. 1910, Pinacoteca di Brera, Milano (Licenza CC BY-SA 4.0: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it).

La ricerca storica ha affrontato la questione dello "stato d'eccezione" soffermandosi prevalentemente sulle leggi, i provvedimenti politici e l'espansione dei poteri dello stato in tempo di crisi. Durante il workshop esamineremo nuove prospettive in grado di decifrare le connessioni tra diversi spazi, localizzazioni e classificazioni socioculturali che si collocano alla base della definizione e gestione di emergenze e stati d'eccezione. Da un lato ci soffermeremo sulla costruzione sociale e culturale dello stato d'eccezione e, dall'altro, sulla sua articolazione in spazi transnazionali e coloniali. La prima sessione è dedicata all'analisi di "stati d'eccezione" percepiti in riferimento all'alterazione del "normale" stato del corpo oppure al turbamento degli stereotipi di genere. La seconda analizza la percezione e gestione dell'emergenza in spazi lontani dallo stato nazionale europeo.

 

27–28 settembre 2023

Workshop internazionale in cooperazione con l'Università di Bonn.

 

Programma (PDF, 1,2 Mb)

Istituto Storico Germanico di Roma

Registrazione per una partecipazione online

 

Contatto in caso di problemi con la registrazione: info-event[at]dhi-roma[dot]it.

Ulteriori informazioni
DHI altrove

Conferenze delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori scientifici

 

26 settembre 2023, ore 12.30

Nuntien als Beobachter und Akteure in Prag und Böhmen am Beginn der Regierung Rudolfs II. (1576–1584)

Conferenza di Alexander Koller nella cornice di un convegno internazionale.

Praga, Akademické konferenční centrum

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni
Pubblicazioni
Sammelband
Tra Terra e Mare. Architettura e potere sulla costa del Tirreno meridionale

Nell'alto medioevo il Tirreno meridionale ebbe un ruolo centrale, di cerniera, tra le grandi potenze dello spazio mediterraneo. La costa occidentale del Mezzogiorno si configurava come un vivace laboratorio culturale dove anche nell'architettura si rispecchiavano – in maniera monumentale e durevole – le dinamiche di potere e i transiti di idee. Interrogare le tracce di quegli scenari perduti da una prospettiva della storia dell'arte e dell'architettura, dell'archeologia e della storia, consente di aprire un inedito spiraglio sull’intreccio tra la natura dei luoghi e le vicende umane nell’ambiente costiero.

 

 

 

Antonino Tranchina/Kordula Wolf/Tanja Michalsky (a cura di), Tra Terra e Mare. Architettura e potere sulla costa del Tirreno meridionale, Roma: Campisano 2023 (Quaderni della Bibliotheca Hertziana 12), ISBN 979-12-80956-27-9.

Ulteriori informazioni
Open Access
Klangkultur und musikalische Interpretation. Italienische Dirigenten im 20. Jahrhundert

Il volume 54 della nostra collana musicologica "Analecta musicologica" è ora liberamente accessibile online sulla piattforma di pubblicazione perspectivia.net.

 

Roma come città musicale non ha uguali – per la presenza particolarmente fitta di stili 'nazionali', ma anche per l'intreccio proficuo tra tradizioni di musica sacra e profana, tra poteri politici e religiosi, per i processi di istituzionalizzazione musicale e di ritualizzazione del dominio ecclesiastico. Dal volume, edito da Peter Niedermüller, emerge tutta la ricca attualità degli studi musicologici sulla città eterna – dai processi di transfer e la recezione della musica romana nel XVII secolo fino al Secondo dopoguerra.

Ulteriori informazioni
Angolo lettura
readme.txt
Domande e risposte su due volumi di recente pubblicazione da parte di collaboratori e collaboratrici del DHI

König Ludwig I. von Bayern und Johann Martin von Wagner. Der Briefwechsel, Teile II/1: 1816–1818; II/2: 1819–1822 und II/3: 1823–1825, a cura di Martin Baumeister/Hubert Glaser/Hannelore Putz, bearb. von Mathias René Hofter/Johanna Selch, München 2022 (Quellen zur neueren Geschichte Bayerns V).

Link all'intervista di Martin Baumeister gab_log Geisteswissenschaften als Beruf.

 

Lars Döpking, Fiskalische Herrschaft. Steuern, Staat und Politik in Italien seit 1945, Hamburg: Hamburger Edition HIS 2023.

Link all'intervista di Lars Döpking gab_log Geisteswissenschaften als Beruf.

Ulteriori informazioni
Retrospettiva
"Gli Arabi nelle Gallie", l'opera rimessa in scena

L'opera di Giovanni Pacini, che a suo tempo ebbe grande successo, è stata riallestita di recente, dopo quasi 200 anni. La produzione si basa sull'edizione critica, curata da Giuseppina Mascari per la nostra collana "Concentus musicus" (Pubblicazioni della Sezione di Storia della Musica dell'Istituto Storico Germanico di Roma 17).

Nella ultima newsletter abbiamo già dato notizia del nuovo debutto dell'opera, avvenuto il 22 luglio 2023 al Belcanto Opera Festival "Rossini in Wildbad" e preceduto il 2 luglio 2023 dall'allestimento a Cracovia nella cornice del Royal Opera Festival. Le foto, scattate a Cracovia, dànno una viva impressione dell'evento.

 

Recensioni: Opera Lounge, Online Musik Magazin

 

Foto: Allestimento dell'opera "Gli Arabi nelle Gallie" a Cracovia, Royal Opera Festival, 2 luglio 2023 (© Anna Kaczmarz).

Ulteriori informazioni
Varia
Prossimi eventi al DHI

Chi desidera sapere cosa succederà all'Istituto nei prossimi mesi, troverà già qualche traccia sul nostro sito web.

Ulteriori informazioni
Altri eventi

Per conoscere il programma degli eventi organizzati dalle istituzioni tedesche e italo-tedesche in Italia, si consulti il Calendario eventi "ParlJAmo Tedesco", curato e continuamente aggiornato dall'Ufficio culturale dell'Ambasciata tedesca di Roma.

Ulteriori informazioni
Impressum
Redazione: Dr. Claudia Gerken, Dr. Gerhard Kuck, Dr. Kordula Wolf
Istituto Storico Germanico di Roma
Via Aurelia Antica, 391 - I-00165 Roma - Italia - www.dhi-roma.it